
(AGENPARL) – ven 26 maggio 2023 Bureau de presseUfficio stampa COMUNICATO STAMPA Aosta, venerdì 26
maggio 2023 Presentato il
progetto « Itinéraires de
découverte »1.700 bambini coinvolti L’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse
naturali comunica che è stato presentato oggi, venerdì
26 maggio 2023, il progetto “Itinéraires de
découverte” che vuole avvicinare al mondo agricolo un
numero crescente di bambini, accompagnandoli alla scoperta del nostro
patrimonio, del nostro territorio e della sua corretta gestione.Gli incontri didattici proposti mirano,
parallelamente, ad educare le nuove generazioni ad
un’alimentazione più consapevole che utilizzi i numerosi
prodotti locali. Attraverso questi laboratori i bambini scoprono
altresì il lavoro quotidiano delle figure professionali
presenti nella nostra regione, che garantiscono una produzione
artigianale e di qualità.Ogni anno, vengono proposte ai ragazzi tematiche diverse
affinché essi possano approfondire la conoscenza delle diverse
filiere agroalimentari locali. Per quanto riguarda l’anno
scolastico in corso, queste sono state le filiere presentate: Les
légumes de notre jardin potager, Le miel,
trésor doré des abeilles, les petits
fruits et les plantes médicinales aromatiques che
hanno coinvolto, nel complesso, circa 1700 bambini.L’incontro è stato dunque
l’occasione per riflettere e condividere idee relativamente ai
percorsi e alle iniziative didattico-informative proposte nel corso
dell’anno scolastico 2022-2023 alle varie Istituzione
scolastiche della regione. Inoltre, nel corso della conferenza stampa,
sono stati tracciati i risultati ottenuti ed illustrate le varie
attività rivolte ai bambini delle scuole dell’infanzia e
delle scuole primarie della nostra regione.I vari percorsi hanno avuto come obiettivo principale quello
di sensibilizzare le nuove generazioni ad un approccio più
consapevole nei confronti della natura, del nostro territorio e di
quanto viene acquistato, portato sulle nostre tavole e
consumato.“Promuovere la
consapevolezza del ruolo primario che l’agricoltura riveste nel
nostro quotidiano, sottolinea l’Assessore Marco
Carrel, e per il nostro territorio e sensibilizzare i
giovani e, attraverso di loro, le famiglie valdostane ad
un’alimentazione corretta e diversificata ci sembra un obiettivo
fondamentale per la crescita sana delle nuove generazioni.
Incoraggiare gli studenti di tutte le fasce d’età,
sin dalla scuola dell’infanzia, a fare esperienza diretta in
campo, a mettere mano alla terra, a toccare e a sperimentare quanto
sia stretto e solido il legame fra uomo e territorio, è
importante per stimolare una generazione di cittadini informati e
responsabili”.“In una logica che sempre di più impone una
lotta allo spreco alimentare e nell’assedio di “nuovi
gusti” e cucine globalizzate, aggiunge l’Assessore,
la nostra regione vuole sottolineare l’importanza della
biodiversità e valorizzare varietà e qualità,
promuovendo il consumo di prodotti locali in maniera consapevole. La
collaborazione tra insegnanti e agricoltori è indubbiamente una
sorgente di conoscenze preziose per i bambini e i ragazzi, e promuove
uno sguardo attento e responsabile verso il mondo, con
l’obiettivo di veicolare fra i giovani un sentimento di amore
nei confronti del proprio territorio.”“Siamo felici di poter rendere
disponibile uno spazio di apprendimento così piacevole ai
ragazzi delle scuole valdostane, conclude l’Assessore
Carrel, e abbiamo in serbo nuovi progetti per il prossimo anno
scolastico. Ci auspichiamo che il mondo della scuola colga al volo
queste occasioni e che siano ancora più numerose le classi che
verranno a trovare i nostri esperti a Saint-Marcel”Il Coordinatore del Dipartimento
agricoltura, Fabrizio Savoye, ha illustrato il riscontro relativo alla
partecipazione al programma, sottolineandone il valore pedagogico e
formativo: “Siamo già al lavoro per strutturare le
prossime attività e verso la fine dell’estate saranno
inviati, a tutte le istituzioni scolastiche valdostane, i percorsi ai
quali quanti saranno interessati potranno iscriversi e partecipare
gratuitamente. Si precisa che le attività sono svolte sia in
italiano sia in francese e che alcuni momenti didattici prevedono
anche l’utilizzo della lingua inglese, attraverso dello
specifico materiale di supporto”.I tecnici dell’Assessorato, Livio Carlin e Ugo Lini,
che si occupano in maniera quotidiana dei progetti, hanno illustrato
nel dettaglio le varie attività che sono state proposte ai
bambini e ragazzi. È seguita una visita agli spazi del Centro
agricolo dimostrativo che ha permesso di far conoscere le
modalità di svolgimento dei percorsi didattici, le
novità e i progetti in serbo per il prossimo
futuro. GALLERIA
FOTOGRAFICA 0445us Fonte: