
(AGENPARL) – mer 24 maggio 2023 Dal link è possibile scaricare la mappa delle zone arancioni e rosse: [https://cloud.comune.ra.it/owncloud/s/64cVsr9Qa6Y4pE9](https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/q3zgxy/yluqs4/uf/1/aHR0cHM6Ly9jbG91ZC5jb211bmUucmEuaXQvb3duY2xvdWQvcy82NGNWc3I5UWE2WTRwRTk?_d=84N&_c=1706c474)
AGGIORNAMENTO EMERGENZA – MERCOLEDI’ 24 MAGGIO ORE
Prorogata di 24 ore l’allerta meteo rossa per criticità idraulica, gialla per criticità idrogeologica e temporali, dalla mezzanotte di oggi, mercoledì 24 maggio, alla mezzanotte di domani, giovedì 25 maggio
Dalla mezzanotte di oggi, mercoledì 24 maggio, alla mezzanotte di domani, giovedì 25, sarà attiva nel territorio del comune di Ravenna l’allerta meteo numero 70 emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia-Romagna. L’allerta è rossa per criticità idraulica, gialla per criticità idrogeologica e temporali e proroga di 24 ore l’allerta 69 emessa ieri.
Per la giornata di giovedì 25 maggio sono previsti temporali anche di forte intensità, nella prima parte della giornata sulla pianura, mentre, nelle ore centrali, i fenomeni temporaleschi saranno più probabili sui rilievi e saranno in esaurimento in serata. Le precipitazioni temporalesche potrebbero generare modesti innalzamenti dei livelli idrometrici nei tratti montani dei corsi d’acqua, critici per i bacini del settore centro-orientale, ancora interessati da dissesti idraulici causati dalle piene precedenti. Permarranno condizioni di criticità idraulica rossa anche nella pianura ravennate e forlivese, per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d’acqua, che gravano sul reticolo secondario e di bonifica.
A questi link il piano e il manuale di Protezione civile del Comune di Ravenna:
Piano di Protezione Civile Comunale
Manuale di Protezione Civile per i cittadini: come comportarsi quando scatta l’emergenza
L’allerta completa si può consultare sul portale Allerta meteo Emilia-Romagna (https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/) e anche attraverso twitter (@AllertaMeteoRER); sul portale sono presenti anche molti altri materiali di approfondimento, tra i quali le indicazioni su cosa fare prima, durante e dopo le allerte
Giulia Gagliano