
(AGENPARL) – gio 04 maggio 2023 PARTNER TECNICI
FINANZIATO DA
COL PATROCINIO DI
GIORNATE
Vent’anni di patrimonio Unesco impongono ai nostri territori un anniversario felicemente oneroso in
COMITATO
Valentina Burgassi (Politecnico di Torino – École Pratique des Hautes Études, PSL, Parigi)
Santo Burgio (Università degli Studi di Catania)
RAGUSA
INTRODUZIONE ALLE TRE GIORNATE
Santo Burgio
(Università degli Studi di Catania)
Sandra Condorelli
Keynote
Carmelo Occhipinti
(Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Sguardi sul Barocco ragusano, siciliano,
Massimo Lucarelli
(Université de Caen Normandie)
Un’idea novecentesca di Barocco: il caso Ungaretti
ore 11.20
RAGUSA
MODICA
Armando Antista
Un esempio di attività professionale nella contea di Modica del secondo Settecento
ore 11.10
(Università IUAV di Venezia)
Il palazzo del re di Sicilia
ore 11.30
ore 11.50
Coffee break
Valentina Burgassi
(Politecnico di Torino – École Pratique des Hautes Études, PSL, Parigi)
Savoia Vittorio Amedeo I al re di Sicilia Vittorio Amedeo II
Saverio Sturm
(Università degli Studi di Roma Tre)
Contaminazioni barocche e tardobarocche: il mito siciliano nel mondo scandinavo
Jonatan Jair López Muñoz
MODICA
BAROCCO LAW & ECONOMICS.
BACK TO THE FUTURE
7 MAGGIO
Palazzo Spadaro
ANTONIO BARONE
SANTO BURGIO
La giornata è dedicata al tema della tutela e soprattutto della valorizzazione dei beni culturali
patrimonio, all’impatto delle tecnologie digitali, alle più innovative forme di organizzazione delle
imprese culturali in collaborazione con gli Enti pubblici e privati. In programma anche un talk con
la presenza di studiosi e operatori del settore che presentano un piano di integrato della fruizione del
DIRITTO, ECONOMIA, CULTURA
Lucia Trigilia
ore 11.20
Loredana Giani
(Università Europea di Roma)
ore 11.40
Coffee break
(Università degli Studi di Catania)
Paolo Nifosì
Umbre e luci di una città patrimonio UNESCO
Conclusioni
Christian Greco
(Museo Egizio di Torino)
COLLATERALI
5 MAGGIO
(EVENTI GRATUITI)
RAGUSA
6 MAGGIO
(EVENTI GRATUITI)
RAGUSA
5 MAGGIO
(EVENTI GRATUITI)
ALLA SCOPERTA DEI TESORI DI MODICA – MUSEI DI NOTTE
Visita Museo Civico F.L. Belgiorno ed Ercole di Modica (Palazzo della Cultura)
Tour Leader:
prof. Giovanni Di Stefano
Museo della Medicina “Tommaso Campailla”, piazza Campailla
Tour Leader:
dr. Luigi Calabrese
Visita guidata
6 MAGGIO
ALLA SCOPERTA DEI TESORI DI MODICA – MUSEI DI NOTTE
Visita Museo Civico F.L. Belgiorno ed Ercole di Modica (Palazzo della Cultura)
Visita guidata
Museo della Medicina “Tommaso Campailla”, piazza Campailla
Tour Leader:
dr. Luigi Calabrese
Visita guidata
“PROMODICA 1977 APS”
MODICA
5 – 6 – 7 MAGGIO
(EVENTI A PAGAMENTO)
APERTURA SITI CULTURALI DEL COMUNE DI SCICLI
5 – 6 – 7 MAGGIO
(EVENTI GRATUITI)
APERTURA DEL MUSEO DEMOLOGICO CAMARINENSE
S.CROCE
CAMERINA
L’archeo trekking è stato realizzato dalla
7 MAGGIO
(EVENTI GRATUITI)
PALAZZO BRUNO DI BELMONTE
Visita di Palazzo Bruno di Belmonte, testimonianza principale
BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE
LOGGIATO DEL SINATRA
STUCCHI DELLA BASILICA S.S. ANNUNZIATA
Visita del ciclo di stucchi di Giuseppe Gianforma
che adorna l’interno della Basilica della SS. Annunziata.
SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CARMELO
Visita al Santuario della Madonna del Carmelo, santuario mariano cittadino
ISPICA
Tour organizzato dal Comune di Ispica
PSR SICILIA 2014-2020, sottomisura 19.2/16.3, Bando GAL