
(AGENPARL) – gio 08 giugno 2023 Sono dieci gli studenti della Locride già all’estero per l’Erasmus Plus
gestito dal Gal Terre Locridee: uno studente neodiplomato dell’IIS “G.
Marconi” di Siderno è a Malta per un tirocinio di novanta giorni in una
importante azienda costruttrice di automezzi elettrici, mentre nove
studenti e un neodiplomato dell’Istituto Alberghiero “Dea Persefone” di
Locri sono in Spagna per un tirocinio di trenta giorni nel settore della
ristorazione.
Il Gal Terre Locridee, accreditato per il programma Erasmus Plus fino al
2027, è capofila di un partenariato composto da istituti d’istruzione
superiore della Locride, in un percorso pluriennale per la mobilità degli
studenti a livello europeo, che offre loro l’opportunità di formarsi in
ambito comunitario e di acquisire quindi competenze importanti per lo
sviluppo del territorio locrideo. Le scuole, invitate dal Gal Terre
Locridee, hanno selezionato tramite bando interno gli studenti che
partecipano al progetto in base alle loro attitudini, con mete e aziende
fissate da Erasmus, in base all’orientamento delle varie scuole. Hanno
risposto al bando numerosi ragazzi provenienti dall’Istituto “Dea
Persefone” di Locri, Istituto “G. Marconi”, Istituto “Ivo Oliveti-Panetta”
di Locri, ma anche studenti provenienti da istituti scolastici dell’intero
territorio regionale.
A fine giugno partiranno ragazzi con disabilità provenienti da altri
istituti scolastici della regione, per un tirocinio, presso aziende con
caratteristiche specifiche, con sede a Jerex de la Frontera, in Spagna.
Mentre, nel prossimo mese di luglio, partiranno venti ragazzi dell’Istituto
“Ivo Oliveti Panetta” e “G. Marconi”, mobilità in Malta, per trenta giorni.
«Tra i nostri obiettivi c’è quello di attuare strategie di sviluppo del
territorio e per questo è fondamentale avere nuove figure professionali con
competenze per innovare e modernizzare le aziende della Locride – dichiara
il presidente del Gal Terre Locridee, Francesco Macrì – Guardando al
futuro, è importante quindi il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche
e degli studenti, perché i giovani abbiano la possibilità di sviluppare
competenze “autoimprenditoriali” e così rispondere meglio alle richieste
del territorio. Per questo invitiamo le scuole ad aderire anche nei
prossimi anni al progetto Gal-Erasmus, in quanto si tratta di
un’imperdibile opportunità per la realizzazione professionale dei giovani e
per lo sviluppo del sistema economico».