
(AGENPARL) – gio 01 giugno 2023 [cid:8df4718c-f355-43f9-95eb-09656b7c7843]
Invito stampa
Fondazione ISMU ETS è lieta di invitarla alla presentazione del volume “La guerra nel cuore dell’Europa. La grande fuga di persone e il rischio di un nuovo scontro di civiltà” (FrancoAngeli) di Vincenzo Cesareo, Segretario generale Fondazione ISMU e professore Emerito di Sociologia (Università Cattolica del Sacro Cuore), che si terrà il 6 giugno dalle 16.30 presso la Sala Negri da Oleggio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Largo A. Gemelli, 1, Milano.
All’incontro, moderato da Giancarlo Rovati, Professore di Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore parteciperanno: Marcello Flores, già professore di Storia comparata e Storia dei diritti umani, Università degli Studi Siena; Yaryna Grusha Possamai, Scrittrice e docente di Lingua e Letteratura ucraina, Università degli Studi di Milano.
Partendo da una ricostruzione storico-contestuale delle relazioni tra Russia e Ucraina, “La guerra nel cuore dell’Europa” analizza le origini della guerra tra i due Stati, esaminando l’aggressione russa e le sue implicazioni con un approccio sociologico e un’attenzione multidisciplinare, con lo scopo di mettere in luce il grave vulnus rappresentato dall’invasione di uno Stato sovrano e democratico. Il libro analizza le origini del “progetto imperiale” di Putin e le terribili conseguenze del conflitto, svolgendo un sistematico monitoraggio degli eventi relativi al 2022 con particolare riferimento alle forme di mobilità umana (forzata e non solo) causate dall’attacco russo. Il testo si sofferma inoltre sui rischi connessi alla guerra, individuandone due tra quelli più gravi: la possibilità che tale aggressione scivoli nell’oblio e che si profili un nuovo “scontro di civiltà”, sempre più apertamente perseguito da Putin contro l’Occidente. Proprio per evitare tali pericoli è indispensabile coltivare la memoria dell’attacco inferto all’Ucraina e, con essa, alla democrazia, auspicando che si raggiunga presto una pace che garantisca la libertà del popolo ucraino.
I diritti di autore del volume verranno devoluti all’Associazione “I Bambini dell’Est” e andranno a sostenere i minori colpiti dalla guerra.
L’autore, Vincenzo Cesareo, è stato insignito della laurea magistrale honoris causa in “Ricerca Sociale, Politiche della Sicurezza e Criminalità” da parte dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti.
Si allega il programma.
CHI SIAMO
Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità Ente del Terzo Settore – Fondazione ISMU ETS è un ente di ricerca scientifica indipendente. Dal 1991 ISMU è impegnato nello studio e nella diffusione di una corretta conoscenza dei fenomeni migratori, anche per la realizzazione di interventi per l'integrazione degli stranieri.
Fondazione ISMU ETS collabora con istituzioni di governo a livello nazionale ed europeo, amministrazioni locali e periferiche, agenzie socio-sanitarie, istituti scolastici di ogni ordine e grado, università, centri di ricerca scientifica italiani e stranieri, fondazioni nazionali e internazionali, biblioteche e centri di documentazione, agenzie internazionali e rappresentanze diplomatiche, associazioni ed enti del terzo settore, aziende e associazioni di categoria.
Seguici su: