(AGENPARL) - Roma, 3 Maggio 2023(AGENPARL) – mer 03 maggio 2023 Cordialmente.
COMUNE DI TRIESTE PREMIATO A UDINE PER “IL VALORE DELL’INNOVAZIONE NEI COMUNI. PREMIO NUOVA PA FVG”
Il Comune di Trieste si è classificato al primo posto per l’asse tematico “Funzioni comunali anche in termini di gestione in forma associata, coinvolgimento di stakeholder del territorio anche tramite forme di collaborazione pubblico-privato” nell’ambito del premio NuovaPA FVG – I Comuni e le Comunità del Friuli Venezia Giulia per il miglioramento e l’innovazione, bandito a novembre 2022 dal sistema integrato creato ANCI FVG-COMPA FVG.
Alla cerimonia di consegna del riconoscimento, svoltasi oggi pomeriggio (mercoledì 3 maggio) nella sala convegni di Torre Santa Maria – Confindustria a Udine, alla presenza tra gli altri di Piero Petrucco di Confidustria Udine e dei presidenti di Anci FVG Dorino Favot e di COMPA FVG Rodolfo Ziberna. sono intervenuti per il Comune di Trieste la responsabile della Formazione Qualità e Sviluppo Arianna Corossi e il funzionario direttivo Gianfranco Lizzul, la direttrice del Servizio Risorse Umane Manuela Sartore, il direttore del Dipartimento Innovazione e Servizi al Cittadino Lorenzo Bandelli e il direttore dell’Informazione Istituzionale e Open Government Vittorio Sgueglia della Marra.
Soddisfazione per il riconoscimento ottenuto dal Comune di Trieste è stata espressa anche dal sindaco Roberto Dipiazza che ha voluto sottolienare come “questo premio evidenzia, ancora una volta, la validità delle scelte e dei percorsi adottati per favorire sempre la buona amministrazione, a tutto beneficio dei servizi offerti ai cittadini e alla nostra comunità locale”.
Il sistema ANCI-COMPA FVG ha voluto istituire questo premio per dare pubblico riconoscimento e visibilità a quelle amministrazioni che negli ultimi anni hanno fatto formazione per lo sviluppo del personale e avviato esperienze significative di cambiamento organizzativo per migliorare e/o innovare processi e servizi a beneficio dei cittadini. Nello specifico il Comune di Trieste ha vinto il “Premio NUOVA PA FVG – I Comuni e le Comunità del Friuli Venezia Giulia per il miglioramento e l’innovazione”.
L’esperienza di miglioramento ed innovazione presentata dal Comune di Trieste, riassunta con il titolo “Da un battito d’ali ad un vortice di cambiamenti” si riferisce ad un articolato sistema di attività formative ed esperienze di lavori di gruppo iniziate nel 2018 con l’obiettivo di favorire l’avvio di una stagione di cambiamenti che ha prodotto il verificarsi di un “effetto farfalla” nei processi organizzativi dell’Ente, anche susseguenti agli eventi che hanno e stanno caratterizzando quest’ultimo quinquennio. In matematica e fisica l’effetto farfalla è una locuzione che racchiude in sé l’idea che piccole variazioni nelle condizioni iniziali producano grandi variazioni nel comportamento a lungo termine di un sistema. Nulla faceva ovviamente presagire quanto sarebbe successo con l’esplosione della pandemia, dei suoi effetti a lungo termine sull’economia e sul tessuto sociale del nostro Paese. Già nella prima fase di lockdown le esperienze sviluppate attraverso questo complesso processo formativo si sono tradotte in azioni immediate che sono state immediatamente sperimentate sul campo, agendo con rapidità alle nuove e inedite difficoltà ed emergenze che la pandemia stava creando.
E’ emersa la consapevolezza in tutti i protagonisti di poterle gestire, soprattutto facendo leva sul cambiamento che aveva favorito e stimolato i partecipanti a rivedere il proprio ruolo, l’essere e l’agire nell’ambito dell’organizzazione dell’Ente. Sono state così adottate soluzioni innovative che hanno permesso di proseguire l’erogazione di servizi alla cittadinanza e hanno posto le basi per una riscrittura nell’organizzazione e nella gestione di molti processi.
Diffusione del lavoro agile in tutto l’Ente con orientamento verso il diversity management, digitalizzazione per fasi delle attività e processi afferenti le risorse umane, progettazione delle opere pubbliche con modellazione BIM e implementazione nell’ utilizzo dei canali di comunicazione per informare, ascoltare e dare accesso ai servizi, favorendo la partecipazione, il confronto e il dialogo con i propri interlocutori: sono solo alcuni dei processi di cambiamento citati nel progetto premiato dalla commissione giudicatrice del premio composta da alcuni tra i massimi esperti nazionali di organizzazione e innovazione nella PA.
Ogni dipendente si è reso partecipe ed è stato protagonista di questa esperienza che possiamo definire “unica” in quanto, al di là dei processi applicati e degli interventi adottati, sono le persone che ne hanno determinato il successo con le loro competenze, emozioni e capacità di relazionarsi con i colleghi per raggiungere i risultati prefissati.Da questa esperienza si sono poste le basi per affrontare le nuove sfide che la storia recente ci pone di fronte in campo economico, ambientale e sociale e per utilizzare nel miglior modo possibile gli straordinari strumenti di sviluppo messi a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Anche questo riconoscimento, che premia l’impegno di tutti i dipendenti del Comune di Trieste, conferma quanto già rilevato in uno studio pubblicato a gennaio dalla Fondazione “Con il Sud” e svolto da Gianfranco Viesti, professore ordinario di economia applicata alla Università di Bari “Aldo Moro”, che ha posto il Comune di Trieste assieme a Trento al vertice nazionale della speciale classifica dei Comuni che meglio stanno operando (in termini quantitativi, qualitativi e in relazione al personale dedicato, alla sua preparazione, età e risultati raggiunti) per l’ impiego e valorizzazione dei fondi PNRR.
COMTS-GC
Giovanni Cernoia
funzionario direttivo – giornalista