
(AGENPARL) – mer 17 maggio 2023 Non riesci a vedere le immagini? [Clicca qui…](https://click.mlsend.com/link/c/YT0yMjE2ODQ2MTg1MzY3MzQwODg0JmM9YTdiNyZlPTYyMjA5NzM4JmI9MTE0MDU3MDQyNyZkPW01dTJjNHM=.0dwxeYkeurzMpsrRu16qqeSktWn-IoKVvvfewQWYaGY)
giornata internazionale dei musei 2023 – Musei felici: sostenibilità e benessere
– domenica 21 maggio 2023
visita guidata alla mostra, ore 10.30
laboratori per bambini, ore 14.30
m.a.x. museo
Il m.a.x. museo aderisce come di consueto all’iniziativa, in sinergia la Rete MAM Musei d’Arte del Mendrisiotto.
La visita guidata all’esposizione si terrà alle ore 10.30, con Nicoletta Ossanna Cavadini, direttrice del m.a.x. museo e Spazio Officina e co-curatrice della mostra, in dialogo con il graphic design Orio Galli.
Per quanto riguarda i laboratori didattici, si cercherà in particolare di riflettere, attraverso attività manuali e creative, sulle caratteristiche storiche, paesaggistiche e culturali del Canton Ticino, ispirandosi alle creazioni realizzate da Orio Galli.
performance di danza al m.a.x. museo: FIGURAZIONI
– sabato 20 maggio 2023, ore 17.00, nelle sale del m.a.x. museo
coreografia e direzione artistica Tiziana Arnaboldi, Teatro San Materno, Ascona
interprete Eleonora Chiocchini
L’interprete Eleonora Chiocchini realizzerà nelle sale del museo tre articolate performance di danza appositamente studiate per la mostra Orio Galli, grafica e grafismi.
ingresso CHF 10 (biglietto della mostra)
conferenza pubblica Orio Galli fra grafica e grafismi
– martedì 23 maggio 2023, ore 20.30Foyer Cinema Teatro Chiasso
Mario Piazza, designer, docente universitario, co-curatore della mostra.
“La cifra grafica di Orio Galli sta nella continua dialettica fra segno libero e segno strutturato, fra informalità e geometria, tra improvvisazione e disciplina. La passione per la calligrafia e la gestualità porta Orio Galli a dare ai suoi lavori grafici un’impronta spesso pittorica, con forte sensibilità cromatica”.
In collaborazione con Circolo “Cultura, insieme” Chiasso.
apertura serale straordinaria del m.a.x. museo dalle ore 21.30 alle ore 23.00
ORIO GALLI
grafica e grafismi
L’esposizione su Orio Galli si inserisce nel filone della “grafica contemporanea”. Il m.a.x. museo di Chiasso presenta la prima mostra antologica della più che cinquantennale carriera del designer Orio Galli (1941), grafico, pittore, illustratore, calligrafo e disegnatore satirico che ha saputo usare un registro linguistico personale volto a una ricerca estetica non disgiunta da un impegno etico. La cifra grafica di Galli sta nella continua dialettica fra segno libero e segno strutturato, fra informalità e geometria, tra improvvisazione e disciplina. La passione per la calligrafia e la gestualità porta Orio Galli a dare ai suoi lavori grafici una impronta spesso pittorica, con forte sensibilità cromatica.
La mostra ripercorre l’iter creativo e professionale dell’artista, mostrando il processo ideativo dal quale sono scaturiti i progetti che hanno caratterizzato la sua notevole carriera, che riguarda la creazione di manifesti, corporate identity, logo studiati per le imprese, stemmi per i Comuni del Cantone Ticino oltre che stampati ufficiali per la Confederazione elvetica, dépliant e brochure per enti turistici. In mostra sono esposti, organizzati in un criterio tematico-cronologico, oltre trecento pezzi fra schizzi, bozzetti, disegni acquerellati, carte intestate, manifesti, cartoline, pubblicazioni varie e libri d’artista.
Il corposo Archivio grafico di Orio Galli è stato donato al m.a.x. museo: le opere sono quindi entrate a far parte della collezione d’arte del Centro Culturale Chiasso.
L’esposizione dedicata a Orio Galli, al m.a.x. museo, è in sinergia con la Biblioteca cantonale di Lugano, la quale presenterà una sezione della mostra presso la sua sede (Miscellanea e vignette satiriche, 29 aprile –30 giugno 2023; – I «Galligrammi d’Orio» e la grafica libraria, 3 luglio – 2 settembre 2023).
Si avvale inoltre del patrocinio morale di Ticino Turismo e del contributo del progetto Cultura in Movimento.
Mostra a cura di Mario Piazza e Nicoletta Ossanna Cavadini.
periodo espositivo
30 aprile – 8 ottobre 2023
martedì – domenica 10.00–12.00 e 14.00–18.00
lunedì chiuso
I prossimi appuntamenti da segnare in agenda:
– sabato 27 maggio 2023, ore 18.00, Spazio Officina
inaugurazione mostra Stanze dell’arte. PREMIO GIOVANI ARTISTI 2023. Oblio fra passato e presente.
Loghi mostra m.a.x. museo
Didascalie: Un’immagine dell’allestimento, Sala 4, Fotografia di Carlo Pedroli
m.a.x. museo e Spazio Officina
[LIKE](https://click.mlsend.com/link/c/YT0yMjE2ODQ2MTg1MzY3MzQwODg0JmM9YTdiNyZlPTYyMjA5NzM4JmI9MTE0MDU3MDQyOCZkPXA3aTljMGk=.k2-tGkxPVZ2q-Jlz6dOMq6clwlSIdCXLw1W-bHjAMIw) [TWEET](https://click.mlsend.com/link/c/YT0yMjE2ODQ2MTg1MzY3MzQwODg0JmM9YTdiNyZlPTYyMjA5NzM4JmI9MTE0MDU3MDQzMCZkPWo4djZlM2w=.8WIJ0oqrXX6JqKta2qpt80oEd6cc4KMFW_gk3630YMc) [FORWARD](https://click.mlsend.com/link/c/YT0yMjE2ODQ2MTg1MzY3MzQwODg0JmM9YTdiNyZlPTYyMjA5NzM4JmI9MTE0MDU3MDQzMiZkPXIxaDBtMHI=.4ZIB3gRDBnC4gYRD38wEt5SmjtnoOlpw2gna5k20LDA)