(AGENPARL) - Roma, 17 Maggio 2023(AGENPARL) – mer 17 maggio 2023 Anfiteatro tecnologico per l’ascolto profondo di ecosistemi e musica che rappresenta una struttura unica al mondo, la Sonosfera® è il fiore all’occhiello di Pesaro Città Creativa Unesco della Musica ma sarà anche uno dei ‘luoghi della cultura’ protagonista di Pesaro2024. Rientra in questa strategia di intervento, l’accordo per la sua valorizzazione stipulato tra la Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive e Vittorio Livi nel ruolo di Presidente Onorario dell’associazione Persona Gentile.
Alla conferenza di presentazione dell’accordo erano presenti: Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro, Silvano Straccini direttore generale Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive, Vittorio Livi Presidente Onorario dell’associazione ‘Persona Gentile’, David Monacchi ideatore della Sonosfera®.
In base alla collaborazione, Livi finanzia l’importo di 6 euro sul prezzo del biglietto intero singolo Sonosfera® (7,00 euro) di tutti gli accompagnatori di minori (per cui è prevista la gratuità) che assistono alla proiezione del programma “Frammenti di Estinzione nell’Orologio Climatico” nei giorni e orari stabiliti. Entra così in vigore per tutto l’anno, il biglietto speciale ‘Sonosfera® Family’ al prezzo decisamente promozionale di 1 euro, cifra con cui un bambino e un adulto possono ‘vivere’ uno ‘spazio’ eccezionale.
Fortemente voluta da Vittorio Livi – testimonial prestigioso e appassionato della Sonosfera® – e accolta con grande favore da Pesaro Musei, l’operazione intende supportare la sua divulgazione – i suoi contenuti e le sue attività – presso fasce ampie di pubblico, con una particolare attenzione alle nuove generazioni e alle scuole. L’esperienza diretta e in tempo reale del suono degli ecosistemi intatti al’interno della Sonosfera®, costituisce infatti uno straordinario strumento di consapevolezza – fondamentale nei giovanissimi più che in altre età – verso il cambio di paradigma e la transizione ecologica, ormai richiesti inderogabilmente alla nostra civiltà.
Silvano Straccini: oggi presentiamo un’iniziativa molto particolare che riguarda la fruizione della Sonosfera®, uno dei simboli della città collocata all’interno di Palazzo Mosca sede dei Musei Civici. Sonosfera® Family è un’offerta speciale realizzata grazie a Vittorio Livi, che è stata concordata anche con il gestore della Sonosfera®, il Museo Nazionale Rossini, sede presso cui si potrà acquistare il biglietto oltre che ai Musei Civici. Ma soprattutto la Sonosfera® sarà sempre più elemento di attrazione per la città perché esemplificazione perfetta della triade di valori che guida Pesaro2024: Arte Natura Tecnologia.
E’ un grande senso civico a guidare Vittorio Livi in questa iniziativa pro Sonosfera®. Così afferma: Sono entrato in Sonosfera® portando i miei 4 nipoti e sono stato colpito da quella che è una vera e propria ‘opera’, sono rimasto meravigliato perché mi sono trovato di fronte un capolavoro di bellezza ma soprattutto l’opportunità di immaginare le condizioni della terra al momento della sua creazione. E sono certo che chiunque abbia la possibilità di vederla rimarrebbe estasiato da ciò cui assiste. Quindi mi è sembrato doveroso far conoscere questo luogo ai più giovani e ai loro genitori – con una suggestione doppia legate alle diverse esperienze della vita – con questa iniziativa, proponendomi di pagare il biglietto all’adulto che accompagna il minore. Dentro la Sonosfera® ci sono tutti i valori primordiali della Terra, terra verso cui dobbiamo essere gentili per il bene nostro e della comunità: questo recita il motto dell’associazione ‘Persona Gentile’ che ho fondato quasi per caso ma che sta crescendo. Da qui il ‘dovere’ che sento di comunicare l’esistenza a Pesaro di una struttura del genere.
Sono commosso da questa testimonianza della società civile perché il signor Livi rappresenta una persona che entra in Sonosfera® e lì sente di connettersi con il pianeta e di andare indietro nel tempo: così ha esordito David Monacchi. Livi ha capito una cosa importante: che quegli ascolti che noi facciamo con l’esperienza sensoriale cognitiva in Sonosfera® sono di fatto una testimonianza di come ha sempre suonato il nostro mondo, la colonna sonora degli ecosistemi del nostro mondo è quella; prima che noi imparassimo a produrre un ritmo semplice, la natura aveva già da milioni di anni organizzato i suoni della biosfera in quel modo. E’ bello e commovente che l’esperienza di Livi si sia concentrata tutta su questa paleosinfonia del mondo naturale. E mi colpisce che Livi abbia pensato di portare i bambini in Sonosfera® accompagnati dai genitori, perché così la riflessione sulla sostenibilità per un impatto più consapevole rispetto al cambiamento climatico si estende alle giovani generazioni. Questo mi sembra il modo più bello, diretto ed efficace per farlo, guardando al futuro.