
(AGENPARL) – mar 30 maggio 2023 COMUNICATO STAMPA DEL 30 MAGGIO 2023
Il Consiglio comunale di Oristano ha concluso l’esame degli emendamenti al
DUP e al Bilancio di previsione 2023-2025.
Ieri, sono stati respinti gli ultimi 16 emendamenti, presentati dai gruppi
consiliari di centro-sinistra e illustrati in aula dai primi firmatari. Dei 96
presentati, nell’arco di 3 sedute, ne sono stati discussi e respinti 85.
Oggi, alle 18,30, la lunga maratona dedicata all’esame del Documento unico di
programmazione e al Bilancio di previsione si concluderà con le dichiarazioni di
voto e la votazione finale.
Questi gli ultimi 16 emendamenti votati ieri sera:
– Efisio Sanna (Oristano più) per realizzare il monitoraggio continuo del
patrimonio con obiettivo l’acquisizione dell’ex Istituto Frassinetti e della
porzione di mura medioevali della via Sant’Antonio, la permuta con la Asl
per l’acquisizione di una parte di palazzo Paderi e il conseguimento della
proprietà della Reggia giudicale introducendo il Palazzo di giustizia quale
elemento di trattativa – (8 sì, 15 no)
– Francesca Marchi per (Oristano più) per la valorizzazione dell’Archivio
Storico comunale quale importante custode della memoria, favorendo
momenti pubblici di conoscenza e accrescimento culturale – (8 sì, 14 no)
– Francesca Marchi (Oristano più) per destinare un’adeguata unità
immobiliare nel centro cittadino al Museo della Sartiglia e delle giostre
all’anello – (8 sì, 12 no)
– Carla Della Volpe (Oristano più) per la regolamentazione dell’uso delle
strutture sportive con affidamenti in gestione attraverso bandi pubblici e
promozione di forme di proficua collaborazione tra associazioni e sodalizi
– (8 sì, 15 no)
– Efisio Sanna (Oristano più) per incoraggiare e promuovere nelle scuole
primarie e secondarie di primo grado, campagne di sensibilizzazione
sull’importanza delle attività motorie e sportive abbinate ad una corretta
alimentazione – (8 sì, 15 no)
– Efisio Sanna (Oristano più) per disporre la procedura di evidenza pubblica
per l’affidamento e completamento dell’area grandi eventi (8 sì, 16 no)
– Efisio Sanna (Oristano più) per realizzare un monitoraggio sulle possibili
interferenze della segnaletica stradale con le strisce zebrate riservate al
transito pedonale e con le rampe di accesso ai marciapiedi dedicate
soprattutto alla disabilità o con altre situazioni che dovessero mostrare
evidenti incongruenze, insidie paradossi e/o pericolosità – (8 sì, 16 no)
– Efisio Sanna (Oristano più) per modifiche al disciplinare per la gestione
del canile e, con l’associazionismo del mondo animale d’affezione, per la
progettazione di un nuovo rifugio per cani, per azioni di valorizzazione
della funzione sociale degli animali e per nuove aree sgambamento cani
con fondi Pnrr – (8 sì, 14 no)
– Carla Della Volpe (Oristano più) perché le scelte di governo della città
siano assunte con l’interazione delle forze socioeconomiche, civiche e
culturali, attraverso un metodo di progettazione partecipata. Per un
tavolo istituzionale comunale permanente di cooperazione e partenariato
con tutte le portatrici e portatori di interesse culturale, sociale ed
economico – (7 sì, 15 no)
– Efisio Sanna (Oristano più) sulla programmazione per realizzare una
alleanza con l’area vasta con altre realtà del centro Sardegna, per
assicurare un livello minimo di manutenzioni ordinarie e di pronto
intervento sugli immobili e sul patrimonio comunale, per implementare
con le figure professionali necessarie il Cantiere Comunale attraverso un