
(AGENPARL) – gio 18 maggio 2023 COMUNICATO STAMPA
In questo momento drammatico e di emergenza rivolgiamo il primo pensiero alle vittime e a tutte le persone che si trovano in grande difficoltà. Per prima cosa è fondamentale operare per la messa in sicurezza di tutti e restare uniti.
Le imprese della Romagna di tutti i settori, che contano ingenti danni, stanno operando in questa direzione. Confindustria Romagna, nell’affiancare le aziende nell’emergenza, sta lavorando tenendo un costante dialogo con prefetture, sindaci, organi e istituzioni competenti di tutte e tre le province, dando la piena disponibilità.
Tante le dimostrazioni di solidarietà che ci danno speranza: sono molte le aziende meno colpite che stanno mettendo a disposizione i propri spazi e servizi per i colleghi che si trovano in maggiore difficoltà.
Nei prossimi giorni quantificheremo nel dettaglio i danni, augurandoci di potere ricevere tutto il sostegno possibile da parte del Governo a cui chiediamo interventi mirati e immediati al fine di potere rimettere in moto il prima possibile il sistema produttivo e tutta l’economia del territorio.
Per quanto riguarda le tipologie di aiuti nell’immediato si richiede che:
– siano attivati tutti i possibili ammortizzatori sociali (in primis cassa integrazione in deroga) per tutte quelle imprese che non riusciranno a riprendere a regime l’attività produttiva;
— siano adottate misure urgenti per la sospensione dei pagamenti di imposte, tributi e contributi e pendenti.
– venga richiesto all’UE una deroga rispetto al regime di aiuto alle imprese.
Con riferimento alle misure da adottare a sostegno delle imprese coinvolte nell’emergenza alluvionale di queste ore, Confindustria Romagna, da atto ad Abi e alle Banche alla stessa aderenti della rapidità con cui sin da inizio maggio sono stati sospesi i mutui nelle province di Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna nonché della decisione di estendere tale misura anche in quella di Rimini. Ringrazia altresì tutti quegli Istituti che in questi giorni hanno manifestato concretamente disponibilità a sostenere l’economia del territorio mettendo a disposizione cospicui plafond: la vicinanza del settore bancario in questo momento di difficoltà è irrinunciabile e preziosa.
Nel frattempo restiamo uniti, certi che anche questa volta riusciremo rialzarci.