
(AGENPARL) – mar 30 maggio 2023 Unione Montana
“Marca di Camerino”
Comuni di Camerino, Fiastra, Muccia, Pieve Torina,
Serravalle di Chienti, Ussita
12_30/05/2023_UNIONE_MARCA_CAMERINO
SNAI ALTO MACERATESE: DAL FOREST BATHING UNA OPPORTUNITÀ PER IL RILANCIO DEL TURISMO NELLE
AREE INTERNE
Si è concluso domenica scorsa il seminario informativo sul forest bathing organizzato dall’Unione Montana
“Marca di Camerino” in qualità di soggetto capofila della Strategia Aree Interne Alto Maceratese. «Un successo
straordinario, per partecipazione e qualità della proposta» sottolinea Alessandro Gentilucci, presidente
dell’Unione. “Questo percorso formativo rientra tra le attività previste dalla SNAI per incentivare e qualificare
l’offerta imprenditoriale nel comparto turistico. Hanno partecipato diverse guide e persone interessate a
implementare le proprie competenze e attività, e sono certo che anche da questa innovativa disciplina potrà
derivare una ulteriore opportunità di sviluppo per il territorio: l’idea che la natura possa donare benessere è
vincente e, soprattutto, vera. E noi disponiamo di questa preziosa risorsa”. A gestire il corso una delle istituzioni
leader in tale ambito a livello mondiale, la Forest Therapy Hub, un team internazionale di professionisti. Il forest
bathing, ossia i bagni di foresta, sono passeggiate che aprono i sensi e consentono di connettersi alla natura,
migliorando la salute e il benessere delle persone. Un recente studio, condotto da ricercatori del Forest Therapy
Hub, del College of Health, Psychology and Social Care dell’Università di Derby nel Regno Unito, dell’Institute of
Agricultural and Rural Sciences dell’UAE del Messico, della Facoltà di Psicologia dell’UB e dell’Highland
Amphibian and Reptile Project della Scozia, testimonia come i benefici del forest bathing siano effettivi (qui il
link per visionarlo: https://www.mdpi.com/1999-4907/14/5/904). “Dobbiamo insistere per qualificare
ulteriormente l’offerta turistica del nostro territorio” conclude Gentilucci “e avere a disposizione persone
formate in tale disciplina potrà rivelarsi un vantaggio perché andiamo a rafforzare una tipologia di turismo in
crescita: quella che cerca nella natura non solo bellezza ma anche, e soprattutto, benessere”.