(AGENPARL) - Roma, 17 Maggio 2023(AGENPARL) – mer 17 maggio 2023 Venerdì 19 maggio dalle 9.30 ad Agraria nell’Aula Magna
“Il lupo: dalle foreste alle aree urbane – Stato della popolazione e aspetti gestionali”
Il convegno si svolgerà venerdì 19 maggio dalle 9.30 alle 17.30 presso l’Aula Magna di Agraria al polo didattico UNIVPM a Monte Dago ad Ancona.
Nell’ultimo decennio il lupo, il più iconico degli animali selvatici che interagiscono con l’uomo e le sue attività, ha significativamente modificato il suo habitat e le sue abitudini. Le sue frequentazioni, tipicamente in ambienti silvo-pastorali di montagna, sono sempre più di carattere rurale e urbano, creando situazioni critiche ed una divisione nell’opinione pubblica. Per fare il punto, a livello nazionale e regionale, sull’entità delle popolazioni di lupo e sulla loro gestione, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (D3A) dell’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con il Parco Regionale Gola della Rossa e di Frasassi, Regione Marche e la Società di Studi e consulenze Hystrix, ha organizzato il convegno dal titolo “Il lupo: dalle foreste alle aree urbane – Stato della popolazione e aspetti gestionali”. L’evento si svolgerà venerdì 19 maggio dalle 9.30 alle 17.30 presso l’Aula Magna di Agraria al polo didattico UNIVPM a Monte Dago ad Ancona ed ospiterà alcuni dei maggiori esperti a livello nazionale e regionale.
Si alterneranno relatori dell’ ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), dell’Università La Sapienza di Roma, dell’Università di Torino e del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, di Hystrix e dei CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) che illustreranno i risultati delle più recenti ricerche e monitoraggi sul territorio nazionale e regionale, relativi alla consistenza delle popolazioni, ai problemi di natura genetica legati all’ibridazione con cani, agli spostamenti dalla montagna alla pianura, al recupero e monitoraggio post rilascio degli individui e alle proposte per la gestione sostenibile e la conservazione delle popolazioni circolanti.
Nel pomeriggio, alla fine degli interventi programmati, ci sarà ampio spazio per la discussione e le risposte alle domande del pubblico.
Università Politecnica delle Marche · P.zza Roma,22 · Ancona, IL 60121 · Italy