
(AGENPARL) – lun 22 maggio 2023 Si allega cs e locandine dell’evento. Saluti. LR
22/5/2023
“WE LOVE SAFETY FVG VOL.2” PERCORSO LABORATORIALE E CONCORSO DI IDEE SUL TEMA DELLA SICUREZZA IN AMBITO LAVORATIVO
“We love safety FVG vol. 2 percorso laboratoriale e concorso di idee sul tema della sicurezza” è giunto alla sua seconda edizione (la prima, sviluppata nell’a.s. 2021/2022 è stata finanziata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia), il progetto intende sperimentare nuove modalità innovative, partecipative e interattive per ragionare, assieme agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado del nostro territorio, sui temi della sicurezza in ambito lavorativo (e non solo) e vede il patrocinio del Comune di Trieste, del Comune di Gorizia, del Comune di Pordenone e del Comune di Udine.
Giovedì 25 maggio dalle ore 17.30 alle ore 17:30 presso l’ESMEPS di Pordenone e lunedì 29 maggio dalle ore 17.30 presso il CEFS Udine si terranno i due eventi finali di premiazione a conclusione della seconda edizione dell’iniziativa “WE LOVE SAFETY FVG – percorso laboratoriale e concorso di idee sul tema della sicurezza” al quale hanno partecipato 18 istituti scolastici (9 scuole secondarie di 1° grado e 9 scuole secondarie di 2° grado), più di 1200 studenti distribuiti in 56 classi (secondi anni delle scuole medie e terzi e quarti anni delle scuole superiori) della nostra Regione.
Durante l’evento verranno premiati con dei dispositivi tecnologici di ultima generazione i primi 8 classificati della categoria scuole medie e i primi 8 classificati della categorie scuole superiori mentre, con un contributo di 1.000 euro ciascuno, la scuola che ospita l’idea prima classificata, la scuola con più studenti partecipanti e la scuola con più progetti premiati di entrambe le categorie,
“We love safety FVG – percorso laboratoriale e concorso di idee sul tema della sicurezza” è un’iniziativa promossa dalle 4 Casse Edili del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con le 4 Scuole Edili della nostra Regione (Formedil di Gorizia, Esmeps di Pordenone, Edilmaster di Trieste e Cefs di Udine).
Seconda edizione – anno scolastico 2022/2023
La seconda edizione, partita a settembre del 2022, ha visto la partecipazione di un
numero crescente di istituti (passati da 12 a 18), classi (passate da 33 a 56) e studenti (da 701 a 1213).
Promossa, finanziata e realizzata dalle 4 Casse Edili e dalle 4 Scuole Edili della nostra regione e patrocinata dal Comune di Trieste, dal Comune di Gorizia, dal Comune di Pordenone e dal Comune di Udine, l’iniziativa ha mantenuto il medesimo format laboratoriale (strutturato in due incontri da 2 ore ciascuno sul tema della sicurezza a 360° e del progetto) ma ha modificato la richiesta, la sfida fatta alle nuove generazioni. Partendo da un ragionamento oggettivo, il quale rivela quanto le ragazze e i ragazzi utilizzino giornalmente tanto le cuffiette / auricolari quanti gli smartphone, divenendo per loro quasi delle protesi naturali della loro quotidianità, si è deciso di far ragionar loro su quanto questi dispositivi, se usati in maniera inconsapevole, possano aumentare il rischio di infortuni e incidenti.
Ed è così che abbiamo chiesto agli studenti dei secondi anni delle scuole secondarie di primo grado di focalizzare la loro attenzione sul tema dell’udito e di realizzare dei brevissimi spot audio, di massimo 10 secondi, capaci di “far parlare l’orecchio”mentre agli studenti dei terzi e quarti anni delle scuole secondarie di secondo grado abbiamo lanciato la sfida di rappresentare all’interno di un banner di poco meno di 100mq, “i piccoli gesti che fanno grande la sicurezza”partendo, appunto, dalla dicotomia attenzione/distrazione.
I laboratori nelle scuole si sono conclusi agli inizi di marzo 2023 mentre la fase finale, iniziata il 21 aprile, ha visto arrivare in finale 33 spot audio (a fronte di oltre 200 file valutati dalla giuria tecnica) e 30 banner grafici (su 356 visionati sempre dalla giuria tecnica) e concludersi il 15 maggio ottenendo importanti risultati: superati i 9.000 followers su Instagram (account @welovesafetyfvg), quasi 11mila voti unici ricevuti, più di 280mila stream dei file audio, oltre 500mila visualizzazioni delle storie.