
(AGENPARL) – mer 07 giugno 2023 [image: LOGOSSSUP.png]
*Lezioni **al **St. Luke College of Nursing and Midwifery **di **Wolisso**,
su iniziativa della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, nell’ambito di
AfricaConnect, con il finanziamento del progetto PRISMA e la collaborazione
di CUAMM – Medici con l’Africa *
*In Etiopia corso di formazione **sulla gestione del cordone ombelicale e
della placenta dopo il parto con l’utilizzo di un nuovo simulatore ad alta
fedeltà*
* Foto disponibili su **https://we.tl/t-Hseey7Mnmh
<https://we.tl/t-Hseey7Mnmh> (fonte: Ufficio Stampa della Scuola Superiore
Sant'Anna)*
* PISA, 7 giugno.* Un *corso di formazione* sulla *gestione del cordone
ombelicale* e della *placenta* dopo il parto è stato organizzato dalla
Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa al *St. Luke College of Nursing and
Midwifery *di* Wolisso*, in *Etiopia,* nell’ambito delle attività di
*AfricaConnect
<https://www.santannapisa.it/it/africaconnect>*, il progetto strategico per
contribuire allo sviluppo inclusivo e sostenibile dell’enorme potenziale
del continente africano.
Il corso, rivolto a studentesse e studenti del secondo anno di
infermieristica e ostetricia, ha visto la partecipazione di *Sabina Maglio
<https://www.santannapisa.it/it/sabina-maglio>*, allieva di dottorato in
BioRobotica, e di *Amerigo Ferrari
<https://www.santannapisa.it/it/amerigo-ferrari>*, allievo del dottorato in
Medicina Traslazionale: entrambi hanno svolto l'attività di formazione
grazie al coordinamento scientifico di *Selene Tognarelli
<https://www.santannapisa.it/it/selene-tognarelli>**, *in qualità di project
manager. Il corso è stato finanziato all’interno del progetto PRISMA
(PNRPRISMA21EP – Promoting Resilient, Inclusive and Safe CoMmunities in the
Horn of Africa: in search of mutually beneficial solutions – PRISMA) ed è
stato organizzato grazie alla collaborazione tra l’area di ricerca *Surgical
Robotics and Allied Technologies
<https://www.santannapisa.it/en/institute/biorobotics/surgical-robotics-and-allied-technologies-area>*
guidata
da *Arianna Menciassi <https://www.santannapisa.it/it/arianna-menciassi>*,
docente di Bioingegneria e Robotica Biomedica e il laboratorio *MeS –
Management e Sanità
<https://www.santannapisa.it/it/istituto/management>* coordinato
dalla *Milena Vainieri <https://www.santannapisa.it/it/milena-vainieri>*,
docente di Economia e Gestione delle Imprese. Questa attività è stata resa
possibile anche grazie al rilevante aiuto dei medici di *CUAMM
<https://www.mediciconlafrica.org/>* *- Medici con l'Africa*
<https://www.mediciconlafrica.org/> che, insieme alla Chiesa Cattolica
Etiope, gestiscono il St. Luke Catholic Hospital and College of Nursing and
Midwifery.
Durante il corso è stato utilizzato un *nuovo simulatore* ad *alta