
(AGENPARL) – gio 01 giugno 2023 COMUNICATO STAMPA
Progetto “Valdarno e Valdisieve E!state LiberI!” anno 2023 rivolto ai giovani in età compresa tra
15 e 17 anni.
Pubblicati i bandi da parte dei comuni coinvolti nel progetto.
Le domande devono essere presentate entro il 10 giugno p.v.
Sono 11 le amministrazioni comunali del Valdarno Aretino, Fiorentino e della Valdisieve che
partecipano alla terza edizione del progetto “Valdarno e Valdisieve E!state LiberI!” anno 2023.
Si tratta dei comuni di Bucine, Castelfranco – Piandisco’, Cavriglia, Figline – Incisa Valdarno,
Laterina – Pergine Valdarno, Loro Ciuffenna, San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini,
Reggello, Rignano sull’Arno, Rufina.
In questi giorni sono in pubblicazione sui siti internet degli enti l’avviso e il fac – simile di domanda
per partecipare all’iniziativa.
Dopo le passate esperienze la stragrande maggioranza degli enti locali ha deciso di continuare
questa esperienza che appare abbastanza unica nel panorama nazionale, soprattutto per il
numero di amministrazioni che vi partecipano coinvolgendo diversi territori.
Il progetto riguarda i giovani in età compresa tra i 15 e i 17 anni che avranno la possibilità di poter
usufruire di questa opportunità.
Ogni comune deve individuare 3 giovani residenti nel suo territorio.
In totale sono 33 giovani che potranno trascorrere una settimana nei due campi di E!state Liberi!
nei beni confiscati alle mafie e gestito da una cooperativa sociale. A loro si devono aggiungere 6
accompagnatori maggiorenni.
Questi i punti salienti del progetto:
Il periodo scelto per lo svolgimento dei campi è la settimana dal 21 al 26 agosto
Saranno inviati ai campi estivi 3 ragazzi in età compresa tra 15 e 17 anni per comune per un totale
di 33 ragazzi + 6 accompagnatori maggiorenni per un totale di 39 persone
Saranno 2 i campi coinvolti, sulla base della disponibilità data da Libera Nazionale: Sessa Aurunca
e Teano tutti situati nella provincia di Caserta, facilmente raggiungibili con un unico viaggio in
autobus.
Al campo di Teano andranno i ragazzi provenienti dai comuni di Rufina, Rignano sull’Arno,
Reggello, Figline-Incisa Valdarno, Castelfranco-Piandiscò per un totale di 15 ragazzi + 3
accompagnatori per un totale di 18 posti.
Al campo di Sessa Aurunca andranno i ragazzi provenienti dai comuni di Bucine, Cavriglia,
Laterina-Pergine Valdarno, Loro Ciuffenna, San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini per un
totale di 18 ragazzi + 3 accompagnatori per un totale di 21 posti.
Il viaggio avverrà con un autobus da 50 posti che accompagnerà i ragazzi e gli accompagnatori in
ciascuno dei due campi; lo stesso vale per il viaggio di ritorno.
Il costo del soggiorno ai campi per ogni persona è di 160,00. La famiglia del giovane iscritto dovrà
contribuire solo con la somma di € 80 (corrispondente al 50% delle spese di soggiorno)
Il resto delle spese ( 50% del soggiorno di ciascun ragazzo – trasporto autobus – spese totali
soggiorno degli educatori – attività di restituzione delle compagnie teatrali coinvolte) sarà a carico
degli 11 comuni coinvolti nel progetto.
Il giovane interessato al progetto dovrà fare riferimento al bando pubblicato all’Albo Pretorio
Telematico sul sito internet del suo comune di residenza, dove troverà tutte le informazioni utili e
il fac-simile di domanda per partecipare. Le domande devono essere presentate entro il 10 giugno.
Fondamentale nella valutazione della domanda sarà la motivazione e la volontà del giovane
minorenne a voler partecipare al campo;
Il giovane si impegna a seguire il percorso di preparazione al campo (alcuni incontri guidati dalle
compagnie teatrali e dal Coordinamento del Valdarno di Libera prima della partenza) e il percorso
di restituzione dopo il ritorno dall’esperienza vissuta;
Al riguardo il Coordinamento del Valdarno di Libera ha dato vita a una nuova esperienza creando
uno staff composto da giovani maggiorenni che hanno già iniziato un percorso di formazione che
li vedrà partecipare a incontri con Libera Toscana e i referenti nazionali di E!state Liberi!. Da
questo gruppo saranno indiivduati i 6 accompagnatori che si recheranno ai due campi, mentre
tutto lo staff parteciperà al percorso di preparazione ai campi e di restituzione insieme ai giovani
minorenni e alle due compagnie teatrali.
Altre informazioni e i link diretti agli albi pretori dei comuni coinvolti sono reperibili sulla pagina