(AGENPARL) – PADOVA mer 17 maggio 2023 Le cittadine e i cittadini appartenenti ai paesi membri dell’Unione europea e i loro familiari, possono liberamente circolare e soggiornare in Italia nel rispetto di una serie di adempimenti.
Per soggiorni inferiori a tre mesi non è richiesta alcuna formalità oltre al possesso di un documento di identità valido per l’espatrio, secondo la legislazione dello stato di cui hanno la cittadinanza; trascorso tale periodo, sono tenuti ad iscriversi all’anagrafe del comune di residenza.
La residenza è definita come il luogo in cui una persona ha dimora abituale, cioè vive in modo stabile e duraturo. Il domicilio è invece il luogo in cui una persona stabilisce i suoi affari e interessi e non ha nessuna rilevanza per l’anagrafe.
ATTENZIONE: per le cittadine e i cittadini dell’Unione attualmente residenti in Italia che devono dichiarare il cambio di residenza:
se residenti a Padova consultare la pagina: Cambio di abitazione nel Comune di Padova.
se residenti in altro Comune d’Italia consultare la pagina: Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Padova
Fonte/Source: https://www.padovanet.it/informazione/cittadine-e-cittadini-dellunione-europea-italia-soggiorno-e-iscrizione-anagrafica