
(AGENPARL) – sab 27 maggio 2023 *COMUNICATO STAMPA*
[image: unnamed.png]
*"DIVINE" ACCENDE IL PUBBLICO DEL T**USCANY HALL:*
*IN PASSERELLA LE COLLEZIONI MODA DI 22 STILISTI EMERGENTI DELLA LABA DI
FIRENZE.*
*UN FASHION TALENT E UNA SFILATA VIRTUALE CHIUDONO L'ANNO ACCADEMICO*
*Presenti all'evento circa 1.200 persone tra cui la giuria di 6 esperti che
mette in palio – per 3 studenti – stage, software di progettazione e una
pubblicazione sulla rivista Artribune*
*FIRENZE, 27 MAGGIO 2023* – Abiti eterei e outfit eccentrici, collezioni
ispirate al mare o agli Antichi Egizi, linee che esplorano il mondo
genderless o che interpretano il significato più profondo dell'esodo. E poi
materiali riciclati, dal denim al PVC, ma anche perle, piume, organza e
accessori estrosi. E' stato un viaggio attraverso il "divino" che
attraversa ciascuno di noi, quello intrapreso giovedì scorso al *Tuscany
Hall in occasione della sfilata di fine anno accademico della Laba di
Firenze.* *Ventidue allievi *del terzo anno del corso di Fashion Design
hanno presentato al *pubblico di 1.200 spettatori* le loro creazioni
uomo-donna, interpretando in chiave personale il tema di quest'anno:
*"Divine". *
Sotto l'occhio attento del direttore artistico *Manuel Ventroni* e della
coordinatrice del Dipartimento Moda della Laba di Firenze *Cristina Cacioli*,
i 22 aspiranti stilisti hanno dato vita a un défilé di forte impatto, per
la regia dell'agenzia Fashion Concept. Una passerella degna delle grandi
maison che segna non solo la fine del ciclo di studi ma anche il potenziale
ingresso dei giovani nel mondo del lavoro: una grande festa a cui hanno
partecipato le famiglie degli iscritti, lo staff dell'Accademia, i docenti
ma anche aziende sponsor, influencer, designer e giornalisti. Presenti il
direttore della Laba di Firenze *Domenico Cafasso* e il presidente *Carlo
Nigi*.
*Non è mancata l’attenzione al digitale*, con abiti ideati appositamente
per il mondo virtuale e la moda del metaverso, nuova frontiera del digital
fashion. La sfilata in presenza è stata seguita, infatti, da una passerella
*digital *in cui i creativi hanno presentato ulteriori modelli, supportati
dal professore *Stefano Vasile. *
*Novità assoluta di quest'anno è stato poi il fashion talent.* La sfilata è
stata infatti l'occasione per individuare alcuni studenti meritevoli,
valutati da una giuria di 6 esperti: la docente *Cristina Cacioli*, il
referente del software di fashion design CLO 3D* Matteo Molon*, il
responsabile modelleria di Gab Group *Matteo Lenzi*, *Danny Goldstein* per
Fashion Snoops, l'autore di "Vivere il Metaverso" *Alessio Carciofi* e *Alessia
Caliendo*, giornalista, producer, style and visual curator di Artribune. La
commissione ha analizzato gli outfit presentati dagli studenti, il loro
significato e la resa degli abiti: la studentessa Joana Rrapaj è stata
premiata per le sue abilità nell'uso del Cad e si è aggiudicata una licenza
del programma di modellistica CLO 3D. Gli altri due riconoscimenti saranno
invece assegnati nelle prossime settimane, al termine delle valutazioni,
sulla base di "stile" e "capacità tecnica e stile". I due vincitori ancora
in lizza si aggiudicheranno *uno stage di sei mesi nell'azienda Gab e la
pubblicazione sulla prestigiosa rivista Artribune della collezione più
interessante.*
*CHI E’ LABA FIRENZE? – **La Libera Accademia di Belle Arti di Firenze,
autorizzata dal Miur a rilasciare titoli equipollenti alla laurea (D.M. 358
del 30 maggio 2017), è attiva da 20 ann*i e presenta corsi accademici
strutturati, offrendo la possibilità di conseguire diplomi in cinque
indirizzi: *Fotografia, Graphic Design & Multimedia, Arti Visive-Pittura,
Design e Fashion Design*. Disponibili anche due corsi di 2° livello:
in *Interior
Design e in Cinema e Audiovisivi.* La Laba collabora con importanti aziende
nazionali e internazionali, con cui organizza stage e seminari per favorire
l'esperienza diretta dei ragazzi all'interno del mondo del lavoro.
*SI ALLEGANO ALCUNI SCATTI DELLA SFILATA *