
(AGENPARL) – mer 17 maggio 2023 COMUNICATO STAMPA
COME CI ADATTIAMO A CALDO E UMIDITÀ?
A CA’ FOSCARI “THE COOLING SOLUTION”
Inaugura il 19 maggio nel Cortile dell’ateneo e a CFZ il progetto fotografico e scientifico che mostra come persone con diversi background culturali e socioeconomici si adattino a condizioni di alta temperatura e umidità, in paesi temperati e tropicali. La mostra sarà anche disponibile in formato digitale: thecoolingsolution.com
PRESS PREVIEW
giovedì 18 maggio 2023, 11.00-18.00
venerdì 19 maggio 2023, 10.00-13.00
Venerdì 19 maggio 2023, ore 17.00, Cortile Grande Università Ca’ Foscari, Ca’ Foscari Venezia, Dorsoduro 3246, Venezia
Interverranno:
Caterina Carpinato, prorettrice alla Terza Missione Università Ca’ Foscari Venezia
Cristina Baldacci, Università Ca’ Foscari Venezia, THE NEW INSTITUTE Centre for Environmental HumanitiesEnrica Cian, Università Ca’ Foscari Venezia, Coordinatrice progetto EnergyaGaia Squarci, fotografa
Jacopo Crimi, Elementsix, coordinamento arte-scienza
Rica Cerbarano, Kublaiklan, Collettivo curatoriale
Segue visita guidata alla sede di CFZ e aperitivo
Per registrarsi all’inaugurazione, compilare il formCARTELLA STAMPAThe Cooling Solution (Ca’ Foscari e CFZ, 19 maggio – 31 luglio 2023) è un progetto di arte e scienza che ha scelto la fotografia d’autore di Gaia Squarci per raccontare come persone provenienti da diversi contesti socioculturali, in varie parti del mondo, si adattino a temperature crescenti ed alti tassi di umidità. A partire dal titolo, il termine “soluzione” vuole mettere in discussione il paradigma dell’adattamento al cambiamento climatico incentrato sull’uso indiscriminato dei condizionatori. Il progetto esamina come l’uso dell’aria condizionata si sia affermato come l’unica strategia onnipresente e intensamente pubblicizzata per far fronte al caldo estremo in diverse parti del mondo, non importa quanto caldo o umido ci sia. Secondo il rapporto “The Future of Cooling” pubblicato nel 2018 dall’Agenzia Internazionale per l’Energia, nei prossimi 30 anni verranno venduti 10 impianti di aria condizionata al secondo, raggiungendo così nel 2050 il numero strabiliante di 5,6 miliardi di impianti installati a livello mondiale.
L’intento di The Cooling Solution è quello di rendere accessibili all’ampio pubblico, attraverso il potere comunicativo della fotografia, una serie di risultati scientifici che sono stati prodotti in 5 anni dal progetto di ricerca ENERGYA. Il progetto, finanziato dal Consiglio Europeo per la Ricerca (ERC) è stato coordinato da Enrica De Cian, professoressa di Economia ambientale a Ca’ Foscari e ricercatrice presso la Fondazione CMCC. Il sito thecoolingsolution.com e la mostra integrano i risultati del progetto scientifico con un reportage fotogiornalistico tra Brasile, India, Indonesia e Italia, offrendo così un percorso visivo attraverso esperienze quotidiane di persone alle prese con il disagio termico, esempi di raffreddamento inefficiente e inefficace, iper-raffreddamento, architettura vernacolare e tecnologie all’avanguardia.
“The Cooling Solution vuole far riflettere i visitatori sul concetto di comfort termico, mostrando come questo dipenda non solo dalla temperatura, ma anche dal modo in cui persone in diverse regioni e società si siano storicamente adattate a condizioni di caldo ed umidità estremi. Quello che stiamo osservando oggi è un uso eccessivo o non adeguato di metodi energivori per mantenere le condizioni di comfort termico, anche laddove esistono alternative che potrebbero dare un risultato altrettanto soddisfacente. The Cooling Solution mette in luce le contraddizioni ambientali e sociali legate all’uso eccessivo dell’aria condizionata, nonché la tensione con gli obiettivi che spesso ne motivano l’utilizzo, come la necessità di proteggere le persone più fragili della società, dai bambini agli anziani, alle persone con disabilità” – spiega Enrica De Cian, professoressa del Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia e ricercatrice della Fondazione CMCC.
Gaia Squarci, autrice delle fotografie, aggiunge: “Senza dubbio ci troveremo a vivere in un pianeta più caldo, e senza dubbio, in alcuni contesti, l’aria condizionata può e potrà salvare vite. Ma esistono tantissimi altri modi di raffrescarsi, soprattutto quando le condizioni di temperatura e umidità non sono estreme. Il sito intende anche dare visibilità ad architetture, tecnologie, e comportamenti che ci potranno aiutare ad adattarci senza surriscaldare il pianeta”.
SCHEDA INFORMATIVA
The Cooling Solution
fotografia di Gaia Squarci
ricerca di ENERGYA, coordinata dalla prof.ssa Enrica De Cian, Università Ca’ Foscari Venezia e Fondazione CMCC
curatela di Kublaiklan
coordinamento arte-scienza e sito web di ElementsixThe Cooling Solution è un progetto fotografico e scientifico che mostra come persone con diversi background culturali e socioeconomici si adattino a condizioni di alta temperatura e umidità, in paesi temperati e tropicali. La mostra fotografica sarà disponibile online su thecoolingsolution.com e sarà visitabile gratuitamente dal 19 maggio al 31 luglio 2023 a Venezia, in due sedi dell’Università Ca’ Foscari Venezia .MOSTRA FOTOGRAFICA 19 maggio – 31 luglio 2023
ORARI E LOCATION
Cortile Grande dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Dorsoduro 3246, Venezia
Dal lunedì al venerdì 8.00 – 18.00
Sabato 8.00 – 13.00
Entrata libera, 2 e 3 giugno chiuso per festività nazionaleTesa 1, Ca’ Foscari Zattere, Cultural Flow Zone, Dorsoduro 1392, Venezia
Dal lunedì al venerdì 10.00 -18.00
Domenica 15.00 -18.00
Entrata libera, 2 e 3 giugno chiuso per festività nazionale
A CURA DI
Il sito e la mostra fotografica, curati da Kublaiklan, non sarebbero stati possibili senza la ricerca economica di Enrica De Cian ed il suo team, la ricerca etnografica di Antonella Mazzone, la ricerca politica di Marinella Davide, e la fotografia di Gaia Squarci, il tutto coordinato da Elementsix.
The Cooling Solution è supportato dal progetto di ricerca ENERGYA guidato da Enrica De Cian e finanziato dal Consiglio europeo della ricerca (ERC) nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea (n. 756194), dalla Fondazione CMCC e dal progetto Marie Curie ACTION (No 841291) guidato da Marinella Davide. E’ stata organizzata congiuntamente dal Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dal centro THE NEW INSTITUTE Centre for Environmental Humanities, e dalla Oxford Martin School dell’Università di Oxford. “The Cooling Solution” rientra nell’ambito della programmazione delle iniziative di Public Engagement 2023 dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
BIOGRAFIE
Gaia Squarci è una fotografa e videomaker che divide il suo tempo tra Milano e New York City, dove insegna Digital Storytelling all’ICP. Gaia è una collaboratrice di Prospekt, una borsista IWMF e del National Geographic. Con un background in storia dell’arte e fotogiornalismo, propende per un approccio personale che si allontana dalla tradizione narrativa descrittiva della fotografia documentaristica e del video. Il suo lavoro è incentrato su temi legati al rapporto tra l’essere umano e l’ambiente, la disabilità, l’invecchiamento, e le relazioni familiari.
Kublaiklan è un collettivo curatoriale che esplora modalità diffuse di interazione con la fotografia realizzando progetti espositivi, editoriali ed educativi per organizzazioni non profit, istituzioni e privati. Parallelamente sviluppa una riflessione sull’immagine contemporanea attraverso progetti di ricerca che mirano a rendere la fotografia un linguaggio accessibile e consapevole.
Enrica De Cian è professoressa di economia ambientale presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Economia, ricercatrice presso la Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e presso European Institute on Economics and the Environment, e membro del comitato scientifico del New Institute Center for Environmental Humanities. È destinataria di un ERC Starting Grant per il progetto ENERGYA – Energy use for Adaptation, i cui risultati sono riassunti sul sito thecoolingsolution.com. A Ca’ Foscari coordina anche il Dottorato di Ricerca in Scienza e Gestione dei Cambiamenti Climatici.
Antonella Mazzone è Research Associate presso il Centre for the Environment (Università di Oxford) e fellow presso la Oxford Martin School, con un background in scienze umanistiche e sociali. Il suo lavoro attuale si concentra sull’interazione tra genere, culture e conoscenza indigena negli studi sull’energia.
Elementsix è una web agency specializzata nella fornitura di servizi di disseminazione e comunicazione per ricercatori e accademici con i background più diversi. Elementsix ha curato insieme a Gaia Squarci la curatela degli scatti fotografici e delle storie associate e ha coordinato il lavoro di divulgazione scientifica e l’implementazione del sito thecoolingsolution.com.
CONTATTI PER LA STAMPA
UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI VENEZIA