
(AGENPARL) – TRIESTE gio 04 maggio 2023 Palmanova, 4 mag – Parte il 6 maggio 2023 “Ricordo&prevengo”,
la campagna social della Protezione civile della Regione Autonoma
Friuli Venezia Giulia (PcrFvg) dedicata al tema del terremoto del
Friuli avvenuto nel 1976.
“L’iniziativa è di educazione e sensibilizzazione – ha spiegato
l’assessore regionale alla Protezione civile, Riccardo Riccardi –
e vuole diffondere tra i giovani, per i giovani, attraverso le
scuole, la cultura della prevenzione operata dalla Protezione
civile regionale. Inoltre essa ha l’importante l’obiettivo di
fare in modo che ragazze e ragazzi possano diventare protagonisti
attivi, consapevoli, del rischio sismico che caratterizza la
nostra regione, affinché siano capaci di utilizzare tutti gli
strumenti che ci sono a disposizione per fare proprie, e
diffondere, le buone pratiche di prevenzione e di protezione
civile”.
Attraverso testi, documenti, video e foto messe a disposizione
dei ragazzi sul sito web della PrcFvg, questa fascia della
popolazione che non ha conosciuto il terremoto del 1976 potrà
capire cosa è accaduto e creare il proprio post personale, o un
post di gruppo, di classe o di tutta la scuola, o un tweet, da
pubblicare e condividere a partire proprio dal 6 maggio, giorno
della scossa che ha cambiato per sempre il paesaggio e il tessuto
sociale del Friuli.
La campagna intende mantenere costante l’interesse sul tema fino
a settembre 2023, mese in cui si ricorda la successiva scossa,
del 15, con approfondimenti inseriti trasversalmente nelle
materie che possono avere attinenza. In seno all’iniziativa che
viaggia in rete, gli insegnanti diventano importanti figure di
riferimento con la proposta, in aula, di riflessioni sia dal lato
“ricordo” che dal lato “prevenzione” rispetto ai temi lanciati
dalla campagna, con focus sulle peculiarità della Regione Fvg.
“Siamo quello che ricordiamo, quello che ci àncora alla nostra
terra, alle nostre radici – ha fatto notare Riccardi -; la
campagna social promossa dalla PcrFvg vuole sensibilizzare le
nuove generazioni affinché vivano il paesaggio e il territorio
come propri, capaci di agire, fare, trasformare, modificare;
essere attori in prima persona. L’iniziativa ha l’obiettivo di
rafforzare pure il concetto di identità, di responsabilità del
singolo nei confronti di sé stesso e della comunità, di dare
forza alla tradizione e alla trasmissione della memoria, a fini
molteplici: educazione, formazione, appartentenza, senso del
gruppo, identificazione, rassicurazione, aiuto del prossimo,
importanza della prossimità e di essere comunità”.
Grazie al materiale informativo e didattico contenuto nella
pagina
https://www.protezionecivile.fvg.it/it/la-protezione-civile/eventi
/campagna-social-ricordo-e-prevengo i docenti potranno guidare il
processo di creazione dei post da lanciare a partire dal 6
maggio. Nei giorni e nelle settimane successive a quella
giornata, potranno visualizzare le risultanze dei tweet e dei
post degli studenti, creando dibattito anche in relazione ai post
lanciati da altri allievi. Le scuole potranno richiedere, infine,
anche una visita al Centro operativo della Protezione civile
regionale di Palmanova.
ARC/PT/pph
Fonte/Source: http://www.regione.fvg.it/rafvg/comunicati/comunicato.act?nm=20230504095928001&dir=/rafvg/cms/RAFVG/notiziedallagiunta/&WT.ti=Prot.%20civ.:%20Riccardi,%20campagna%20social%20sisma%201976%20sensibilizza%20giovani&WT.cg_n=Rss&WT.rss_f=Notizie%20dalla%20Giunta&WT.rss_a=Prot.%20civ.:%20Riccardi,%20campagna%20social%20sisma%201976%20sensibilizza%20giovani