
(AGENPARL) – lun 12 giugno 2023 *Agli organi di informazione*
*Veicoli a guida autonoma per la Cesena universitaria, primo incontro in
Polonia*
*Lo scorso dicembre il Comune ha ricevuto un contributo di 210 mila euro da
destinare alla sperimentazione del progetto “Ginevra”*
Prende avvio a Bialystok, in Polonia, “GINEVRA: Governance of
transformative innovation in Central European cities: the AV case”, il
*progetto
improntato sulla mobilità sostenibile e a guida autonoma di cui il Comune
di Cesena è partner.* Dopo avere aderito, l’Amministrazione comunale dà ora
avvio ai lavori prendendo parte al *meeting* che sarà ospitato dalla città
polacca nelle giornate di martedì 13 e di mercoledì 14 giugno.
Lo scorso dicembre nell’ambito dell’*Interreg Central Europe*, relativo
allo “Sviluppo territoriale integrato in Europa”, il *Comune di Cesena ha
ottenuto un finanziamento di 210 mila euro che utilizzerà per pianificare e
programmare azioni in grado di rispondere alle nuove sfide della mobilità
urbana* attraverso l’utilizzo della tecnologia dei veicoli a guida autonoma
per il trasporto pubblico. Si tratta di un nuovo tipo di tecnologia che
consentirà alle *smart city* di utilizzare veicoli autonomi sicuri ed
ecologici, di alleggrire il traffico veicolare nei centri urbani, così da
sviluppare nuovi servizi di mobilità urbana innovativi e rispondenti alle
esigenze sociali dei cittadini.
*Utilizzare veicoli autonomi sicuri ed ecologici; diminuire il traffico
veicolare nei centri urbani e sviluppare nuovi servizi di mobilità urbana
rispondenti alle esigenze sociali dei cittadini.* “Con l’avvio del progetto
industriale ‘Ginevra’ e in occasione di questo primo confronto con le altre
città europee partner – commenta l’Assessore alla Mobilità sostenibile e
alla Viabilità Francesca Lucchi – avremo modo di sviluppare un processo
partecipato sui temi delle *smart city* e dei servizi innovativi di
trasporto pubblico attraverso l’implementazione della tecnologia dei
veicoli a guida autonoma. L’azione, che *ha lo scopo di migliorare la
sostenibilità del settore trasporti e l’accessibilità degli spostamenti per
le persone*, si svilupperà in linea con gli obiettivi e i risultati del
Piano urbano della Mobilità sostenibile e verrà resa possibile in
collaborazione con i partner tecnologici europei in modo da costruire
laboratori di livello locale e transnazionale per formare stakeholders e
gruppi di cittadini. *La sperimentazione di questo nuovo modello di
mobilità a guida autonoma interesserà l’area universitaria dell’ex
Zuccherificio, frequentata da oltre cinque mila studenti”. *
Questo tipo di tecnologia sarà una delle componenti di sviluppo più
interessanti all’interno delle Smart city permettendo l’utilizzo di veicoli
autonomi sicuri, ecologici per diminuire il traffico veicolare nei centri
urbani e sviluppare *nuovi servizi di mobilità urbana innovativi* e
rispondenti alle esigenze sociali dei cittadini.
Così come per Cesena, ciascuna città partner svilupperà un *processo
partecipato* con gli *stakeholders* che a diverso livello (locale,
regionale e nazionale) si occupano di pratiche di mobilità e trasporto
pubblico per dar vita ad un *laboratorio urbano di innovazione* per la
*governance* di processi complessi. Obiettivo sarà quello di definire e
testare una metodologia replicabile, in modo da aumentare la capacità
istituzionale delle città nell’affrontare temi complessi per lo sviluppo
delle Smart city. A fine progetto ciascuna città presenterà un Piano di
Azione per lo sviluppo della tecnologia dei veicoli a guida autonoma e, più
in generale, per l’utilizzo delle ICT per il trasporto pubblico.
Gli altri partner del progetto triennale sono: CISE – Centro per
l’innovazione e lo sviluppo economico, che coordina i lavori, il Comune di
Bistra Ptuj, in Slovenia, EMFIE – Agenzia per l’Innovazione e il Comune di
Hafra, in Ungheria, TUW – Università tecnica di Vienna e la Regione del
Kärnten, in Austria, il Comune di Varaždin, in Croazia, KIT – ITAS
Karlsruhe Instituto di tecnologia e ricerca, Germania, il Comune di
Bialystok, in Polonia, e ALDA – Associazione Europea per la Democrazia
Locale Regione di Klagenfurt, in Austria.
Cesena, 12 giugno 2023