
(AGENPARL) – lun 15 maggio 2023 Comune di Cesena
Ufficio Stampa
Agli organi di informazione
IL CORAGGIO DI CONOSCERE, NUOVO APPUNTAMENTO DI GEOPOLITICA ALLA
MALATESTIANA
GIOVEDÌ 18 MAGGIO INCONTRO CON IL CORRISPONDENTE DI GUERRA LORENZO
CREMONESI
Capire questo nostro mondo tormentato da conflitti sepolti sotto la cenere ma
pronti a ri-esplodere. La Biblioteca Malatestiana ospita il ciclo di incontri “Il
coraggio di conoscere e di capire. Ipotesi di geopolitica sul futuro che ci
aspetta” organizzato dal Comune di Cesena insieme all’Istituto Storico della
Resistenza e dell’Età Contemporanea di Forlì-Cesena, con il sostegno
di Commercianti Indipendenti Associati – Conad. Giovedì 18 maggio, alle
ore 17, la rassegna torna con un nuovo appuntamento nell’Aula Magna
della Biblioteca: si tratta dell’incontro con il giornalista e corrispondente
di guerra Lorenzo Cremonesi che presenterà il suo ultimo libro “Guerra
infinita – Quarant’anni di conflitti rimossi dal Medio Oriente all’Ucraina” (Ed.
Solferino).
Cremonesi, che dialogherà con Corrado Ravaioli, utilizza il conflitto armato
come punto di vista ideale per ripercorrere la storia del mondo in cui viviamo,
passando attraverso storie di esodi, morte e distruzione che ci aiutano a
capire meglio il passato recente, il mondo di oggi e quello di domani. “Sono
vissuto a lungo nei conflitti, tra i soldati al fronte, più ancora con le
popolazioni colpite, negli ospedali, assieme ai profughi, cercando di
comprendere le loro ragioni e spiegarle. Intanto in Europa si magnificava il
nostro come uno dei periodi più pacifici nella storia. Ma, come vediamo oggi in
Ucraina, la guerra è sempre parte di noi e l’avevamo solo rimossa”. Per
Lorenzo Cremonesi, inviato del «Corriere della Sera» in prima linea sui fronti
più difficili, il conflitto armato è il punto di vista ideale per ripercorrere la sua
storia e quella del mondo in cui viviamo.
Dal racconto del nonno tornato in licenza per 24 ore dalle trincee del Carso
per sposarsi ai bombardamenti di Kiev, dal lungo lavoro come corrispondente
da Gerusalemme fino ai fronti battuti da reporter in Iraq, Libano, Afghanistan,
Pakistan, Siria, Libia e Ucraina, dal primo viaggio in bicicletta in Israele da
ragazzo all’inchiesta sulla tragica morte sul campo della collega Maria Grazia
Cutuli: una sorta di grande romanzo di guerra che intreccia storia
familiare e reportage in presa diretta e narra vicende, personaggi e luoghi
memorabili degli ultimi quarant’anni. Storie di esodi, morte e distruzione che
ci aiutano a capire meglio il passato recente, il mondo di oggi e quello di
domani.
Cesena, 15 maggio 2022