
(AGENPARL) – dom 21 maggio 2023 INVITO E COMUNICATO GIORNATA DEI LUCANI NEL MONDO
[LOGO CENTRO STUDI image.png]
Viale Mediterraneo, 14 int. 3 – Potenza
22 MAGGIO GIORNATA DEI LUCANI NEL MONDO
– Verso l’anno del Turismo delle radici Ri-tornanze e Re-stanze –
Lunedi 22 Maggio – ore 16.30 Museo Provinciale Rione S.Maria – POTENZA
Intervene Giorgio SILLI – Sottosegretario agli Affari Esteri con delega Italiani nel Mondo
———————————————————————————————————————–
La celebrazione della GIORNATA DEI LUCANI NEL MONDO, frutto di una iniziativa di legge che la fa coincidere con la data di proclamazione dello Statuto della Regione Basilicata punta a
·Ricostruire quei rami “spezzati” della memoria storica dei nostri emigranti;
La presenza del Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri con delega agli Italiani nel Mondo, Giorgio Silli, conferma la strategicità delle azioni messe in campo.
– Nel corso dei suoi 4 anni di attività il Centro Studi, con sede a Potenza ha dato vita alla redazione di studi e ricerche sul fenomeno della emigrazione valorizzandone le peculiarità e seguendo la evoluzione completa nella prospettiva di iniziative in favore del Tursimo di ritorno e delle radici.
In particolare ha realizzato “ALMANACCO LUCANO – Storia e Storie dei Lucani nel Mondo” che è frutto di un’azione programmata con il Circolo dei Lucani a Bologna.
Alla redazione del testo a firma della giornalista Raffaella Bisceglia ha collaborato attivamente il Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo, con la redazione dei testi, la ricerca dei documenti storici citati in appendice, le relazioni pubbliche in occasioni promosse negli anni scorsi, dati sul fenomeno migratorio (Fondazione Migrantes), elementi fotografici.
– Il Centro Studi, che non ha scopo di lucro, vuole contribuire alla realizzazione di obiettivi di progresso culturale e civile ed in particolare promuovere ed attuare studi, ricerche e formazione professionale in campo giuridico, economico, sociale e politico sia nazionale che internazionale ed attività di studi e documentazione per la cultura giovanile con il fenomeno della migrazione studentesca e lavorativa, organismo di ricerca ai sensi della disciplina dell’UE C323/1 del 30 dicembre 2006.
Ora rilanciamo alla vostra presenza, il progetto che si propone come strumento utile per ricostruire l’identikit del viaggiatore delle radici per permettere di indagare in fondo quello che è accaduto e potrà accadere. Per questo abbiamo collaborato attivamente alla realizzazione progettuale che spero darà i suoi frutti a seguito del completamento del bando sul Turismo delle radici in essere presso il MAECI.