
(AGENPARL) – mar 30 maggio 2023 *COMUNICATO STAMPA*
*Dl Siccità: Cia, approvazione norma sulle TEA svolta storica per
agricoltura*
*Via libera a emendamento su sperimentazione in campo. Il presidente Fini:
soluzione per tutelare produttività e rispondere a crisi climatica,
accelerare anche in Ue *
Roma, 30 mag – Una svolta storica per il mondo agricolo italiano,
necessaria a sviluppare piante più green e resistenti a cambiamenti
climatici e malattie, tutelando al contempo produttività e sostenibilità
del settore. Così Cia-Agricoltori Italiani commenta con soddisfazione
l’approvazione all’unanimità, nell’VIII e IX Commissione riunite del
Senato, dell’emendamento al Decreto Siccità che consente la sperimentazione
in campo delle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA).
“Il settore primario ha bisogno di accrescere la quantità e la qualità
delle produzioni, assicurare un reddito agli agricoltori e, al contempo,
realizzare la transizione verde e far fronte alla crisi climatica -spiega
il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini-. D’altra parte, solo
nell’ultimo anno gli eventi estremi sono raddoppiati, tra siccità, gelate,
alluvioni, con un aumento di cinque volte delle perdite di raccolto di
frutta e verdura e, ormai, i fattori climatici da soli spiegano tra il 20%
e il 49% delle fluttuazioni del rendimento agricolo”.
Per rispondere a tutto questo, continua Fini, “è indispensabile
cogliere la strada della ricerca e dell’innovazione genetica in
particolare. Ringraziamo, quindi, i tre primi firmatari delle proposte di
legge sulle TEA, Raffaele Nevi, Luca De Carlo e Gian Marco Centinaio,
grazie ai quali l’Italia può tornare protagonista delle biotecnologie
agricole, diventando il primo Paese in Europa ad avviare la sperimentazione
in campo delle TEA. Contemporaneamente, è un segnale forte che diamo a
Bruxelles per accelerare sulla proposta di regolamento in materia,
altrimenti si corre il rischio di bloccare l’iter del provvedimento”.
Intanto, conclude il presidente di Cia, “auspichiamo tempi
brevi per il percorso attuativo, così da poter mettere le tecniche di
miglioramento genetico al servizio del settore e difendere, di più e
meglio, le filiere agricole Made in Italy”.
<http://www.cia.it/>
_________________
<https://www.cia.it/>
*Settore Comunicazione e Immagine *| Cia-Agricoltori Italiani
sito web http://www.cia.it
_________________