(AGENPARL) - Roma, 3 Maggio 2023(AGENPARL) – mer 03 maggio 2023 Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
[2a commissione: Sì ad emendamento al dlp di tutela dell’avifauna](https://r.news.siag.it/tr/cl/aNkwweY1zryZ3-ohBE70O4NeW6Q2rZEo28YVTPsnbDwZXmqtlSCcFXvrHawh0OP-CnDWjfhBpFXZI6A3UCawC45bv-4uVYKFZ0uG3xxKnTYTdC603kqyBm3OVIOjFITA_oRIFQxr0qpxChTm_IN-RJHWms8ulxab1UKOgKtiMr95gyFPHIgf_Hgsp3c7OcQ7HbfNv-qESM3eBaekzAu-AA-DfO2GBj1qSPZ8CeY4Rd7BvG1siWBZhs65MDoeZ7nrnBpI_mVfVrf7IGDRo0CY4bLhmmRlNy7ZhaQVXT5iocI)
Consiglio -Accordo sulla procedura relativa a barriere antirumore ed edifici esistenti e a nuove costruzioni; gli studi sull’autonomia energetica saranno presentati in aula.
Riunita sotto la guida di Franz Locher, la 2a commissione legislativa del Consiglio provinciale ha proseguito oggi l’esame del disegno di legge provinciale [131/23](https://r.news.siag.it/tr/cl/nKOyND-YxotvLR67IrFqQqrdPE7V7d7XFmKph1wlF2-Yrp64RjCekpQBNmvLLzFP1sr4nVcCsjnxHVfWto6EN3Cv_pNFZaOS7AecD47I8dcifnyMQYV7PZiU5o-sjrt1CLOhEVA2RW_yQXX2Zkq5YcfYwQQvNmJ1bO0yFAean3GQZjUreZggXXlK0IqvaKIVeJwyrwUbEgkajBSRiV-v9mpDIzLKsC7wWOKDHt0tlCg_DpHkNICPeBxRg6qL3a4jI2IniNbLIyvsHAt3PYzFwmA7z8OdZSfziQpIxJnFa0tDrLaqjbok3jHe0j9T1VVzGmU6vgsA7u9XZEygYsTjsaQGx2SEiHhPZl-DpBYon7gKwGTzFXukzOkAiPYg34X6zkqgBMg_), Iniziativa per la tutela dell’avifauna – modifica della legge provinciale 12 maggio 2010, n. 6 (conss. Hanspeter Staffler, Brigitte Foppa e Riccardo Dello Sbarba), iniziato lo scorso [5 aprile](https://r.news.siag.it/tr/cl/Gka96blOJwR8E__-dmHh-_cSaVU525u8U-ewK50m1hADhv20M8yjGE_7GzUVIRxTCOZ7AA7fzRRd3J_AwaMJN09tFFDIPyluFH0RTarF-lz0iIm0TZQWWkTUfWKlrUebuHif0eOSzWuss0r38cvsXwwwd3iOejD5Y-PHB2AEkfySw6H9eJIPh3WsSyurzbSJ_m29T6Euqqxxvb5EMJhYBlk7WWiFH8wleI7MQr-FymUfxv9GMnLK5O9Ai6QkTtXqwFRCmN1JCHW9JuZPW4bu2uNc0tDtKw6LYaBZd4CcRB2zwVJRG0F96dvE0lhrmgj7L5Mn8RjZRiP-aY0P96O82lyujwAnP1o). La proposta mira a ridurre la minaccia per l’avifauna selvatica rappresentata dalla moderna architettura in vetro, considerato che, oltre agli edifici, soprattutto le barriere antirumore in materiali simil-vetro rappresentano un fattore di rischio per le collisioni letali. Nel corso della seduta, dopo l’approvazione del passaggio alla discussione articolata, è stato approvato (con votazione separata dei 5 commi dell’articolo) anche un emendamento sostitutivo dell’art. 1. In attesa del necessario parere sulla copertura finanziaria, la votazione finale in merito è stata rinviata alla prossima seduta.
“Oggi si è trattato soprattutto di valutare come procedere con le barriere antirumore in similvetro e gli edifici esistenti”, spiega il pres. Locher, “e come, in futuro, con ole nuove costruzioni”. L’accordo trovato prevede che nel settore pubblico – autostrada, ferrovia, strade provinciali – le barriere antirumore o salvavista in similvetro già esistenti siano ricoperte di pellicola di protezione per gli uccelli semitrasparenti o di marcature adeguate, visibili per gli uccelli. In merito agli allestimenti futuri, bisognerà utilizzare vetro ad alta efficacia anticollisione per gli uccelli”. Per quanto riguarda, invece, il settore privato o l’edilizia, c’è stato un confronto con l’ordine degli architetti, con l’accordo di non toccare l’esistente: “Ma in futuro, per le facciate, si dovrà procedere con vetro ad alta efficacia anticollisione per uccelli o materiali semitrasparenti”, cosi Locher.
“Possibile sarà anche l’utilizzo di veneziane”, aggiunge il primo firmatario del disegno di legge Hanspeter Staffler, che sottolinea anche che si è deciso di non stabilire alcuna scadenza per l’attuazione degli adeguamenti, perché le sedi competenti devono prima adattare i propri programmi di investimento alla nuova normativa: “Essa rimane tuttavia un contributo importante per prevenire la morte di massa di uccelli, soprattutto canori, a causa dell’impatto con le facciate in vetro”, così Staffler.
La trattazione del dlp 133/23, Procedure generali per la prevenzione incendi (ass. Arnold Schuler) e quella del dlp 137/23, Arginare la svendita dei masi( cons. Peter Faistnauer) è stata invece rinviata: per il secondo, mancava il parere del Consiglio dei Comuni.
Il presidente Locher informa infine che presentazione e discussione degli studi sull’Autonomia energetica commissionati dalla Giunta provecciale non avverranno, come proposto dal cons. Andreas Leiter Reber, in 2a commissione: “Su proposta del presidente della Provincia Arno Kompatscher, esse si svolgeranno nel plenum del Consiglio provinciale”.
(Autore: MC)
[Lista completa dei comunicati](https://r.news.siag.it/tr/cl/m4vluaExohRF4GOzbSaHZnBA-XqF0t6dW04k2pj1gCLUal_dSGZKLokfz19T3kh2As6V8nMOSQGUBgXW6XEnNmodl4pS2C5tI35meI5SG6jOmpZmTph8q7MLlRc1OdOjeCzpum3IeaHuyo4DdQUXU0VO0cOtNP2czHciAc2nDp_D487Aeiv8UfZqHortp1Zmiyo8rbUYodQ6FbBm0WpogFEzXKAxGXJlsQRTV7j5MmHhtHx4MVdMsR7bhJEaqc44UzBW3NHogOlQ8LF2)
Realizzazione: [Informatica Alto Adige SPA](https://r.news.siag.it/tr/cl/GaRNUtQMVJ69IJC38bX3-Ab9XoIB6di2DvcCUFJsJuqpdpVKj5CPnJOLcRzy2KWCO-BQT1caEz7JkJqhi8Zk6CPoFuCNIOBvSztSUp_GCVe2bgF6zjPZzxaMhiqq3Rn9ZfKpT4QG1knz8Yf2p5XmvvA1YnONSUEsDywh2u8elslFZOXwk4RRwtrxjwfRbXb3Qy3UZcVyiA)
[CIVIS.bz.it](https://r.news.siag.it/tr/cl/XaVLEJurOBIoSIX6S3jFRAzXIMQaDHGNXQoMmMryAYozAYLyQIlkP60N_5M17wwUPHzOBAUXxdW_xuLiP3ptJvw0-VEyC7NzuZtifdjpdi2Tr9bV8XyVop2AtHEg1xGLVxjW6aLbQSYHPJDZQJZSw8eTKoVoDZrmXIVwZBzlPcXM-vt5TNb0h9Q6vHsxhVy-uTWUPs4G4hxMSg)