
(AGENPARL) – mer 07 giugno 2023 Sui sentieri di Italo Calvino, tra musica e parole: torna “Il Giardino di
Alceste”
*La rassegna quest'anno celebra, in centro e nelle frazioni, il centenario
dello scrittore. Sei le "letture sceniche", con musica e recitazione, in
programma dal 14 giugno al 19 luglio*
*Un viaggio (in sei tappe) alla scoperta di Italo Calvino e delle sue
opere, nell’anno in cui si celebrano i cento anni dalla sua nascita. *È il
tema della prossima edizione de *“Il Giardino di Alceste”,* la rassegna
letteraria itinerante che ogni anno porta in giro per le frazioni e nel
centro storico di Figline* attori e musicisti pronti ad esibirsi in vere e
proprie letture sceniche*, *che nelle sei date affronteranno le opere di
Calvino in ordine cronologico e con accompagnamento musicale ideato
appositamente per ciascuna occasione.* Gli appuntamenti,* con inizio sempre
alle 21.30, sono in programma tra il 14 giugno e il 19 luglio*, con le
interpretazioni di Lorenzo Degl’Innocenti, Luisa Cattaneo e Roberto Salemi
e in collaborazione con “La macchina del Suono”.
*IL PROGRAMMA COMPLETO *- *Si parte mercoledì 14 giugno al Circolo Arci di
Burchio con "Il sentiero dei nidi di ragno"*, la prima opera calviniana,
pubblicata subito dopo la Seconda guerra mondiale. *Mercoledì 21 giugno
sarà la volta dei due racconti "La strada di San Giovanni" e "Furto in una
pasticceria" *al Circolo *Ponte agli Stolli.* *Giovedì 29 giugno* la
lettura riguarderà alcune delle pagine più famose di Calvino: *"I nostri
antenati"* al *Circolo Arci L. Bonatti di Matassino*.
*Il primo appuntamento di luglio, mercoledì 5*, coinciderà con
l’inaugurazione della nuova *biblioteca Gilberto Rovai di Incisa, in piazza
Mazzanti,* dove è in programma (proprio nel giardino della nuova sede) la
lettura di alcuni estratti della raccolta di racconti* "Le
cosmicomiche". Mercoledì 12 luglio* toccherà, invece, al mondo dei
tarocchi, evocato nel *"Castello dei destini incrociati"* presso il Circolo
SMS di Poggio alla Croce. *Il percorso si chiuderà nel centro storico
figlinese mercoledì 19 luglio*, quando nel giardino di *Villa Casagrande* sono
in programma le *"Lezioni americane"*, pubblicate postume dopo la morte
dell'autore.
*Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. *
“*Come ogni anno, giugno e luglio sono i momenti dell’anno in cui ci
ritroviamo nei giardini dei luoghi di aggregazione del territorio*, e in
particolare nei circoli e in luoghi di particolare interesse storico del
territorio, per condividere serate tra *letteratura, teatro e musica.*
Quest’anno
abbiamo deciso di rendere omaggio al *centenario della nascita di Italo
Calvino *– spiega *l’assessore alla Cultura, Dario Picchioni* –, uno degli
scrittori italiani del Novecento più letti e più tradotti nel mondo e che
ben si inserisce nell’ambito della più ampia programmazione di eventi
estivi che,* tra musica, cinema, teatro e spettacolo ci terranno compagnia
fino a fine agosto*”.
Comunicazione Istituzionale
Comune Figline e Incisa Valdarno