(AGENPARL) - Roma, 6 Maggio 2023(AGENPARL) – sab 06 maggio 2023 COMUNICATO STAMPA
FAWLTS “School of Startup” del Liceo Alessi di Perugia: si conclude oggi la prima edizione del progetto con la premiazione dei vincitori.
Ora subito al lavoro per il futuro di questa iniziativa, curata dagli ex alunni del liceo, che avvicina gli studenti al mondo dell’impresa.
PERUGIA, 6 maggio 2023 – Si è tenuta oggi la premiazione della prima edizione di “School of Startup”, il programma organizzato da FAWLTS in collaborazione con il Liceo Scientifico Galeazzo Alessi e il patrocinio del Comune di Perugia, che ha l’obiettivo di fornire agli studenti del liceo competenze e conoscenze sul mondo imprenditoriale, al fine di sviluppare un’idea di startup. La premiazione finale, tenutasi questa mattina presso la Sala della Vaccara di Perugia, rappresenta l’evento conclusivo di un ampio percorso formativo realizzato da alcuni ex alunni del liceo, con la collaborazione dell’associazione FAWLTS e la scuola, e la partecipazione di professionisti dell’imprenditorialità locale e nazionale.
Durante l’incontro sono intervenuti l’assessore e Vicesindaco del Comune di Perugia Gianluca Tuteri, il consigliere comunale Nicola Volpi, la responsabile relazioni esterne e rapporti con il territorio del Liceo Alessi Prof.ssa Paola Tommasoni, l’Head of Hub del Liceo Alessio Siena e Riccardo Fabiano presidente nazionale dell’associazione FALWTS.
“Quando sono davanti ai ragazzi ho sempre piacere a parlare con loro ed ascoltarli” – ha dichiarato l’assessore e Vicesindaco del Comune di Perugia Gianluca Tuteri – perché sono in quel momento della vita in cui è la fantasia a guidarli”. “Noi, come istituzioni – continua il Vicesindaco – dobbiamo creare quel substrato adatto a far crescere le loro idee, stimolando la conoscenza”.
Il resoconto della prima edizione di “School of Startup” è stato illustrato nel dettaglio da Alessio Siena – Head of Hub del Liceo Alessi – che ha ringraziato prima di tutto la scuola e gli studenti, il comune di Perugia, il core team con il quale ha collaborato per la realizzazione dei workshop e tutti i professionisti che hanno condiviso con i ragazzi la propria esperienza. La bellezza del progetto vive nella capacità di generare un dialogo di valore tra Alumni e studenti del Liceo che ambisce ad orientarli nelle scelte future. “L’idea mi ha colpita da subito – ha dichiarato la responsabile relazioni esterne e rapporti con il territorio del Liceo Alessi Prof.ssa Paola Tommasoni – perché quello di FAWTLS è un progetto in grado di generare un circolo virtuoso che fa bene a tutta la scuola”. “Siamo felici – aggiunge la Prof.ssa – che proprio degli ex Alessini si siano messi al servizio dei nostri studenti condividendo competenze, professionalità e sicuramente amore per la propria scuola, che in qualche modo ha contribuito al loro successo oltre che alla loro formazione”.
La prima edizione del programma giunge così al termine di un lavoro iniziato a febbraio, organizzato in quattro workshop e che, grazie anche al patrocinio del Comune di Perugia, si propone di diffondere la cultura d’impresa nella scuola e stimolare la creatività degli studenti sui temi dell’innovazione e della sostenibilità. “Come ex alunno del Liceo Scientifico Galeazzo Alessi di Perugia, esprimo grande soddisfazione per questa prima edizione di FAWLTS School of Startup – – ha dichiarato il consigliere comunale Nicola Volpi – una lodevole iniziativa messa a frutto da alcuni ex studenti del Liceo ed oggi professionisti in diversi settori, proprio per avvicinare in modo diretto ed empatico scuola e lavoro, due mondi percepiti come distanti, causando spesso disagio e smarrimento”. “Ringrazio quindi Alessio Siena – consiglia il consigliere – e il resto del team composto da Ilario Taddei, Giulia Quaglia, Camilla Moscariello, Andrea Capoccia, Francesco Zuccaccia”.
Durante i workshop, coordinati da un gruppo di ex Alessini, ogni team ha lavorato all’ideazione e progettazione delle proprie idee innovative, stimolati anche dalla partecipazione di professionisti ed imprenditori, membri della giuria che oggi ha valutato i progetti. Sei sono i progetti di startup presentati alla giura composta dal consigliere comunale Nicola Volpi, Alessio Siena Head of Hub di FAWLTS del Liceo Scientifico Galeazzo Alessi di Perugia, Riccardo Fabiano presidente nazionale dell’associazione FAWLTS, Tommaso Vicarelli presidente del CNA giovani imprenditori Umbria, Gabriele Lena, presidente di Int.Geo.Mod., Giovanni Cenci, vignaiolo ed enologo di Cantina Cenci, Simone e Matteo Gialletti, founder della startup MUNI, inseriti nella lista dei 100 under 30 di Forbes Italia 2023, le professoresse Tommasoni e Vento e la Dott.ssa Esposito dirigente dei servizi amministrativi del Liceo Scientifico Galeazzo Alessi.
La giuria ha valutato i progetti – in base a criteri fattibilità dell’idea presentata, completezza dell’elaborato ed esposizione – e decretato quale vincitore della prima edizione di School of Startup il progetto del team di Matteo Bizzotto, Tamara Silva, Gabriele Federici, Olivia Bolletta, Giuseppe Raffa, Alberto Cenci Goga.
Alessio Siena, Head of Hub del Liceo Alessi, conclude poi la premiazione dichiarando che “Attraverso la School of Startup, noi del core team di FAWLTS del Liceo Alessi, abbiamo deciso di agire come promotori di un dialogo e uno scambio di valore tra studenti e professionisti, favorendo la creatività e lo sviluppo di una rete d’impresa che mira a crescere a livello regionale, coinvolgendo già dalla prossima edizione istituzioni, associazioni di categoria e imprese.