
(AGENPARL) – gio 25 maggio 2023 [image: COPERTINA-FACEBOOK ALLENAMENTI.jpg]
Dopo le tappe di Torino e quella di Matera, il progetto “allenaMENTI”, si
trasferisce in Provincia di Potenza.
Il 7 giugno, nei vigneti dell’Istituto Agrario di Lagopesole si svolgerà un
evento dal titolo “CONCERTO AL TRAMONTO”, arricchito da un aperitivo
preparato dagli studenti con i prodotti tipici del territorio, durante il
quale si proverà a mettere in pratica la proposta della musica di Mozart,
rivolta alle piante delle vigne e iniziare così un percorso virtuoso al
quale sono stati avvicinati i giovani studenti nel corso delle ore di
laboratorio. Protagonista un ensemble di archi
la cui esibizione sarà anticipata anche qui dalla performance dei giovani
musicisti dell’Istituto Agrario.
Alla manifestazione, aperta alla cittadinanza, interverrà il Presidente
della Provincia di Potenza, Christian Giordano, in questo scambio di
testimoni per un’attività che sta riscuotendo un grande successo tra le
giovani generazioni, guidate nei percorsi di recupero alla vita sociale nel
Post-Covid da docenti ed operatori culturali.
A questa attività, nel corso di alcune ore di laboratorio, sono stati
avvicinati gli studenti coinvolti nel progetto, i quali hanno avuto anche
modo di conoscere il variegato e ricchissimo mondo della musica d’arte, che
trova massima pertinenza con la tematica del percorso promosso dall’ Ass.
Cosmopoli e che rappresenta un vero e proprio “nutrimento” per piante e
animali. In occasione di questa iniziativa e al fine di un maggior
coinvolgimento dei ragazzi della scuola, l’apertura del concerto sarà
affidata ai giovani musicisti individuati fra gli studenti dell’Istituto
Agrario di Potenza e Lagopesole.
In precedenza, Sabato 27 Maggio a partire dalle ore 11 gli studenti
dell’Istituto Agrario “G. Fortunato” di Potenza illustreranno le attività
della scuola. La mattinata inizierà con una visita allo spazio verde
dell’Istituto. Al termine della quale sarà consegnato agli ospiti un
mazzetto di erbe aromatiche, coltivate e preparate dagli studenti. Alcuni
di essi poi saranno i protagonisti dell’apertura del concerto dal titolo “
L’UVA PUTTANELLA” che si svolgerà all’aperto fra le colture dell’istituto e
proporrà il repertorio della tradizione popolare lucana musicale insieme
alle liriche e alle poesie tratte dai testi dei grandi autori lucani, con
un focus particolare su Rocco Scotellaro in occasione del centenario della
nascita. L’Ensemble Meridies, formato dal quintetto di archi della
tradizione classica insieme agli strumenti popolari quali ciaramella, arpa
viggianese organetto, percussioni etniche, proporrà un accattivante
percorso, un racconto in musica e versi per leggere con gli occhi del
contemporaneo la nostra ricchissima tradizione musicale.