
(AGENPARL) – lun 22 maggio 2023 Nel 2022 gli episodi anche ai danni delle imprese si sono moltiplicati in maniera inarrestabile e nulla fa immaginare un 2023 in controtendenza | Convegno in simultanea tra URBAN CENTER e LEF il 1° giugno dalle 10 alle 12.30 | Iscrizioni entro il 30 maggio
Trieste, 28 maggio 2023 – Nel 2022 gli attacchi informatici si sono moltiplicato in maniera geometrica e inarrestabile, azioni criminali digitali a tutto campo: infrastrutture critiche, istituzioni, aziende e privati. Il conflitto Russo Ucraino ha contribuito ad amplificare il fenomeno. Nulla, peraltro, fa immaginare un 2023 in contro tendenza. Anche per queste ragioni il 1° giugno, simultaneamente da Trieste (URBAN CENTER) e da San Vito al Tagliamento (LEF), si svolgerà il convegno organizzato Confindustria Alto Adriatico dal titolo “Attacchi informatici: rischio crescente per le aziende, quali strumenti difensivi?
La Polizia postale e delle telecomunicazioni ha tracciato recentemente un bilancio impietoso che mette in risalto un’insidia ai sistemi informatici ormai permanente e incessante che può produrre danni devastanti. Questo riguarda ciascuno di noi e coinvolge ogni livello istituzionale. Scopo del convegno, essere l’ulteriore occasione per ricordare alle imprese ed agli enti la necessità di dotarsi di sistemi di controllo e vigilanza e, anche, per mettere a disposizione tutte le competenze necessarie di CAA per scongiurare il descritto pericolo.
Inizio dei lavori previsto alle 10 con i saluti diMichelangelo Agrusti.
Moderati daFranco Scolari, DG del Polo Tecnologico Alto Adriatico, seguiranno gli interventi diMarco Giacomini (PTAA – La necessità di mettere in sicurezza i sistemi informatici da minacce cyber: soluzioni alle problematiche progettuali delle reti informatiche con supporti tecnologici, schemi logici, teorie e best practice a disposizione delle imprese e degli enti. I cyber attack: la dimensione del fenomeno, le principali minacce cyber e le metodologie impiegate dagli hacker), diMarco Olivotto, DG della LEF (La formazione quale misura per prevenire i cyber risk: i progetti formativi di LEF per le imprese e gli enti. I comportamenti alla base della cyber security), diLucia Renzetti, Direttore di ITS Alto Adriatico (La formazione di eccellenza post diploma nel campo dell’informatica e del digitale per creare competenze e professionisti qualificati in cyber security) e diGian Paolo Zanoteldi RP Company Spa (La tutela delle imprese da attacchi informatici che possono causare gravi ripercussioni quali interruzione di attività, danni materiali, risarcimenti, danni reputazionali, costi emergenti. Quale tutela assicurativa?).
Iscrizioni entro il 30 maggio.
Telefono: 0434.526415
Massimo Boni