
(AGENPARL) – lun 29 maggio 2023 Bureau de presseUfficio stampa COMUNICATO STAMPAAosta, lunedì 29 maggio
2023 Presentato il
“Piano Corresponsabilità educativa&Legalità
2023-2024” L’Assessorato dei Beni e
Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le
relazioni intergenerazionali informa che oggi, lunedì 29
maggio, è stato presentato il Piano Corresponsabilità
educativa&Legalità 2023 – 2024, a conclusione delle
Settimane della legalità e della cittadinanza Aosta e
dintorni.Il Piano, proposto dal
Tavolo tecnico permanente sulla corresponsabilità educativa e
sulla legalità, è caratterizzato da azioni condivise che
presentano precise finalità quali, a titolo
esemplificativo, l’avvio in rete di iniziative di prevenzione
della legalità e della sicurezza attraverso un’opera di
sensibilizzazione dell’opinione pubblica, la promozione della
più ampia conoscenza delle attività e delle
problematiche inerenti al macro tema della legalità e della
diffusione della cultura del rispetto dell’altro, il contrasto
al fenomeno delle dipendenze e delle violenze.Il Piano prevede, inoltre, eventi rivolti
ai giovani e all’intera comunità, frutto di una stretta
collaborazione tra il Tavolo tecnico permanente, gli Enti, le agenzie,
le associazioni del territorio e i soggetti firmatari del Protocollo
d’intesa per la prevenzione e il contrasto delle violenze nei
confronti della persona e della comunità familiare, promosso e
curato dalla Procura della Repubblica di Aosta, Dipartimento
d’indagine per la persona e la comunità familiare.Più nel dettaglio, si debutta con
l’iniziativa Estate 2023 per la Legalità e la
Cittadinanza – terza edizione, avente l’obiettivo di promuovere
iniziative di informazione e sensibilizzazione legate alla
corresponsabilità educativa e alla legalità con proposte
dedicate a target differenti: dagli anziani alle persone disabili, dai
professionisti alle aziende, dai giovani alle famiglie, tutta la
cittadinanza. Seguiranno i Forum comunità educante e i Forum
giovani maturandi, incontri di informazione e sensibilizzazione in
collaborazione con gli Enti locali volti a richiamare
l’attenzione della comunità locale e le Settimane della
Legalità e della Cittadinanza, aventi l’obiettivo di
favorire in rete iniziative di promozione della cultura della
legalità e del rispetto delle regole; lo Sportello ascolto
regionale, rivolto a tutte le figure adulte preposte
all’educazione dei bambini, dei giovani, degli adolescenti e
interessate ad una consulenza psicopedagogica individuale. Non
mancheranno Iniziative intergenerazionali con la finalità di
rafforzare i legami tra generazioni diverse, educare al rispetto della
diversità, favorire l’instaurazione di una società
più coesa e puntare ad una gestione costruttiva del tempo
vuoto, Iniziative per lo sviluppo di competenze trasversali al fine di
favorire la realizzazione di esperienze formative nei giovani ponendo
attenzione alle modalità di progettazione e di comunicazione e
la promozione di specifiche attività per il potenziamento di
azioni laboratoriali oltre che Iniziative di prevenzione e di
contrasto delle dipendenze in collaborazione con gli Enti locali con
la finalità di fornire informazioni mirate rispetto al consumo
di sostanze facilitando occasioni di apprendimento/sostegno e di
sensibilizzazione peer to peer.Presso la Casa circondariale di Brissogne si svolgeranno
diversi percorsi laboratoriali, dai Caffè letterari: Il teatro
dentro, incontri tematici rivolti ai detenuti in cui da una lettura,
diverranno i veri protagonisti, capaci di esprimere
autenticità, spontaneità e immediatezza alle
Attività laboratoriali: La musica dentro, incontri nel corso
dei quali verranno fornite nozioni base di alfabetizzazione musicale.
Da settembre prenderanno piede i Forum giovani e detenuti a confronto,
incontri tematici nel corso dei quali giovani e detenuti diverranno
protagonisti di un percorso educativo in cui attraverso momenti di
riflessione guidati si tratterà la gestione sana del tempo
vuoto.Sono previste, inoltre, le
azioni progettuali rivolte agli over 65 e ai soggetti deboli e aperte
a tutta la popolazione che intendono sostenere, supportare e
sensibilizzare l’intera comunità in tema di truffe.Per l’occasione, è stato
anche presentato il Report Giovani e giovanissimi nel post Covid,
voluto dall’Assessorato in collaborazione con l’Azienda
Usl Valle d’Aosta – Ser.D e l’Ordine degli psicologi Valle
d’Aosta, condiviso con i rappresentanti del Gruppo Coordinamento
Genitori, curato dall’Osservatorio economico e sociale della
Regione con la finalità di comprendere vissuti, sensazioni,
bisogni e necessità collegate a questo periodo storico
particolarmente complesso e riuscire così a promuovere azioni
maggiormente a sostegno del benessere del singolo e della
comunità. Nell’ottica di dare seguito ad azioni concrete
ricche di senso e di significato, si è voluto dare dare una
prima risposta a sostegno della comunità educante attraverso la
realizzazione del Percorso Smartphone, con la finalità di
proporre agli insegnanti risorse formative utili per supportare
adeguatamente i giovani nell’utilizzo della rete, accompagnare
in modo propositivo i genitori nel processo di navigazione dei propri
figli, supportare i giovanissimi nel processo di navigazione sul web e
favorire una connessione tra mondo scuola e mondo famiglia.“Attraverso il Piano
Corresponsabilità educativa&Legalità puntiamo
all’attivazione di azioni tali da guidare i giovani nella
quotidianità, attraverso un percorso fatto di piccoli passi al
fine di favorire la loro partecipazione attiva alla vita civica e
sociale, ha precisato l’Assessore Jean-Pierre Guichardaz.“In un periodo storico in cui i
fenomeni di illegalità diffusa si riscontrano in modo capillare
in tutti gli ambiti della vita quotidiana, afferma il Presidente Renzo
Testolin, vogliamo progettare in sinergia e in continuità con
la finalità di creare comunità, di educare alla
legalità, di trasmettere un patrimonio fatto di memorie e di
esperienze andando ad incentivare l’assunzione di
responsabilità del singolo verso la
collettività.” REPORT
GIOVANI E GIOVANISSIMI NEL POST COVIDPIANO
CORRESPONSABILITA' EDUCATIVA&LEGALITA'
2023-24 451us Fonte: Assessorato dei Beni e Attività culturali,
Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali