
(AGENPARL) – gio 01 giugno 2023 *Agli organi di informazione*
*Emergenza alluvione | In arrivo il contributo per l’immediato sostegno*
*Tutte le informazioni*
Tutti i nuclei familiari colpiti direttamente dall’esondazione del fiume
Savio e dei corsi d’acqua minori riceveranno un primo contributo, un
acconto di 3.000 euro, per poi arrivare fino a 5.000 euro come saldo
successivo. A questo, si aggiunge un ulteriore contributo forfetario di 750
euro a titolo di concorso alle spese connesse alla predisposizione della
perizia asseverata, per definire nel dettaglio le entità dei danni: sono
stati attivati già tutti gli ordini professionali per garantire le perizie
nel più breve tempo possibile. È questo il contenuto del *contributo per
l’immediato sostegno* sbloccato dalla Regione Emilia-Romagna, che, *a
partire dalla prossima settimana*, potrà essere richiesto dalle famiglie
cesenati direttamente danneggiate dall’alluvione. *Tutti i riferimenti
saranno prontamente comunicati come avvenuto in relazione alla richiesta
del contributo di autonoma sistemazione.*
“Dopo aver pubblicato la modulistica necessaria alla richiesta del
contributo di autonoma sistemazione – commenta il Sindaco Enzo Lattuca – a
partire dalla prossima settimana, conclusa la formazione del personale
comunale che dovrà affiancare i cittadini richiedenti nella compilazione
delle domande, pubblicheremo i documenti necessari alla richiesta
dell’immediato sostegno, *una misura essenziale attesa da centinaia di
famiglie cesenati.* *Ad oggi infatti sono 2235 i nuclei familiari che hanno
segnalato danni ad abitazioni, beni mobili o automobili, e ben 372 gli
sfollati.* Quattro operatori adeguatamente formati – prosegue il Sindaco –
saranno pronti ad accogliere le persone fino al 30 giugno prossimo. A
questo proposito, voglio rassicurare tutti: *tutte le domande pervenute
entro il 30 giugno saranno oggetto di liquidazione, questo significa che
tutti i richiedenti otterranno il contributo richiesto*”. Anche in questo
caso, gli uffici dello *Sportello Emergenza Alluvione*, istituito presso lo
Sportello facile comunale (ingresso lato Rocca Malatestiana, via piazzetta
dei cesenati del 1377) saranno affiancati dai sindacati Cgil, Cisl e Uil e
dalle Associazioni di categoria disponibili a supportare i cittadini per la
compilazione.
L’immediato sostegno si basa sulla modalità innovativa scelta dal
Dipartimento nazionale di Protezione civile, dettagliata con
un’apposita ordinanza siglata dal capo Dipartimento, Fabrizio Curcio, e
pubblicata nella giornata di ieri, mercoledì 31 maggio 2023. *La
documentazione e i moduli necessari alla richiesta saranno pubblicati sul
sito del Comune di Cesena e sulle relative pagine social di riferimento.*
*I destinatari.* Possono presentare domanda i nuclei familiari che avevano
alla data dell’evento dimora principale, abituale e continuativa in
un’unità abitativa risultata allagata, o direttamente interessata da
movimenti franosi o smottamenti che l’hanno resa non utilizzabile. Il
contributo può essere riconosciuto per il ripristino dei danni anche alle
parti comuni di un edificio residenziale in cui è presente, alla data
dell’evento calamitoso, almeno un’abitazione principale, abituale e
continuativa, qualora i danni non consentano la fruibilità dell’edificio.
*Cosa fare per richiedere il contributo.* I beneficiari del contributo
presenteranno al Comune una domanda per ricevere l’acconto (3000 euro) e
una successiva rendicontazione per attestare le spesa dell’acconto
accreditato e ricevere l’eventuale saldo (2000 euro). Il Comune, alla
ricezione della domanda dei cittadini, verificherà i dati dichiarati e
trasmetterà al presidente della Regione, commissario per l’emergenza, e al
Dipartimento nazionale della Protezione civile i dati minimi (nome,