
(AGENPARL) – lun 05 giugno 2023 Via al cantiere per riqualificare l’area Del Puglia
*Si parte dall'abbattimento dei pini. Poi via a recupero di area verde e
gradinate, nuova pavimentazione, nuove piante e arredi, abbattimento
barriere architettoniche e installazione telecamere di videosorveglianza*
*Sono partiti questa mattina e termineranno entro fine anno i lavori di
riqualificazione dei Giardini Del Puglia di Figline*, i cui dettagli sono
stati presentati la scorsa settimana, in municipio, durante un’assemblea
pubblica. In quell’occasione, a spiegare le novità in arrivo, c’erano
*l’architetta
Cristiana Pesciullesi, che ha redatto il progetto, e il dottor Simone
Pinzauti, l’agronomo forestale che ha curato la parte “verde” della
riqualificazione e la relazione tecnica *che spiega i motivi per i quali è
indispensabile abbattere e sostituire le attuali piante a favore di altre
tipologie più adatte al contesto di riferimento.
*I LAVORI IN CORSO* – Nel dettaglio, *si tratta di un intervento che punta
a valorizzare le caratteristiche storiche e architettoniche di tutta
l’area, in modo da renderla più accogliente, sicura e facilmente
utilizzabile dai cittadini.* Sarà realizzato, infatti, un nuovo sistema
pedonale con tracciati pavimentati e altri in terra battuta, che
concorreranno a disegnare un percorso di biodiversità attraverso il
giardino, con specie tipiche e richiami all’ambiente agricolo del
territorio. Rispetto all’attuale vegetazione, quindi, *il verde sarà
arricchito da alberi, arbusti, fioriture e da oltre 20 piante di diverse
specie arboree, che andranno a sostituire gli attuali 15 esemplari di pino,
risalenti ai primi anni '70 e a rischio caduta, dal momento che hanno
superato il loro ciclo vitale nel contesto urbano.* Sempre a tema
sicurezza, si interverrà sia sull’illuminazione che sulla
videosorveglianza. Saranno, infatti, installati otto lampioni lungo le mura
e una serie di proiettori in corrispondenza dei casseri, insieme a delle
telecamere di videosorveglianza, in modo da prevenire episodi di vandalismo
come quelli che si sono verificati, recentemente, nell’area. *Quanto agli
elementi architettonici, anche la scarpata (oggi inutilizzata) che separa
il marciapiede di via Del Puglia dal giardino vero e proprio acquisterà una
nuova centralità.* Il progetto, infatti, la ridisegna sia come accesso
pedonale che come spazio di relazione, ricavando sedute a gradoni lungo
buona parte della sua lunghezza, con vista sul centro storico figlinese. A
seguire, è previsto anche il recupero del vicolo San Domenico, con
illuminazione, videosorveglianza e altri interventi di valorizzazione.
“Da oggi *diamo il via ad un nuovo cantiere nel centro storico di Figline
al quale, a partire dal 2021, abbiamo dedicato oltre 1 milione di euro di
interventi *– spiega la *sindaca Mugnai* -. L’area dei Giardini Del Puglia
è un luogo molto caro a tutta la cittadinanza, e non solo ai residenti, con
i quali abbiamo avuto modo di confrontarci la scorsa settimana in sede di
assemblea. Proprio in quell’occasione, oltre a condividere la necessità
dell’intervento e manifestare la loro approvazione e la loro attesa per la
riqualificazione, i residenti hanno rappresentato l’esigenza di intervenire *in
chiave preventiva sugli atti vandalici *che, in diverse occasioni, si sono
registrati in zona. Ed è proprio *in questa direzione che va l’investimento
da oltre 300mila euro previsto per la riqualificazione dei giardini Del
Puglia*, che consentirà di rendere più sicura e più presidiata quell’area
che, oltre alle migliorie in chiave architettonica, sarà interessata anche
dalla *sostituzione delle piante e dalla valorizzazione della parte verde:* una
modifica che, come evidenziato da relazioni tecniche, è resa necessaria
nell’ottica di rendere più sicura la zona.* Infine, quelli partiti oggi,
inoltre, rappresentano solo una porzione degli oltre 20 milioni di euro
che, nel 2023, dedicheremo ai lavori pubblici, destinandoli ad aree verdi,
interventi nelle frazioni, riqualificazione di edifici pubblici,
abbattimento barriere architettoniche e infrastrutture locali*”
Comunicazione Istituzionale
Comune Figline e Incisa Valdarno