
(AGENPARL) – lun 12 giugno 2023 *COMUNICATO STAMPA*
*controllo di gesTione per il mobile imbottito PROSPETTIVE DI CRESCITA E
LEVE DI COMPETITIVITA’*
*MATERA, 12 giugno 2023* – È sempre più determinante per il successo e la
crescita aziendale che anche le piccole e medie imprese investano in
controllo di gestione e, in generale, in strumenti abilitanti, di tipo
tecnologico informatico ed informativo in grado di digitalizzare le
informazioni più rilevanti per garantire efficacia ed efficienza ai
processi decisionali. Si tratta di un elemento più strategico, specie in
tempi di forte dinamismo e competitività dove la “digitalizzazione” è uno
strumento fondamentale di supporto a una corretta programmazione. E questo
è vero anche e soprattutto per il nostro settore, particolarmente impattato
in questi anni dai grandi mutamenti in atto e da problematiche quali il
caro energia e l’aumento dei prezzi delle materie prime e dei
semilavorati”. È quanto dichiarato dal presidente della sezione Legno e
Arredo di Confindustria Basilicata, Saverio Calia, intervenendo al workshop
“Controllo di gestione nelle PMI del Mobile Imbottito” nell’ambito
dell’iniziativa “Industrial Management School” promossa da SudSistemi
Software che si è tenuta nel pomeriggio di oggi nella suggestiva sede del
Distretto del Mobile Imbottito di Matera, nel cuore dei Sassi.
L’iniziativa è stata anche occasione per il presidente Calia per tracciare
un bilancio dello stato di salute del comparto.
Un settore sicuramente resiliente che ha affrontato tantissime criticità.
Le complessità di questi ultimi anni e in particolare le ricadute del
conflitto in Ucraina sono tuttora fonte di forte instabilità. Nonostante
questo, il comparto, soprattutto grazie alla capacità di innovare processi
e prodotti hanno conosciuto dinamiche di crescita nuove e, per certi versi,
inattese: il fatturato del settore ha continuato anche dopo il rimbalzo
post Covid, grazie soprattutto ai mercati esteri. Per l’anno in corso le
previsioni sono ancora positive, anche se in un contesto di fisiologico
rallentamento rispetto alla ripresa post Covid.
“Le aziende – ha continuato Calia – vanno quindi supportate affinché
possano azionare quelle leve strategiche di competitività continuando a
efficientare i processi produttivi con l’adozione di strumenti che
consentano di assumere decisioni rapide e rispondenti alle reali esigenze
che si vengono a creare. Ed è altrettanto importante rivitalizzare i
valori dello stare insieme che devono trovare massima espressione
all’interno di questo Distretto, come dimostra l’iniziativa di oggi, per
vincere la sfida della competitività che non si gioca al nostro interno
bensì su quei mercati esteri che non sono normati”.
*Mariateresa Labanca**Area Comunicazione Integrata*
*Sede di Potenza*Via Di Giura – Centro Direzionale – 85100 Potenza