
(AGENPARL) – lun 22 maggio 2023 COMUNICATO STAMPA
Dialogo con la direttrice del Dipartimento di Scienze giuridiche Elena D’Orlando
SABINO CASSESE E LA CRISI DELLA BUROCRAZIA
Intervento online del presidente emerito della Consulta al seminario
di mercoledì 24 maggio, alle 15.30, a Palazzo di Toppo Wassermann
Udine, 22 maggio 2023 – Il presidente emerito della Corte costituzionale, Sabino Cassese, sarà
ospite dell’Università di Udine, mercoledì 24 maggio, alle 15.30, nell’aula T9 di Palazzo di Toppo
Wassermann (via Gemona 92, Udine). Il professor Cassese interverrà da remoto al seminario
“Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia e i suoi rimedi” dialogando con la direttrice
del Dipartimento di Scienze giuridiche, Elena D’Orlando. Insigne giurista, Sabino Cassese,
professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa e docente alla “School of Government”
della Luiss di Roma, analizzerà i fattori di crisi dell’amministrazione pubblica.
Secondo Cassese, che ha li ha analizzati nel libro “Amministrare la nazione. La crisi della burocrazia
e i suoi rimedi” (Mondadori, 2023), questi fattori si collocano tanto all’interno quanto all’esterno della
PA. Essi dipendendo, secondo l’autore, non solo da difficoltà strutturali endogene, ma anche dal
modo di operare del Parlamento che esonda spesso dalla funzione legislativa divenendo co-
amministratore, dalla debolezza dei Governi che tendono a essere di breve durata, da forze politiche
multinazionali, come gli organismi sovranazionali e le Big Tech. Il professor Cassese si soffermerà
quindi sui possibili rimedi, che a suo avviso vanno pensati partendo dal dato più importante: ciò di cui
il Paese ha bisogno.
«La pubblica amministrazione, per dimensioni e poteri, svolge un ruolo cruciale per il benessere del
cittadino e il successo dello Stato – sottolinea la professoressa D’Orlando –. Principale erogatore di
servizi e datore di lavoro italiano, la PA ha una funzione fondamentale nel sistema politico,
condizionando la democrazia. La concreta attuazione di tutte le politiche pubbliche deve passare
attraverso la sua azione: si comprende, quindi, cosa e quanto dipenda dalla sua buona
organizzazione e dal suo buon funzionamento».
Gli attuali fattori di crisi dell’amministrazione hanno molteplici cause. «Per porvi rimedio – spiega la
direttrice del Disg – è necessario riflettere su più piani: quello sistemico della forma di governo,
nell’ambito della quale il Parlamento dovrebbe ritrarsi maggiormente dagli spazi propri
dell’amministrazione e i Governi dovrebbero essere resi più stabili; quello interno alla PA, puntando
su una dirigenza fondata sul merito anziché sulla precarietà e su un’opera di razionalizzazione di
organizzazione e procedure; quello dello studio della PA, che dovrebbe abbandonare la tradizionale
prospettiva settoriale e strutturarsi secondo una metodica e un approccio di tipo interdisciplinare. Su
quest’ultimo aspetto – evidenza D’Orlando – le Università giocano un ruolo molto importante per
promuovere, prima ancora che concreti strumenti di intervento, un rinnovamento culturale, che è alla
base del successo di qualsiasi processo riformatore».
Università degli Studi di Udine
Relazioni esterne
via Palladio 8 – 33100 Udine
Ultime notizie: http://qui.uniud.it