
(AGENPARL) – mer 10 maggio 2023 Comune di Cesena
Ufficio Stampa
Agli organi di informazione
UNA NOTTE GRATUITA AL MUSEO, SABATO 13 MAGGIO ANCHE A CESENA TORNA
L’INIZIATIVA NAZIONALE
ECCO TUTTE LE APERTURA PREVISTE IN CITTÀ
In prossimità dell’International Museum Day, promosso da ICOM (il principale
network italiano di musei e professionisti museali), e in concomitanza con
l’iniziativa europea, il Comune di Cesena propone la Notte dei musei,
che si terrà sabato 13 maggio. L’evento, reso possibile grazie al
coinvolgimento di tutti gli istituti culturali presenti sul territorio e delle
gallerie comunali d’arte, prevede aperture a ingresso gratuito con iniziative di
diverso genere in programma dalle ore 16,30 alle ore 23 con la possibilità
per i visitatori di riscoprire i luoghi cesenati della cultura anche alla
luce della luna, nelle ore serali.
Biblioteca Malatestiana (piazza Bufalini, 1) Visite speciali alla mostra Pop-
Up Show. Mostra di libri tridimensionali dall’800 ai giorni nostri in Sala Piana
con partenza alle ore 17, 18 e 19. La programmazione interesserà anche le
ore serali con visita notturna alla Malatestiana antica (partenza alle ore 20, 21
Pinacoteca (via Aldini, 26). “L’arte, in tutte le sue manifestazioni, è un
linguaggio e quindi una forma di comunicazione. Come atto comunicativo deve
essere accessibile e fruibile da tutti”. Gli studenti delle classi quarte
dell’Istituto Tecnico Garibaldi-Da Vinci di Cesena – Indirizzo Costruzioni,
Ambiente e Territorio, presentano il progetto Cesena Accessibile: inclusione e
accessibilità della Pinacoteca comunale. I visitatori, tra le ore 18 e le ore 20,
saranno accompagnati a visitare la Pinacoteca in modo diverso, alla scoperta
di come le persone con limitazioni sensoriali o fisiche potranno superare le
barriere presenti ed essere così valorizzate le buone pratiche di inclusione.
Museo dell’Ecologia(piazza Pietro Zangheri, 6) Visite al museo e alla mostra
fotografica di Fabio Savini Fascino incompreso – un viaggio tra anfibi e rettili,
dalle ore 20 alle ore 23. “Una bellissima raccolta di immagini in natura, di
animali ancora fin troppo poco conosciuti e men che meno amati, che invece
meritano sempre più interesse, rispetto e amore da parte nostra. Fabio
dimostra non solo la sua bravura come fotografo di natura, ma rende tangibile
l’amore che ha per questi animali meravigliosi attraverso le sue immagini.”
(Emanuele Biggi naturalista, fotografo di conservazione e conduttore di Geo
su Rai3)
Casa Museo Renato Serra (viale Giosuè Carducci, 29) Gli studenti
dell’Istituto Tecnico Economico “Renato Serra”, veri e propri ciceroni,
guideranno i visitatori alla scoperta della casa (e non solo) alla ricerca delle
tracce del suo illustre abitante. Dalle ore 20 alle ore 23 visite guidate ogni
mezz’ora; alle 21.30 letture dai testi serriani a cura di Lorenzo Pieri con
accompagnamento musicale degli alunni del Conservatorio Bruno Maderna.
Villa Silvia Carducci (via Lizzano, 1241) Visite alla stanza del Carducci e al
Museo Musicalia dalle ore 20 alle ore 23; alle 21,30 invece i visitatori
potranno prendere parte al tour serale che si terrà nel giardino parlante.
Galleria del Ridotto (corso Giuseppe Mazzini, 1) Visita alla mostra Presenze
di Carlo Cola. Sarà possibile fruire dell’esposizione dalle ore 16.30 alle ore 23;
alle ore 21 invece è previsto l’incontro con l’artista.
Galleria Pescheria (via Pescheria, 23) Murales di Werther Vicini. L’artista
propone in mostra foto di murales scattate in zona stazione a Cesena dal 1990
al 2000 con l’intento di “trattenere” con il mezzo fotografico opere che per
loro natura sono soggette al decadimento e all’oblio. Mostra aperta con orario
continuato dalle ore 17 (inaugurazione) alle ore 23; alle ore 21 incontro con
l’artista.
Rocca Malatestiana (via Cia degli Ordelaffi, 8) Visite guidate sui
camminamenti interni e suggestivo percorso notturno sugli spalti con
partenze alle ore 21,30, 22 e 22,30. Prenotazione obbligatoria al numero
Tutti gli ingressi sono gratuiti. Per ulteriori informazione contattare lo
Cesena, 10 maggio 2023