
(AGENPARL) – gio 25 maggio 2023 COMUNICATO STAMPA
Goma. La lotta contro l’abbandono:
34 minori abbandonati reinseriti nelle loro famiglie
Grazie alle consolidate attività e i progetti portati avanti da Ai.Bi. nella Repubblica
Democratica del Congo, 34 minori sono stati reinseriti nelle loro famiglie d’origine, al
termine di un lungo percorso di formazione e di sostegno per avviare e rafforzare attività
generatrici di reddito e prevenir e così il rischio di un secondo abbandono
Da l 2008 Ai.Bi. è presente in Repubblica Democ ratica del Congo portando avanti con successo molteplici
iniziative di cooperazione internazionale e Adozione a Distanza. Negli ultimi mesi, una delle attività
principali, grazie anche al contributo del pr ogetto “Dal nostro cuore a que llo dell’Africa ”, coordinato
dall’Associazione e finanziato dalla CAI, ha riguardato il reinserimento dei bambini abbandonati all’interno
delle loro famiglie, intese anche come nuclei allargati di parenti .
Un lungo p ercorso di formazione e di sostegno alle famiglie
Si tratta di un lavoro lungo e complesso suddiviso in diverse fasi. La prima è stata quella che ha portato, non
senza fatica, viste le diverse provenienze dei bambini, all’individuazione di un nucleo inizia le di 34 famiglie
alle quali è stato offerto un primo atelier formativo di due giorni mirato al rafforzamento delle
competenze parentali .
In parallelo alla parte più formativa, il progetto ha previsto un supporto per avviare e rafforzare delle
piccole atti vità generatrici di reddito, individuate tenendo conto delle attività già svolte dai genitori e dai
tutori dei vari minori, così da garantire alle famiglie delle risorse economiche che possano aiutarle a
prevenire un secondo abbandono.
Dopo alcuni mesi, durante i quali sono state svolte regolari visite di monitoraggio all’interno delle famiglie
da parte dei responsabili degli orfanotrofi Fed e Sodas, è cominciata la fase finale del percorso di
riunificazione con il vero e proprio reinserimento dei minori .
Condivisione delle esperienze e monitoraggio costante
Questo ha preso avvio con l’ultimo incontro formativo, che ha avuto per tema: la famiglia come luogo
ideale per lo sviluppo e la crescita del bambino. Seguendo il metodo di formazione attiva e partecipativa
che ha dimostrato di incontrare il favore dei beneficiari, durante l’incontro è stato dato ampio spazio alle
domande da parte delle famiglie e allo scambio reciproco di esperienze per arricchire i te mi sviluppati, sia
dividendo i partecipanti in sottogruppi, così da permettere una maggior scambio reciproco, sia prevedendo
sessioni plenarie attraverso le quali condividere quanto emerso e favorire una comprensione comune delle
situazioni e della realtà.
Nel frattempo, il monitoraggio relativo alle attività generatrici di reddito per le famiglie ha dato i primi
importanti riscontri, con la maggior parte dei beneficiari che ha confermato di essere in grado di pagare
autonomamente la scuola ai propri bambin i.
A oggi, tutti e 34 i reinserimenti procedono bene e non si hanno notizie di problemi. Purtro ppo, a causa
dell ’intensificarsi dei combattimenti che da tempo insistono nella zona del Nord Kivu, le programmate
visite di follow -up hanno subito dei rallentamenti, ma i contatti telefonici sono stati costanti. Da aprile,
fortunatamente la situazione è migliorata e l ’equipe ha potuto raggiunger e le prime famiglie confermando
la bontà del progetto, il proseguimento della scolarizzazione dei bambini e l’evoluzione delle attività
generatrici di reddito, decisiva chiave di volta per prevenire il rischio di un secondo abbandono .
______________________________