
(AGENPARL) – gio 04 maggio 2023 INVITO STAMPA
Sesta edizione Premio Ranieri Filo della Torre
Cerimonia dell’iniziativa promossa dall’Associazione Pandolea
venerdì, 5 maggio ore 9:30, Cia-Agricoltori Italiani
Auditorium “Giuseppe Avolio” Via Mariano Fortuny, 20 – Roma
Roma, 27 aprile – Sesta edizione del Premio letterario internazionale promosso
dall’Associazione Pandolea e intitolato a Ranieri Filo della Torre. Torna a Roma, venerdì 5
maggio, alle 9:30, presso l’Auditorium “Giuseppe Avolio” di Cia-Agricoltori Italiani (Via
Mariano Fortuny, 20), la cerimonia per l’assegnazione dei premi ai finalisti, evento conclusivo
dell’iniziativa che si propone di celebrare un personaggio significativo che, con passione e
competenza, si è impegnato per l’olivicoltura italiana.
Sottolineare il forte legame tra terra e cultura, avvicinandoli più di quanto non lo siano
già e promuovendone conoscenza e sviluppo, l’obiettivo chiave anche di questa nuova edizione
organizzata da Pandolea, Associazione che riunisce le produttrici di olio extravergine di
qualità e le donne comunque impegnate nel settore olivicolo-oleario.
Interverranno all’evento di premiazione, il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano
Fini; Pina Terenzi, presidente nazionale Donne in Campo-Cia; Alessandra Oddi Baglioni,
presidente di Confagricoltura Donne; Elia Pellegrino, presidente AIFO Associazione Italiana
Frantoiani Oleari; Loriana Abbruzzetti, presidente di Pandolea e Marida Iacona della Motta,
moglie di Ranieri.
Quest’anno, sono stati più di 50 i partecipanti al Concorso, tra autori di poesie,
narrativa e haiku. Inoltre, alcune delle migliori opere sono state inserite in un’antologia dal titolo
“Un filo d’oro” pubblicata da La Ruota Edizioni. A selezionare i manoscritti, una Giuria
d’eccezione composta dall’editrice Maristella Occhionero, dal giornalista de La Ruota Edizioni,
Antonio Contoli; la poetessa romana, Alessandra Carnovale; il giornalista e agente letterario
Francesco Toniarini Dorazi.
Durante la cerimonia le opere vincitrici verranno interpretate dagli allievi attori della
Compagnia Torsoli di Gianfranco Migliorelli: Donatella Cioccolini, Barbara Altomonte,
Gianfranco Migliorelli, Renato Del Baglivo, Mario Mancini e Linda Botha.
I Premi Speciali, per Daniela Terribile, chirurga senologa e oncologa presso la
Fondazione Policlinico Universitario “Gemelli” di Roma e presidente dell’Associazione Susan G.
Komen Italia, che riceverà un’opera del pittore-fotografo Carlo D’Orta (“Liquidance #59”); a
Stefania Gori, direttore del Dipartimento oncologico IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria,
Negrar di Valpolicella e presidente ROPI (Rete Oncologica Pazienti Italia ) e di AIGOM
(Associazione Italiana Gruppi Oncologici Multidisciplinari) andrà, invece, un’opera della pittrice
PANDOLEA-le donne dell’olio
ritrattista Patrizia Balzamo (“A viso scoperto”), mentre Mariangela Cassano, presidente di
Actionaid Italia e fondatrice della Community DEA #donnecheammiro, sarà premiata con l’opera
della pittrice Laura Covino (“Paesaggio in giallo”).
All’evento, anche la premiazione del Concorso “Diploma d’Argento” dedicato agli
istituti agrari d’Italia, in collaborazione con ONAOO e l’intervento del suo vicepresidente
tecnico e capo panel, Marcello Scoccia. La sezione scientifica, invece, in collaborazione con
l’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio, sarà presentata da Roberta Bernini, delegata
dell’Accademia.
Le tesi di laurea, tutte di ottimo livello, sono state individuate da un comitato di
accademici: Veronica Vizzarri, CREA_OFA di Rende; Sonia Esposto, Università di Perugia;
Maria Lisa Clodoveo Università di Bari, Roberta Bernini, Università della Tuscia; Francesca
Venturi, Università di Pisa e Marcella Cipriani, vicepresidente Pandolea.
L’iniziativa è stata realizzata con il contributo di Cia-Agricoltori Italiani, La Ruota
Edizioni, Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, ONAOO – Organizzazione Nazionale
Assaggiatori Olio di Oliva e Compagnia Torsoli di Gianfranco Migliorelli. Il Premio è
patrocinato da Confagricoltura, CONAF Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi
e dei Dottori Forestali, CIHEAM Bari, Collegio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari
Laureati, Re.N.Is.A. Rete Nazionale Istituti Agrari Roma, Associazione Amici dell’arte
moderna a Valle Giulia – A3M.
Sponsor: AIFO – Associazione Italiana Frantoiani Oleari e Tecnoliva – macchine olearie
A moderare l’evento Nerina di Nunzio, docente comunicazione Bio Medica, Università
Tor Vergata.
L’evento potrà essere seguito anche in diretta streaming su canale Youtube Cia
PANDOLEA-le donne dell’olio