(AGENPARL) - Roma, 6 Giugno 2023(AGENPARL) – mar 06 giugno 2023 <https://comune-perugia.musvc2.net/e/r?q=L4%3dDzL5O_xshv_93_7wYr_GB_xshv_88rKsM3A-v77QmAp.As3xHyH.rKs_JfyV_TuB_xshv_887Jr.38L4_JfyV_Tu_NWue_Yl8s0_xshv_968P_xshv_883J5_JfyV_TKT_xshv_965R_xshv_8X_7wYr_Gbq7_7wYr_H0wQ.u_NWue_XBP_7wYr_H0vN_7wYr_Gb_xshv_964QwPE_NWue_Yg-SO_NWue_XBP_7wYr_H0vN_7wYr_Gb_xshv_96t_NWue_YgVFH_xshv_8XqBA_JfyV_TKT_xshv_965L_xshv_8X6T93p7ga_7wYr_H7_xshv_8XC_NWue_YjHA_NWue_XB3GA_xshv_8XC_NWue_YjHA_NWue_XBYJB5_JfyV_TKbq_JfyV_UsM1H6tInb%269%3d7SGY9Z%26s%3dI1KA98.FtP%26oK%3dId8T%261%3dZ%26t%3dTMYE%26G%3dIaDSF%26P%3d9ZGaBUJW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt>Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
mercoledì 7 giugno19.30(Giardini Carducci,19.30 – 23.00)apertura taverna del Magnifico Rione di Porta Eburnea
giovedì 8 giugno Anteprima edizione ottava18.00Conferenza“1424-1523: l’arte a Perugia nei 99 anni dalla morte di Braccio alla morte di Perugino e del Signorelli”Ne parla Franco Ivan Nucciarelli – (Palazzo dei Priori, Sala della Vaccara) – Ingresso liberoFra il 1424 e il 1523 Perugia è interessata da profonde innovazioni nella produzione artistica, soprattutto in pittura, ma anche in architettura e scultura. Nell’anno del cinquecentenario della morte dei due grandi artisti, tra mostre, incontri e luoghi da visitare, un tributo anche da Perugia1416
19.30Apertura Taverne dei Magnifici Rioni Porta Eburnea, Porta San Pietro e Porta Santa Susanna (anche 11.00-15.00) e Porta Sant’Angelo
venerdì 9 giugnodalle 11.00 alle 12.00Mostra diffusa “Altera effigies, Perugia1416 dietro le quinte, scatti rubati”(tra Sede Perugia1416 e Sala S.Maria della Misericordia, Via Oberdan, 54 e Rocca Paolina)
dalle 11.00 alle 15.00Apertura taverna del Magnifico Rione di Porta Santa Susanna (Via dei Priori, 96)
16.00Apertura banco informazioni e gadget Perugia1416 (Piazza della Repubblica): libri, stendardi, T-shirt, stampe, magneti e altri souvenir della manifestazione
16.30Inaugurazione Pagine di Medioevo-Mercato librario e delle Mostre: “L’oro il ferro il sangue. Simbologia e colore della Cavalleria europea da Orlando a Braccio Fortebracci”, a cura di Franco Cardini; “Piccolo Medioevo”, a cura di UMP-Unione Modellisti Perugia e ”Dal quartiere alla città: materiali e giochi per conoscere i cinque Magnifici Rioni di Perugia”, a cura della Scuola d’Infanzia G.Santucci; banco dei “Miniatori in miniatura” con Carla Mancini e i suoi “garzoni di bottega” (Rocca Paolina)
17.00Presentazione del volume “La Battaglia di Sant’Egidio. 12 luglio 1416”Maria Chiara Bisacci ne parla con Marco Nicoletti(Mercato Librario, CERP, Rocca Paolina)
18.00Santa Messa in Cattedrale, celebrata dall’Arcivescovo di Perugia e Città della Pieve, S.E. Ivan Maffeis e cerimonia di benedizione del Palio, degli stendardi dei Rioni e degli atletia seguireConcerto del Coro delle Cantarine di Porta Sole ed esibizione dei loro Tamburini; danze medievali con la Compagnia de Peroscia (Piazza IV Novembre)
19.30Apertura Taverne
21.00Festa Campestre al giardino del Complesso Monumentale di San Matteo degli Armeni (Via Monteripido, fuori le mura).Intermezzi teatrali, tamburi e musica, danze e degustazioni in attesa del lancio dei bandi di sfida tra i Rioni.Prima gara, Tiro con l’arco: ogni Rione partecipa con 3 arcieri che si sfideranno con arco storico in notturna
dalle 10.00Pagine di Medioevo-Mercato librario e Mostre “L’oro il ferro il sangue. Simbologia e colore della Cavalleria europea da Orlando a Braccio Fortebracci”, “Il piccolo Medioevo”, ”Dal quartiere alla città: materiali e giochi per conoscere i cinque Magnifici Rioni di Perugia”; banco dei “Miniatori in miniatura” (Rocca Paolina)Apertura banco informazioni e gadget Perugia1416 (Piazza della Repubblica): libri, stendardi, T-shirt, stampe, magneti e altri souvenir della manifestazione.Esibizione di artisti di strada lungo le vie del Centro. Living history in piazza a cura della Compagnia del Grifoncello. Torneo cavalleresco per bambini con TIEFFEU (Piazza IV Novembre)Anche i più piccoli potranno assistere a duelli di spada o vivere il fascino di un torneo cavalleresco… di gommapiuma tutto per loro!Letture per bambini con l’attore Mirko Revoyera e “Disegniamo ciò che vediamo”: piccoli artisti disegnano en plein air (Piazza IV Novembre, Logge di Braccio)
10.30Inaugurazione della Contrada dei Mestieri – Distretto ArtigianoMedievale (Via Bonazzi). Banchi di antichi mestieri con dimostrazioni dal vivo, compresa la battitura della moneta del tempo, il Grosso perugino
dalle 11.00 alle 15.00Apertura taverna del Magnifico Rione di Porta Santa Susanna(Via dei Priori, 96)
dalle 15.00Proiezione in loop del trailer della Docu-Fiction “Braccio 3.0” (Palazzo dei Priori, Sala dei Notari)
dalle 15.30 alle 17.00Esibizione Gruppo Sbandieratori di Gubbio e Tamburini della Nobilissima Parte de Sopra di Assisi (Piazza IV Novembre)
16.30Presentazione del volume “Tesori perugini scomparsi”Marco Nicoletti ne parla con Giulia Ciacci, storica dell’arte (Mercato Librario, CERP, Rocca Paolina)
17.30Mossa alla Torre (Piazza Matteotti), la seconda gara che vede i Rioni sfidarsi e scalare il punteggio finale per l’aggiudicazione del Palio 2023. Competizione originale, avvincente e incalzante, caratterizzata da una “macchina” – la torre – decorata con i simboli rionali, che, spostata fino a determinare la vittoria di una delle due squadre, vede i Rioni fronteggiarsi due a due in una gara di forza fisica volta alla eliminazione della squadra rivale tramite gioco di tattica, energia muscolare e cooperazione
19.30Apertura Taverne
21.30Pax Perusina: Ingresso di Braccio Fortebracci in Perugia (Piazza IV Novembre)Suggestiva rievocazione del rientro nella sua città dopo il lungo esilio e la vittoria nella battaglia di Sant’Egidio del 12 luglio 1416: Braccio entra in pace e viene accolto dai Consoli dei cinque Rioni ai piedi della scalinata del Palazzo dei Priori. La Piazza, illuminata dalle fiaccole e nel suono dei tamburi, restituisce la solennità del momentoa seguireGrande spettacolo in notturna a cura della Compagnia Piccolo Nuovo Teatro: attori su trampoli e mangiafuoco si muovono nella Piazza affascinando grandi e piccini
domenica 11 giugnodalle 10.00Contrada dei Mestieri – Distretto Artigiano Medievale (Via Bonazzi) Banchi di antichi mestieri con dimostrazioni dal vivo, compresa la battitura della moneta del tempo, il Grosso perugino Pagine di Medioevo-Mercato librario (vedi pag.17) e Mostre “L’oro il ferro il sangue. Simbologia e colore della Cavalleria europea da Orlando a Braccio Fortebracci”, “Il piccolo Medioevo”, ”Dal quartiere alla città: materiali e giochi per conoscere i cinque Magnifici Rioni di Perugia”; banco dei “Miniatori in miniatura” (Rocca Paolina). Esibizione di artisti di strada lungo le vie del Centro
dalle 10.00 alle 14.00Banco informazioni e gadget Perugia1416 (Piazza della Repubblica): libri, stendardi, T-shirt, stampe, magneti e altri souvenir della manifestazione. Living history in piazza a cura della Compagnia del Grifoncello. Torneo cavalleresco per i bambini con TIEFFEU (Piazza IV Novembre). Anche i più piccoli potranno assistere a duelli di spada o vivere il fascino di un torneo cavalleresco… di gommapiuma tutto per loro!Letture per bambini con Mirko Revoyera e “Disegniamo ciò che vediamo”: sessione di disegno/pittura a tema per bambini (Piazza IV Novembre, Logge di Braccio). Proiezione in loop del trailer della Docu-Fiction “Braccio 3.0” (Palazzo dei Priori, Sala dei Notari)
15.30Esibizione Sbandieratori di Todi e Tamburini Magnifica Parte de Sotto di Assisi (Piazza IV Novembre)
17.00Partenza del Corteo della Reggenza dalla sede di Perugia1416 (Via Oberdan, 50) verso la Piazza Grande (Piazza IV Novembre)
17.15Partenza del Corteo di Braccio da Piazza della Repubblica lungo Corso Vannucci verso la Piazza Grande (Piazza IV Novembre)
17.30Il Corteo della Reggenza incontra il Corteo di Braccio in Piazza Grande (Piazza IV Novembre); salita al Palazzo dei Priori.Sotto il Grifo, simbolo di Perugia, il Primo Priore consegna al nuovo signore le chiavi della Città
17.40Partenza del Gran Corteo in onore di Braccio da Piazza della Repubblica lungo Corso Vannucci verso la Piazza Grande (Piazza IV Novembre).I cinque Rioni sfilano nell’ordine della classifica della precedente edizione ed interpretano il tema univoco 2023 incentrato sulla figura della donna nel Medioevo. Saranno giudicati dalla Giuria per l’attinenza storica, l’interpretazione e la scenografia.Seguono, nell’ordine, le delegazioni ospiti: Montone (Donazione della Santa Spina), Torgiano (Compagnia dei Tavernieri e Vignaioli della Comunità di Torgiano), Gualdo Tadino (Giochi delle Porte), Corciano (Proloco Corciano Festival), Camerino (Corsa alla Spada), Senigallia (Il Solenne Ingresso), Visso (Torneo delle Guaite), Todi (La Disfida di S.Fortunato – Arcus Tuder) – Camerino (Aspidum Sagittas)a seguireCorsa del Drappo, terza ed ultima gara sportiva (Piazza IV Novembre, Corso Vannucci, Piazza della Repubblica e ritorno).Una staffetta di velocità e resistenza che prevede quattro cambi per squadra, uno per giro, per un totale di cinque giri.I giurati del Corteo consegnano le loro valutazioni, che si sommano ai punteggi delle gare sportive per decretare il vincitore
19.00Solenne proclamazione del Rione vincitore (Scala del Palazzo dei Priori). Il Capitano del Popolo sfila il collare della vittoria dal collo del Capitano del Rione vincitore della precedente edizione e lo affida, per tutto un anno a venire, al Capitano del Rione che avrà conquistato il Palio 2023
ore 19.30Apertura Taverne per chiudere in amicizia la sfida e la serata!
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI