
(AGENPARL) – lun 12 giugno 2023 AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO
DELL’INCARICO DI DIRETTORE GENERALE DELLA PROVINCIA DI VARESE
IL DIRIGENTE
PREMESSO
Che l’attuale struttura organizzativa dell’Ente, approvata con Deliberazione del Presidente n.
9 del 24/01/2020, prevede l’Area Presidenza, Segreteria e Direzione generale;
Che in base all’art. 108 del TUEL il Presidente della Provincia può nominare un Direttore
Generale, al di fuori della dotazione organica e con contratto a tempo determinato, e secondo
criteri stabiliti dal Regolamento degli Uffici e dei Servizi, che provveda ad attuare gli indirizzi e gli
obiettivi stabiliti dagli organi di governo dell’Ente, secondo le direttive impartite dal Presidente della
Provincia, e che sovrintenda alla gestione dell’Ente perseguendo livelli ottimali di efficacia ed
efficienza;
Che l’art. 26 comma 4 del vigente Statuto, approvato con delibera dell’Assemblea dei
Sindaci n.° 6 del 31/7/2019 e l’art. 14 del vigente Regolamento sull’ordinamento degli Uffici e dei
Servizi, approvato con deliberazione del Presidente della Provincia n.° 170 del 10/12/2020 e s.m. e
i. prevedono e disciplinano la figura del Direttore Generale;
Visto il decreto Legislativo n. 165/2001;
Vista la Legge 5 febbraio del 1992 n.104;
Garantita la pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro
Preso atto che nella vigente sezione 3.3 del Piao 2023/2025, considerata la necessità di potenziare
il ruolo di massima Direzione e coordinamento nell’attività gestionale dell’Ente per conseguire
migliore efficacia ed efficienza, si è prevista la nomina di un Direttore Generale esterno rispetto
all’ultimo periodo, durante il quale, all’interno della Provincia di Varese, vi è stata la coincidenza
tra la figura di Segretario Generale e quella di Direttore Generale;
Ritenuto dover procedure, ai sensi dell’art. 14bis del predetto Regolamento provinciale, ad indire
una manifestazione di interesse per la nomina di un Direttore Generale
esterno all’Ente, con
contratto di diritto privato a tempo pieno e determinato;
Vista la Determinazione del Dirigente dell’Area Risorse n. 1184 del 09/06/2023;
EVIDENZIATO
Che l’Ente non versa nelle situazioni di deficitarietà ovvero di dissesto finanziario;
Che si rende necessario dover bandire all’uopo una manifestazione di interesse, in applicazione
all’articolo 14bis precitato;
RENDE NOTO
Oggetto dell’incarico
Oggetto del presente avviso è l’acquisizione di manifestazioni di interesse per il conferimento
dell’incarico di Direttore Generale della Provincia di Varese.
Il Direttore Generale della Provincia di Varese è nominato dal Presidente, ai sensi dell’art. 108 del
D.Lgs 267/2000;
L’incarico, di natura fiduciaria, avrà durata sino al termine del mandato del Presidente della
Provincia ed è incompatibile con le cariche pubbliche elettive per come previsto dall’ art.7, comma
2 del D.lgs n. 39/2013. Per i dipendenti pubblici determinerà il collocamento in aspettativa
senza assegni, ai sensi del D.lgs n. 165/2001 e ss. mm. e ii;
L’incarico di Direttore Generale, ai sensi dell’art. 14 del succitato Regolamento sull’ordinamento
degli Uffici e dei Servizi, può essere revocato in qualsiasi momento con atto del Presidente per
mancato raggiungimento degli obiettivi fissati dagli Organi di Governo, per inosservanza delle
direttive del Presidente e per fatti e situazioni che possano essere di grave pregiudizio alla
funzionalità ed efficienza complessiva dell’attività amministrativa.
Il presente avviso è da intendersi finalizzato esclusivamente alla ricezione di manifestazioni di
interesse e la Provincia di Varese ha ampia facoltà di non darvi corso senza che i manifestanti
di interesse possano vantare alcun diritto ovvero risarcimenti e/o indennizzi in alcun modo
denominati;
Trattandosi di nomina fiduciaria da parte del Presidente della Provincia, la procedura avviata con
il presente avviso è di tipo comparativo non avente natura concorsuale e pertanto non
dà luogo alla formulazione di alcuna graduatoria;
Competenze del Direttore Generale
Ai sensi dell’art. 108 del Dlgs. N.° 2672000, il Direttore Generale attua gli indirizzi e gli obiettivi
stabiliti dagli Organi di Governo dell’Ente, secondo le direttive impartite dal Presidente,
perseguendo livelli ottimali di efficacia ed efficienza.
In particolare, a detta figura è affidata la responsabilità gestionale dell’Ente nonché i compiti meglio
evidenziati dall’art. 14 d e l vigente Regolamento sull’ordinamento degli Uffici e dei Servizi della
Provincia di Varese.
Trattamento Giuridico, economico e previdenziale
Al Direttore Generale sarà riconosciuto un compenso annuo di €.125.000,00 oltre ad €.10.000,00
quale indennità di risultato.
Requisiti richiesti
Per l’ammissione alla procedura è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali,
che devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della
domanda di partecipazione e devono essere auto-dichiarati, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R.
n. 445/2000 con contestuale assunzione di responsabilità in merito a eventuali sanzioni penali in
caso di dichiarazioni mendaci ovvero di formazione o uso di atti falsi cfr. art 76 DPR 445/2000:
a) Età non inferiore ad anni 18 e non superiore all’età massima prevista dalla vigente normativa
per il collocamento a riposo dei dipendenti;
b) Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea; questi ultimi potranno
partecipare alla presente selezione purché:
o Godano dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza
o Siano in possesso, fatta eccezione per la titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli
altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica Italiana
o Abbiano adeguata conoscenza della lingua italiana, nell’applicazione scritta, parlata e
letta
c) Idoneità fisica all’impiego;
d) Godimento dei diritti civili e politici;
e) Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione ovvero
licenziati per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti da un impiego pubblico
per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non
sanabile;
f) Non aver riportato condanne penali tali da comportare l’impossibilità all’assunzione nel pubblico
impiego;
g) Di non trovarsi in alcuna delle condizioni di inconferibilità e incompatibilità di cui al Decreto
Legislativo n. 39 del 2013;
h) Aver preso visione della informativa privacy;
i) Di essere iscritto/a nelle liste elettorali del proprio Comune.
La figura ricercata dovrà dimostrare ampia conoscenza delle funzioni delle amministrazioni locali e/o
centrali e/o di gestori di pubblico servizio, desumibile da esperienze pregresse in ruoli apicali in
Pubbliche amministrazioni o in imprese private con diretti rapporti con le PA.
Per l’ammissione alla procedura di che trattasi il candidato deve, inoltre, essere in possesso dei
seguenti requisiti specifici:
a) I requisiti per l’ammissione alla selezione, oltre a quelli previsti dalla normativa vigente per
l’accesso al pubblico impiego in posizione dirigenziale, sono:
• Diploma di Laurea conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 (vecchio
ordinamento) o di Laurea Specialistica/Magistrale conseguita con il nuovo ordinamento –
secondo l’equiparazione di cui al Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università? e della
Ricerca del 09/07/2009;
• Formazione di tipo manageriale con specifico riferimento al management pubblico;
• Formazione di tipo professionale riferita ai ruoli ricoperti;
• Esperienza di direzione in amministrazioni pubbliche o in organismi ed enti pubblici o privati
oppure aziende pubbliche o private con esperienza acquisita per almeno un quinquennio in
funzioni dirigenziali, con evidenza delle valutazioni degli ultimi 5 anni;
La figura ricercata dovrà essere in possesso anche delle seguenti competenze:
approfondita conoscenza dei processi decisionali e delle regole di funzionamento delle
pubbliche amministrazioni;
elevata e comprovata professionalità ed esperienza nell’organizzazione e nell’ innovazione.
b) Sono richieste, nello specifico, anche le seguenti soft skills:
Approccio strategico e pensiero prospettico
Inteso come la capacità di:
– avere una visione sistemica ed integrata
dell’organizzazione, saper leggere il conte-sto
e comprendere i possibili scenari;
– integrare e gestire i progetti in modo sinergico
creando una visione di insieme che consenta
di inquadrarli in uno scenario più ampio;
– rendere coerente i propri obiettivi e le attività
di lavoro all’evoluzione delle strategie
dell’Ente;
– individuare tempestivamente i problemi,
anche complessi, in modo da identificare e
proporre soluzioni efficaci, rispondenti alle
esigenze della situazione e coerenti con il
contesto di riferimento
Decisione
Intesa come la capacità di:
– scegliere, nell’ambito delle responsabilità ed
autonomie consentite dal ruolo, tra diverse
alternative
consapevolezza,
ponderatezza, lucidità e tempestività anche in
condizione di incertezza e di carenza di
informazioni, individuando alternative possibili
e valutando i rischi e le conseguenze;
– agire proattivamente e con determinatezza
per assicurare il risultato finale nei modi e nei
tempi previsti.
Leadership, team working e intelligenza Intesa come la capacità di:
emotiva
– ispirare, motivare, generare attitudine
positiva e spirito collaborativo nelle persone
del team;
– coinvolgere e guidare le persone con
coerenza dando l’esempio;
– saper riconoscere e gestire le proprie ed
altrui emozioni nel contesto delle relazioni
interpersonali al fine di adottare la migliore
strategia per il raggiungimento degli obiettivi.
Innovazione e apertura al cambiamento
Intesa come la capacità di:
– proporre, supportare e sviluppare soluzioni
innovative sostenibili che concorrano
al miglioramento dei processi di lavoro e allo
sviluppo della qualità dei servizi;
comprendere
motivazioni
cambiamento, promuovendo e facilitando il
cambiamento come un’opportunità;
– sviluppare un ambiente di lavoro dinamico e
creativo.
Comunicazione
Intesa come la capacità di:
– ascoltare in modo attivo e comunicare con
chiarezza fatti e concetti a qualsiasi tipo di
interlocutore, interno, verso i collaboratori, i
pari livello o nei confronti del vertice
amministrativo politico, o esterno;
Tenuta emotiva e self-development
Intesa come la capacità di:
– rispondere alle situazioni lavorative di
pressione, difficoltà, conflitto, crisi o incertezza
con lucidità e calma, mantenendo inalterata la
qualità della prestazione;
– ricercare il miglioramento continuo mediante
la richiesta di feedback costanti, la riflessione
su esperienze vissute e l’aggiornamento.
I requisiti generali e particolari, sotto pena di esclusione, devono risultare in possesso degli
aspiranti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di
partecipazione alla procedura.
L’accertamento del mancato possesso, anche di uno solo dei predetti requisiti comporterà
l’esclusione del candidato dalla procedura.
Modalità e termini di presentazione della manifestazione di interesse
La domanda di partecipazione alla procedura, debitamente sottoscritta dal candidato, redatta in
carta semplice in conformità allo schema esemplificativo di cui all’allegato A) al presente
avviso ed indirizzata alla Provincia di Varese, Piazza della Libertà, 1, dovrà pervenire, a pena
di esclusione dalla procedura, entro e non oltre il termine perentorio di 30 giorni consecutivi
dalla data di pubblicazione del presente avviso sul Portale della Funzione Pubblica inPa con
una delle seguenti modalità:
a) a mano all’Ufficio Protocollo della Provincia di Varese (secondo gli orari di apertura reperibili
sul sito istituzionale);
b) a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento;
c) per i titolari di un indirizzo di posta elettronica certificata, tramite P.E.C al seguente indirizzo:
presente avviso.
Si precisa che non sarà presa in esame nessuna domanda pervenuta al protocollo dell’Ente
oltre il termine sopra indicato, anche se spedita a mezzo raccomandata A/R. Il mancato
rispetto dei termini sopra indicate comporterà l’esclusione dalla procedura.
Si precisa altresì che qualsiasi altra informazione relativa allo svolgimento della presente procedura
sarà reperibile sul sito istituzionale dell’ente nella sezione Amministrazione Trasparente >> bandi di
concorso.
Nelle ipotesi sub a) e b), sull’esterno della busta contenente la domanda di ammissione ed i
documenti deve essere riportata, a pena di nullità, oltre all’indicazione del proprio cognome, nome
e indirizzo, la seguente dicitura:
“Manifestazione di interesse conferimento incarico di Direttore Generale della Provincia di
Varese- NON APRIRE”.
L’Amministrazione non si assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni
dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato oppure da mancata o tardiva
comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi
postali o comunque imputabili a terzi, a caso fortuito o a forza maggiore, né per la mancata
restituzione dell’avviso di ricevimento. Il termine di presentazione delle domande, ove cada in
giorno festivo, o non lavorativo è prorogato di diritto al primo giorno seguente lavorativo.
A corredo della domanda di ammissione, gli aspiranti devono allegare:
a) Curriculum vitae e professionale regolarmente sottoscritto che dovrà contenere tutte le
indicazioni idonee a valutare tutte le attività di studio e di lavoro dell’istante, attinenti all’incarico
oggetto dell’avviso, con l’esatta precisazione dei periodi ai quali si riferiscono le attività medesime,
la loro natura ed ogni altro riferimento che il candidato ritenga utile rappresentare per la
valutazione della sua attività. Alle dichiarazioni rese e sottoscritte nella suddetta domanda e al
curriculum si riconosce valore di autocertificazione, con riserva dell’Ente di verificarne la veridicità.
b) fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità.
L’istruttoria svolta dal Settore Gestione del Personale, si concluderà con la trasmissione al
Presidente dell’elenco dei Candidati in possesso dei requisiti previsti dal presente avviso.
Il Presidente individua, fra i Candidati compresi in tale elenco, il soggetto dotato della necessaria
professionalità, nonché delle specifiche capacità gestionali, organizzative e attitudinali all’incarico
(valutate anche sulla base dell’esperienza acquisita in ruoli analoghi), in relazione al programma di
mandato da realizzare, previo eventuale colloquio.
Il presente avviso è pubblicato all’Albo Pretorio dell’ente, sul sito Istituzionale e sul Portale del
Reclutamento “in Pa” ( https://www.inpa.gov.it/).
IL DIRIGENTE
Dott. Antonello Zanda
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
DEI CANDIDATI ALLE SELEZIONI
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) n. 2016/679 (di seguito “Regolamento” o “GDPR”) e di ogni
normativa applicabile in riferimento al trattamento dei Dati Personali, questo documento descrive le
modalità di trattamento dei Dati Personali dei soggetti interessati a candidarsi per rivestire l’incarico di
Direttore Generale della Provincia di Varese.
La informiamo che il trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza,
minimizzazione dei dati, esattezza, integrità, e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
DATI DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO E DEL RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DEI DATI
(RPD/DPO)
1.1. Titolare Del Trattamento
1.2. Responsabile Protezione dei Dati (RPD/DPO)
Il Responsabile della protezione dei dati (DPO) è l contattabile al seguente recapito e-mail:
2. TIPOLOGIA DEI DATI TRATTATI
I Dati Personali dei candidati ai concorsi riguarderanno a titolo esemplificativo, ma non esaustivo:
Tipologia
[X] dati identificativi, anagrafici e di
contatto
[X] dati di connessione
[X] dati di tipo professionale e
personale
Descrizione
Cognome e nome, residenza, domicilio, data e luogo di
nascita, identificativo online (indirizzo di posta elettronica,
username, password, ID univoco) documento di identità,
codice fiscale, numero di telefono, curriculum vitae, firma,
nome del Comune in cui il soggetto è iscritto alle liste
elettorali.
indirizzo IP, login, MAC address, indirizzi URI/URL (Uniform
Resource Identifier/Locator), orario della richiesta al server,
modalità di richiesta al server, caratteristiche del file ottenuto
in risposta, identificatore numerico della risposta data dal
server, dati relativi al sistema operativo ed all’ambiente
informatico.
Informazioni prodromiche al processo di selezione, come
eventuali esperienze pregresse, situazioni di potenziale
incompatibilità ed altre informazioni espressamente richieste
nel modulo da compilare necessarie per la valutazione.
Tra i dati trattati potrebbero esservi anche dati definiti Particolari e relativi a condanne penali
[X] convinzioni religiose o filosofiche
Dati personali contenuti nella documentazione da cui si
evincono convinzioni religioni o filosofiche.
[X] dati relativi a condanne penali, reati, Dichiarazioni su eventuali condanne penali, ai fini della verifica
misure di sicurezza
dell’assenza di cause di esclusione in base alla vigente
normativa in materia di concorsi pubblici.
[X] opinioni politiche
Dati personali circa la partecipazione agli organi della Pubblica
Amministrazione.
3. FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEI TRATTAMENTI
La Provincia utilizza i Dati Personali che La riguardano, da Lei comunicati o raccolti presso altri Titolari del
trattamento (previa verifica del rispetto delle condizioni di liceità da parte dei terzi), o fonti pubbliche, in
osservanza delle normative di riferimento. I Dati Personali sono trattati dal Titolare nell’ambito della sua
attività per le seguenti finalità:
a) Il trattamento è necessario per la gestione della procedura selettiva, per l’eventuale conferimento
dell’incarico o assunzione, per la gestione delle graduatorie (ove previste nel bando) (art. 6, par. 1,
let. e del GDPR).
b) Il trattamento è necessario per adempiere ad obblighi previsti da prescrizioni normative nazionali e
comunitarie (art. 6, par. 1, let. c del GDPR).
c) Il trattamento è necessario per lo svolgimento di compiti di interesse pubblico (art. 6, par. 1, let. e
del GDPR).
d) Il trattamento è necessario per finalità di trasparenza e prevenzione dei conflitti di interesse (art. 6,
par. 1, let. c ed e del GDPR).
e) Il trattamento è necessario per finalità amministrative e contabili (art. 6, par. 1, let. c ed e del GDPR).
Si informa, inoltre, che il conferimento dei dati è obbligatorio ed il loro mancato, parziale o inesatto
conferimento potrà avere, come conseguenza, l’impossibilità di considerare la sua candidatura nella
procedura selettiva.
Qualora il Titolare del trattamento intenda trattare ulteriormente i Dati Personali per una finalità diversa da
quella per cui essi sono stati raccolti, prima di tale ulteriore trattamento verranno fornite informazioni in
merito a tale diversa finalità e ogni ulteriore informazione pertinente.
4. MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Il trattamento sarà effettuato sia con strumenti manuali e/o informatici e telematici con logiche di
organizzazione ed elaborazione strettamente correlate alle finalità stesse e comunque in modo da garantire
la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati stessi nel rispetto delle misure organizzative, fisiche e logiche
previste dalle disposizioni vigenti.
I Dati Personali forniti saranno tra l’altro oggetto di:
Descrizione
[X] raccolta
[X] organizzazione
[X] registrazione
[X] estrazione
[X] uso
[X] raffronto od interconnessione
[X] diffusione
[X] elaborazione
[X] limitazione
[X] strutturazione
[X] conservazione
[X] consultazione
[X] comunicazione mediante trasmissione
[X] cancellazione o distruzione
[X] selezione
I dati non saranno in nessun caso oggetto di diffusione né di comunicazione all’esterno delle strutture della
Provincia di Varese, se non nei casi espressamente autorizzati dall’interessato o nei casi previsti dalla legge e
necessari all’adempimento del servizio.
Il trattamento non comporta l’attivazione di un processo decisionale automatizzato, compresa la
profilazione.
5. MISURE DI SICUREZZA
Il Titolare del Trattamento adotterà tutte le necessarie misure di sicurezza al fine di ridurre al minimo i rischi
di distruzione o di perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non
consentito o non conforme alle finalità indicate nel presente documento nel pieno rispetto dell’art. 32 del
GDPR.
6. AMBITO DI COMUNICAZIONE E DESTINATARI DEI DATI PERSONALI
Il trattamento sarà svolto esclusivamente da soggetti a ciò debitamente autorizzati per iscritto dal Titolare,
in ossequio alle disposizioni della normativa applicabile. I dati personali sono altresì trattati dal personale
(amministrativo, tecnico e ausiliario) del Titolare, che agisce sulla base delle mansioni assegnate e di
specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo oltre alle disposizioni di
legge vigenti.
Per il perseguimento delle finalità sopra indicate potrebbe essere necessario che il Titolare comunichi i Suoi
dati a:
• componenti della commissione;
• altri soggetti pubblici o privati (ad esempio Pubbliche Amministrazioni, banche, società assicurative,
ecc.) quando ciò sia previsto dalla legge o dai regolamenti e nei limiti dagli stessi fissati o sia
necessario per il perseguimento dei fini istituzionali. Si tratta di autonomi Titolari del trattamento,
che possono operare nei limiti strettamente necessari per la sola finalità per cui si è proceduto alla
comunicazione;
• terze parti che svolgono attività di supporto di qualsiasi tipo per l’erogazione dei servizi da parte del
Titolare, in relazione ai quali eseguono operazioni di trattamento di Dati Personali, sono designate
Responsabili del trattamento e sono vincolate al rispetto delle misure per la sicurezza e la
riservatezza dei trattamenti;
• Autorità (ad esempio, giudiziaria, amministrativa ecc.), laddove ne ricorrano i presupposti.
Trasferimento dei Dati Personali ad un Paese terzo o ad un’organizzazione internazionale fuori dallo Spazio
Economico Europeo:
I Suoi Dati Personali sono trattati all’interno del territorio dello Spazio Economico Europeo e non vengono
diffusi.
Se necessario, per ragioni tecniche o operative, il Titolare si riserva di trasferire i Suoi Dati Personali verso
Paesi al di fuori dello Spazio Economico Europeo o organizzazioni internazionali per i quali esistono decisioni
di “adeguatezza” della Commissione Europea, ovvero sulla base di adeguate garanzie fornite dal Paese in cui
i dati devono essere trasferiti o sulla base delle specifiche deroghe previste dal Regolamento.
L’interessato potrà chiedere in qualsiasi momento la lista aggiornata di tutti i Responsabili del trattamento
nominati dal Titolare.
7. TEMPO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI
I Dati sono trattati dal Titolare e dal personale autorizzato e conservati per tutto il tempo necessario allo
svolgimento della procedura selettiva e in ragione delle potenziali azioni legali esercitabili, ovvero, in caso di
pendenza di una controversia, fino al passaggio in giudicato della relativa sentenza.
Successivamente, alla conclusione del procedimento amministrativo o giudiziario, i dati saranno conservati
in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione prevista per la Pubblica
Amministrazione. Le scritture contabili, le fatture, le lettere ed i documenti a queste equiparati saranno
conservate per i 10 anni successivi alla cessazione del servizio (art. 2220 c.c.).
Inoltre, si specifica che il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più
lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’Autorità.
Al termine del periodo di conservazione i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale
termine i diritti dell’interessato (ad esempio diritto di accesso, cancellazione, rettifica, ecc.) non potranno più
essere esercitati.
8. DIRITTI DELL’INTERESSATO
All’Interessato, relativamente al trattamento dei suoi Dati Personali, sono riconosciuti i seguenti diritti:
• richiedere maggiori informazioni in relazione ai contenuti della presente informativa;
• Diritto di accesso ai dati personali (art. 15 GDPR);
• Diritto di rettifica dei dati personali senza ingiustificato ritardo (art. 16 GDPR);
• Diritto di cancellazione dei dati. La cancellazione non è consentita per i dati contenuti negli atti che
devono obbligatoriamente essere conservati dal Titolare (diritto all’oblio, art. 17 GDPR);
• Diritto di limitazione del trattamento (art. 18 GDPR);
• Diritto alla portabilità dei dati (art. 20 GDPR);
• Diritto di opposizione (art. 21 GDPR);
• Diritto relativo al processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione (art. 22).
• Diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77 GDPR), utilizzando
la modulistica presente al seguente indirizzo: