
(AGENPARL) – gio 04 maggio 2023 COMUNICATO STAMPA
FERROVIA METROMARE, PROSEGUONO I CANTIERI AD ACILIA SUD E TOR DI VALLE. FINE PREVISTA AD APRILE 2024
VISITA DELL’ASSESSORE REGIONALE, GHERA
“Proseguono, e saranno ultimati ad aprile 2024, i lavori che prevedono la realizzazione della nuova stazione di Acilia Sud e del nuovo fabbricato viaggiatori della fermata di Tor di Valle della Ferrovia Metromare (ex Roma-Lido). Lo dichiara, in una nota, Fabrizio Ghera, Assessore della Regione Lazio alla Mobilità, Trasporti, Tutela del Territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio e Patrimonio, che questa mattina ha visitato i cantieri.
Per quanto riguarda Acilia Sud, parallela alla linea ferroviaria, è costituita da due livelli fuori terra: il piano quota strada composto da un atrio, locali commerciali, locali per il personale e servizi per il pubblico; un primo piano a livello della banchina adibito da un lato all’accesso ai treni e dall’altro ad uffici e servizi per il personale.
I lavori hanno previsto la realizzazione di un sottopasso per l’attraversamento dei binari con struttura scatolare in cemento armato, realizzato fuori opera e infisso a spinta. Le discenderie di collegamento tra il sottopasso e le banchine sono state previste con la realizzazione di tre scale fisse, unitamente a due scale mobili e due ascensori per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Le strutture sono completate con la realizzazione delle pensiline in acciaio a copertura delle banchine e dalle quattro scale di emergenza in acciaio posizionate sulle banchine stesse.
Oltre agli impianti “civili” (elettrici, idraulici e meccanici), sono previsti gli impianti di fonia, dati e di diffusione sonora.
L’ingresso principale è su via Bepi Romagnoni, prospiciente il piazzale dove è prevista la realizzazione di un parcheggio, che verrà realizzato dal Comune di Roma nell’ambito delle Opere Giubilari.
Sul lato di via Ostiense è, inoltre, previsto un ulteriore accesso per lo sbarco di una futura passarella ciclopedonale proveniente dalla frazione di Dragona, che verrà realizzata sempre dal Comune di Roma nell’ambito delle Opere Giubilari.
L’intervento è completato dalla realizzazione dei percorsi per non vedenti e dalle sistemazioni esterne, che comprendono i percorsi di accesso alla stazione, e da sistemazioni a verde, garantendo agli utenti la dovuta fruibilità degli spazi esterni.
Per quanto riguarda Tor di Valle, gli interventi nella esistente fermata hanno previsto la realizzazione di un fabbricato viaggiatori, dotato di atrio, locale commerciale e servizi igienici per il personale e per il pubblico.
È stato realizzato anche un sottopasso pedonale, fuori opera e infisso a spinta, di collegamento tra via Ostiense e Piazzale Enzo Tarantelli, in cui è presente un ampio parcheggio e dove è ubicato l’accesso principale alla fermata.
Oltre agli impianti “civili” (elettrici, idraulici e meccanici), sono inoltre previsti, anche qui, gli impianti di fonia, dati e diffusione sonora.
L’intervento è completato dalla presenza di due scale mobili e due ascensori a servizio delle banchine, dalla realizzazione di pensiline in acciaio a copertura delle banchine stesse, dalla ristrutturazione del fabbricato esistente e dalle sistemazioni delle aree esterne alla fermata”.