
(AGENPARL) – mar 06 giugno 2023 Buongiorno,
il settore degli integratori alimentari racconta, dati alla mano, il
presente e futuro di questi prodotti attraverso uno studio inedito
realizzato dal Future Concept Lab: ?Lo scenario degli integratori, tra
benessere e star bene? e commissionato da Integratori & Salute,
l?associazione che rappresenta il comparto degli integratori alimentari in
Italia e che è parte di Unione Italiana Food.
PRINCIPALI HIGHLIGHTS
* Gli italiani sono (e saranno) sempre più attenti alla propria
salute: per il 64% è il primo valore che indirizza le proprie scelte,
presenti e future
* Oggi, in Italia, 30 milioni di persone utilizzano integratori
alimentari (In leggera prevalenza donne e adulti nella fascia d?età 35-54
anni)
* Più di 8 italiani su 10 (82,8%) li hanno usati nel corso della
propria vita
* Si tratta di un consumo consapevole: 8 italiani su 10 hanno una
conoscenza corretta dei prodotti che scelgono
* Sostegno al sistema immunitario, supplemento energetico e aiuto per
le ossa sono gli ambiti considerati più utili
* E guardando al futuro? 1 italiano su 2 li preferirebbe in capsule,
ma con un elemento di innovazione: un involucro biotech tale per cui si
possano assumere senza acqua
* Un settore in ascesa, che nel 2022 ha superato i 4 miliardi di euro
di fatturato e punta forte su digitalizzazione e sostenibilità
In allegato, e di seguito, il comunicato stampa dello studio
A questo link è possibile scaricare l?infografica:
<https://www.dropbox.com/s/mlnalz4iiw9w3ll/Integratori%26Salute_infografica.
jpg?dl=0>
https://www.dropbox.com/s/mlnalz4iiw9w3ll/Integratori%26Salute_infografica.j
pg?dl=0
Qui il press kit completo:
<https://www.dropbox.com/sh/kbej7xxsjmzgrxu/AADQ2wjj4s7PMvY2UpvRz7Oka?dl=0>
https://www.dropbox.com/sh/kbej7xxsjmzgrxu/AADQ2wjj4s7PMvY2UpvRz7Oka?dl=0
Restiamo a disposizione ai numeri in calce
Grazie per l?attenzione e a presto
Ufficio stampa Unione Italiana Food
SANA ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO E INTEGRATORI ALIMENTARI:
LA RICETTA DEGLI ITALIANI PER MANTENERE E MIGLIORARE IL PROPRIO STATO DI
SALUTE
(OGGI E SOPRATTUTTO DOMANI)
* In Italia, oggi, 30 milioni di persone utilizzano integratori
alimentari; in leggera prevalenza donne e adulti nella fascia d?età 35-54
anni. È questa la fotografia che emerge dallo studio ?Lo scenario degli
integratori, tra benessere e star bene?, commissionato da Integratori &
Salute al Future Concept Lab
* Si tratta di un consumo consapevole: 8 italiani su 10 hanno una
conoscenza corretta dei prodotti che scelgono. Sostegno al sistema
immunitario, supplemento energetico e aiuto per le ossa sono gli ambiti
considerati più utili
* Un settore in ascesa, che nel 2022 ha superato i 4 miliardi di euro
di fatturato e punta forte su digitalizzazione e sostenibilità.
* E guardando al futuro? Gli italiani immaginano integratori ancora
più efficaci, mirati e innovativi.
Gli italiani sono (e saranno) sempre più attenti alla propria salute: per il
64% è il primo valore che indirizza le proprie scelte, presenti e future. E
per riuscire a mantenere il proprio benessere, i nostri connazionali puntano
sulla alleanza tra un?alimentazione equilibrata, una vita attiva e un uso
appropriato di integratori alimentari, utilizzati oggi da oltre 30 milioni
di italiani e con un ruolo sempre più centrale nella vita delle persone.
È questo lo scenario delineato da Integratori & Salute – l?associazione che
rappresenta il comparto degli integratori alimentari in Italia e che è parte
di Unione Italiana Food – attraverso un?indagine realizzata dal Future
Concept Lab. Lo studio (?Lo scenario degli integratori, tra benessere e star
bene?[1]) ha fotografato il vissuto e le attese per il futuro dei nostri
connazionali rispetto al mondo degli integratori, evidenziando comportamenti
e percezioni riguardo l?ambito del benessere, sia in termini di prevenzione
che di mantenimento dello stato di salute.
MANTENERSI IN SALUTE PRESTANDO ATTENZIONE A CIO? CHE SI MANGIA: LO FANNO 6
ITALIANI SU 10
Preservare il proprio benessere non è scontato e per raggiungere questo
obiettivo, tra le ?buone regole? acquisite da una parte significativa della
popolazione italiana, al primo posto c?è un equilibrato regime alimentare
(29,8%), seguito dal ritagliarsi pause di relax (21,7%) e da un?attività
fisica costante (20,8%).
La strada per il benessere passa, dunque, per l?adozione di modelli
alimentari corretti e sani: oggi quasi 6 italiani su 10 (58,3%) prestano
attenzione a ciò che mangiano più che in passato; il 22,6% segue precise
regole alimentari e solo 2 italiani su 10 (19,6%) mangiano ciò che capita.
NELL?ULTIMO ANNO, 7 ITALIANI SU 10 HANNO UTILIZZATO INTEGRATORI ALIMENTARI
Ma tutto questo non sempre può bastare. Dallo studio condotto dal Future
Concept Lab emerge il forte valore attribuito dai nostri connazionali agli
integratori per il mantenimento del benessere fisico e mentale. Basti
pensare che, nell?ultimo anno, il 73,3% degli italiani (soprattutto adulti
tra i 35 e i 54 anni e con una leggera prevalenza delle donne) ha utilizzato
integratori alimentari almeno una volta e più di 8 italiani su 10 (82,8%) li
hanno usati nel corso della propria vita.
In generale, i nostri connazionali vedono gli integratori come un ?buon
aiuto per tutti? (71,3%), ma anche come ?un supporto per mangiare sano e
fare movimento? (71,3%) e per ?sostenere il benessere psicofisico? (64,5%).
MEDICI E FARMACISTI: I PRINCIPALI CANALI DI INFORMAZIONE
Prima di comprare un integratore alimentare, gli italiani si affidano al
consiglio dei professionisti della salute. Al primo posto troviamo il medico
(48,4%), seguito dal farmacista (36,3%). A distanza seguono i professionisti
della medicina alternativa, come terapista nutrizionista e fitoterapista
(19,1%); infine, familiari, amici e colleghi (15,9%), ricerche su google
(14,5%) ed erboristerie (9,1%).
8 ITALIANI SU 10 HANNO UN?IDEA CORRETTA DI COSA SIA UN INTEGRATORE
ALIMENTARE
Questo prezioso scambio di informazioni tra professionisti della salute e
consumatori ha portato nel tempo ad accrescere la consapevolezza di cosa
siano gli integratori. Dallo studio, infatti, emerge come circa 8 italiani
su 10 (77,7%) abbiano una percezione degli integratori alimentari molto
vicina alla realtà.
Sono stati definiti spontaneamente soprattutto come un ?aiuto a colmare le
carenze dell?organismo?, ma anche come ?un supporto per rafforzare
l?abitudine a mangiare sano e a fare movimento? e, parimenti, ?sono per
tutti, per un benessere complessivo?. Appare quindi molto chiara l?opinione
che gli italiani hanno degli integratori – sostengono il benessere e non
sostituiscono le medicine – e l?idea dei bisogni che soddisfano.
?Ci fa piacere constatare – dichiara Germano Scarpa, Presidente di
Integratori & Salute ? come, in base alle principali evidenze emerse dallo
studio, gli italiani abbiano una conoscenza corretta degli integratori
alimentari e delle loro specificità. Riteniamo opportuno ricordare sempre
che la loro principale funzione non è quella di curare le malattie, ma di
avere un effetto metabolico per mantenere in efficienza il nostro sistema
fisiologico. Il che vuol dire: mantenere sane le persone che stanno già
bene. Gli integratori sono (e lo saranno sempre di più anche in futuro)
degli ?allenatori? al fianco delle persone, in grado di garantire
all?organismo il giusto apporto di ciò che concorre al benessere complessivo
in tutte le fasi della vita, al di là delle buone pratiche già messe in
atto?.
7 CONSUMATORI SU 10 LI ACQUISTANO IN FARMACIA
Per il 70,2% degli italiani, la farmacia e/o la parafarmacia sono il
principale luogo di acquisto di integratori. Molto meno diffuso – lo fanno 2
italiani su 10 (22,4%) – è l?acquisto in autonomia al supermercato. Stesso
risultato per gli acquisti online sui siti specializzati in salute (22,4%).
Più indietro gli acquisti di integratori su Amazon (19,7%), nei negozi di
alimenti naturali (14,2%) e quelli online sul sito web di una specifica
marca (6,4%).
CONSIDERATI MOLTO UTILI PER IL SISTEMA IMMUNITARIO, COME FONTE DI ENERGIA E
PER LE OSSA
L?importanza degli integratori viene rimarcata dagli italiani in particolare
per alcune funzioni. In primo luogo, per sostenere le difese immunitarie
(30,1%), come complemento energetico (26,3%) e come aiuto per le ossa e le
articolazioni (24,4%). Ma anche per integrare diete vegane e vegetariane
(22%), per normalizzare l?intestino (22%), per aiutare la digestione (20,8%)
e migliorare i problemi d?insonnia (20,2%).
Tanto che tra le tipologie di integratori più utilizzati dai nostri
connazionali, l?indagine del Future Concept Lab colloca infatti al primo
posto quelli per migliorare il sistema immunitario: dichiara di farne uso
quasi 1 italiano su 2 (45%).
?Il ricorso agli integratori può rappresentare, nell?ambito dei limiti di
sicurezza fissati dal Ministero della Salute, un modo efficace per sostenere
la funzione immunitaria?, dichiara Andrea Poli, Presidente NFI (Nutrition
Foundation of Italy). ?Quando, per varie ragioni, è l?alimentazione a non
essere adeguata ed esistono carenze specifiche, un contributo ad un?efficace
immunoprotezione può derivare da integrazioni mirate, per le quali esistono
prove convincenti di efficacia e di sicurezza. Le vitamine D, C, B6 ed E
possono, ad esempio, contribuire a garantire un corretto funzionamento del
sistema immunitario ed anche vari minerali (come zinco, ferro, selenio e
rame) possono avere effetti positivi al proposito?, conclude il prof. Andrea
Poli.