
(AGENPARL) – lun 12 giugno 2023 FIGLINE E INCISA VALDARNOCOMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
EVENTI
Figline e Incisa Valdarno, in corso una settimana ricchissima di eventi
Appuntamenti tra sport, letture, feste nelle frazioni, cineforum, mostre fotografiche, mercato contadino
PALAZZO COMUNALE, 12 GIUGNO 2023 – Sarà una settimana ricchissima di eventi, quella appena cominciata, a Figline e Incisa Valdarno. Tra sport, serate di lettura, feste di frazioni, cineforum, mostre fotografiche, mercato contadino.
In ambito sportivo, prosegue a ritmi serrati il 4° trofeo M.C.L.-4ª Coppa Avis, torneo di pallavolo riservato alle atlete della categoria Under 13 femminile, organizzato dalla ASD A.Sommazzi, con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno. Si gioca presso il Circolo M.C.L. Ponterosso. Martedì 13 giugno si giocheranno le partite Valdarninsieme -Volley Arno (20.30) e Green Volley-Valdarno Volley (21.30). Giovedì 15 Valdarninsieme-Valdarno Volley (20.30) e New Volley Terranuova-Volley Arno (21.30). Venerdì 16 New Volley Terranuova-Valdarno Volley (20.30) e Valdarninsieme-Green Volley (21.30). Sabato 17 New Volley Terranuova-Green Volley (20.30) e Volley Arno-Valdarno Volley (21.30).
Al via mercoledì 14 l’edizione 2023 del “Giardino di Alceste”, il ciclo di sei serate di letture, esibizioni e musiche ideate per l’evento, con le interpretazioni di Lorenzo Degl’Innocenti, Luisa Cattaneo e Roberto Salemi che si svolgeranno nel centro storico di Figline e anche nelle frazioni. L’edizione di quest’anno è dedicata al centenario della nascita di Italo Calvino. Per mercoledì 14, alle 21.30, appuntamento al Circolo Arci Burchio (via del Paretaio, Incisa), con la lettura dell’opera “Il Sentiero dei nidi di ragno”. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Evento organizzato dal Comune di Figline e Incisa Valdarno in collaborazione con La macchina del Suono.
Giovedì 15, ultimo appuntamento con Techno-Humanism, il cine-forum tecnologico organizzato dall’Istituto Universitario “Sophia”. Alle 20.45, presso l’Istituto Universitario Sophia a Loppiano, la serata sarà dedicata alla visione del film “Alita: angelo della battaglia”, film del 2019 di Robert Rodriguez e ispirato al manga di Yukito Kishiro, con Rosa Salazar, Christoph Waltz, Mahershala Ali, Introdurrà la serata la docente Licia Paglione. L’evento è gratuito.
Sempre giovedì 15 alle 21.30, seconda serata dei “Notturni al giardino”, incontri di lettura di romanzi ambientati nel ventennio fascista, organizzati da Centro Sociale il Giardino e il Circolo Letterario Semmelweis in collaborazione con il Comune di Figline e Incisa Valdarno. Si leggeranno pagine del libro “Ponte Zarathustra” di Felice Chilanti, con la lettura a cura di Angelo Australi. L’evento è gratuito.
Sabato 17 giugno apre presso il Circolo Arci Ponte agli Stolli l’ultima tappa della mostra fotografica “Donne al lavoro: immagini e memorie di un territorio”, negli scatti (dagli anni ’30) selezionati dall’Archivio storico dal Circolo fotografico Arno in dialogo con foto del presente. L’iniziativa del Coordinamento Donne Spi Cgil Lega Valdarno Fiorentino e di Fnp Cisl Valdisieve Valdarno-Coordinamento Donne Firenze Prato e Uilp Firenze, con l’adesione di 18 associazioni del territorio e il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno. Fino al 25 giugno la mostra sarà aperta il sabato dalle 16 alle 19 e dalle 20.30 alle 22, la domenica dalle 8.30 alle 11 e dalle 16 alle 19.
Prosegue fino al 25 giugno, presso il Palazzo Pretorio di Figline, la mostra fotografica dedicata al celebre fotoreporter Giorgio Lotti. L’esposizione, organizzata dal Circolo Fotografico Arno in collaborazione con il Comune di Figline e Incisa Valdarno, è aperta tutti i giorni in orario 10-12 e 15-18.30.
Sabato 17 e domenica 18 si correrà il 15° rally di Reggello-Città di Firenze, quarto atto della Coppa Rally di zona 6, organizzato da Asd Reggello Motor Sport, con il patrocinio, tra gli altri, del Comune di Figline e Incisa Valdarno. Dopo la partenza, sabato 17 giugno alle 21,30 da Cascia di Reggello, in concorrenti inizieranno i duelli con una Prova Speciale, la “Leccio” (14,740 Km.), per poi proseguire con le altre otto prove in programma per domenica 18 giugno: “Gaville” (Km. 2,700) tre volte, “Montanino” (Km 14,670) per due occasioni e “Figline” (Km. 4,260) tre volte. L’arrivo finale sarà a partire dalle 18,08. Lo Shakedown, il test con le vetture da gara, si svolgerà sabato 17 giugno, sulla parte iniziale della prova “Leccio”.
Sabato 17 alla Fattoria Palagina si terrà il secondo evento del mercato contadino, dedicato alle attività di tosatura delle pecore e la realizzazione del formaggio. Ci saranno anche laboratori a tema dedicati ai più piccoli: tavola dei disegni, dove potranno realizzare l’impronta a forma di pecora; tavola della lana per la realizzazione dei braccialetti; labirinto, alla ricerca delle pecore; “feed the sheep”, lancia la balla di fieno. Partecipando alle attività, si riceverà l’attestato di “Buon Pastore”. L’evento durerà dalle 9 alle 17 (prenotazioni su http://www.fattorialapalagina.it). Al mercato contadino si potranno acquistare prodotti locali e di artigianato, mentre il ristoro da Burde preparerà dei piatti a tema latte e formaggio. Gli eventi sono realizzati in collaborazione con Slow Food Valdisieve e Valdarno Fiorentino, la Casa della Civiltà Contadina di Gaville, il ristoro da Burde e il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno.
Gabriele Fredianelli