
(AGENPARL) – ven 12 maggio 2023 FESTIVAL DELLA ROBOTICA, AL VIA OGGI LA SECONDA ANTICIPAZIONE FINO AL 14 MAGGIO A VOLTERRA: ECCO LA ROBOTIC ART
Dalla robotica, all’intelligenza artificiale per arrivare all’arte. Temi che saranno al centro del convegno ‘Robot, coscienza e arte’oggi presso il Salone Volterra del Centro Studi della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra; aperta la mostra delle installazioni artistiche, a cura della Scuola Superiore Sant’Anna, alla Pinacoteca Civica di Volterra, con il ‘Robot pittore’.
Pisa, 12 maggio 2023
Da oggi a domenica 14 maggio, il Festival della Robotica edizione 2023 ha la sua anticipazione – laseconda dopo l’Agrifiera di Pontasserchio – a Volterra, con un focus molto speciale dedicato al tema ‘robotica arte e cultura’. Già Capitale Toscana della Cultura 2022, la splendida città di Volterra è stata scelta come sede ideale per affrontare un tema innovativo, affascinante e che suscita grande interesse : qual è il ruolo della robotica nella creazione di opere d’arte e come l’interazione uomo – macchina diventa protagonista nel mondo dell’arte.
La tre- giorni di Volterra si è aperta stamani con il workshop “Robot, Coscienza ed Arte”, a cura dell’Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, nel Salone Volterra del Centro Studi della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, aperto al pubblico. Da alcuni decenni sistemi robotici più o meno sofisticati e con diversi livelli di autonomia sono entrati nella progettazione e realizzazione di specifiche installazioni artistiche di arte contemporanea. Il robot diventa strumento innovativo per la produzione di opere artistiche non ottenibili in altro modo e, al tempo stesso, può diventare strumento attivo nella realizzazione di una specifica performance o nella realizzazione di installazioni dinamiche in cui talvolta possono essere presenti anche aspetti di interazione diretta o indiretta con l’osservatore umano. I temi affrontati nel workshop sono poi ben rappresentati nella mostra di installazioni artistiche, ospitata nei locali della Pinacoteca Civica di Volterra, tra cui spicca quella del ‘robot pittore’, in grado di realizzare un ritratto del soggetto umano che ‘interagisce’ con lui. Si tratta di una installazione specificamente progettata per il Festival della Robotica, dall’Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e in special modo per l’anticipazione di Volterra.
Le installazioni artistiche si intitolano ‘A View from Within’, ‘A Robot Drawing Beautiful Portraits’ e ‘How can we visualize the contact between robot and humans?’ sono a cura dell’Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Superiore Sant’ Anna e saranno visitabili dal pubblico, a ingresso libero, nei giorni da venerdì 12 a domenica 14 maggio.
La tre- giorni di eventi a Volterra è organizzata con la collaborazione e il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e del Comune di Volterra.
Il Festival della Robotica, che vede nella Fondazione Tech Care (promossa da Università di Pisa, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Fondazione Arpa) il soggetto attuatore, riceve il sostegno di Regione Toscana, Comune di Pisa, Fondazione Pisa, Fondazione Arpa e di altri enti e istituzioni ed ha il patrocinio di Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Comune di Volterra, Comune di San Giuliano Terme, CNR e di altri enti e istituzioni.
Il Festival della Robotica ha il patrocinio di Rai Toscana e la media partnership di Rai Radio 3.
A questo link è possibile scaricare alcune immagini : https://we.tl/t-08vVShvnTP
CONTATTI
Web e Social
#ViviamoOggiIlNostroDomani #RoboticaPisa
Per seguire il Festival e restare aggiornati:
[www.roboticafestival.it](http://www.roboticafestival.it/)