
(AGENPARL) – mer 07 giugno 2023 Gentili colleghi,
inoltro comunicato stampa e materiale fotografico relativi all'evento in oggetto.
Cordialmente
Loredana Riccardo
IILA-CILE: SG Cavallari incontra il Governatore della regione di Santiago, Claudio Orrego. 6 giugno 2023
Cordiale e proficua visita all’IILA del Governatore della regione di Santiago del Cile, Claudio Orrego, per conoscere più in dettaglio l’attività dell’organizzazione e avviare nuove collaborazioni . La Segretario Generale dell’IILA, Antonella Cavallari ha illustrato l’agenda di lavoro menzionando in particolare cinque tem i di possibile interesse per la città di Santiago, in merito ai quali è possibile prevedere una collaborazione immediata: economia circolare e sviluppo urbano sostenibile; sostegno alle PMI; giustizia e sicurezza; coesione sociale; conservazione del patrimonio culturale. Il Governatore Orrego, riscontrando piena coincidenza con le priorità dell a propria città, ha ipotizzato una eventuale partecipazione al progetto “Economia circolare e città verdi” coinvolgendo anche risorse finanziarie pubbliche e private per restaurare un edificio storico della capitale cilena e trasformarlo in smart building, coniugando dunque l’attenzione al patrimonio architettonico della città con una specifica cultura dell’innovazione e sostenibilità. Orrego ha poi espresso interesse per il Foro PMI, per le iniziative IILA di sostegno alla piccola e media imprenditoria anche attraverso stages formativi presso aziende italiane e per i progetti di coesione sociale con particolare riferimento ad eventuali progetti a favore delle comunità indigene, incentivando la valorizzazione delle loro risorse e capacità, ad esempio con iniziative per lo sviluppo del turismo sostenibile; per la valorizzazione di artigianato e tradizioni locali; per la promozione di un’educazione di qualità che conservi i saperi ancestrali del territorio. Si è infine ricordata l'importanza dei programmi nel settore della giustizia e sicurezza che IILA esegue sia con fondi europei ch e italiani, auspicando un coinvolgimento anche degli esperti e funzionari della regione ai programmi di assistenza tecnica e formazione per la prevenzione e la repressione della corruzione.
Loredana Riccardo