
(AGENPARL) – mar 02 maggio 2023 COMUNICATO STAMPA
Torino, 2 maggio 2023
MOLINETTE: CONCLUSO SULL’ATRIO IL PRIMO DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA
GRAZIE AL PIANO DA 32 MILIONI STANZIATI DALLA REGIONE
In tre mesi è stato ammodernato l’ingresso principale.
In estate al via la gara per il nuovo pronto soccorso con partenza lavori a inizio 2024
È stata ultimata in questi giorni la prima tranche dei lavori di manutenzione straordinaria dell’ospedale Molinette di Torino, previsti dal Piano da 32 milioni di euro che la Regione Piemonte ha messo in campo per garantire la piena funzionalità della struttura, vicina ormai a un secolo di vita.
Gli interventi verranno realizzati nell’arco dei prossimi tre anni e tra i lavori urgenti partiti nel 2023 ci sono quelli che, da gennaio, hanno riguardato il nuovo contro-soffitto dell’atrio centrale nella zona dell’ingresso principale e della porzione dei corridoi est-ovest (verso via Genova e verso corso Dogliotti), per un valore di 240 mila euro.
Tra gli altri interventi urgenti in programma nei prossimi mesi c’è la partenza del cantiere per il nuovo Pronto soccorso. Sono in fase di ultimazione i progetti e in estate Scr lancerà la gara da assegnare entro l’autunno, con partenza dei lavori a inizio 2024, per un valore di 9,5 milioni di euro.
Il Presidente della Regione Piemonte ricorda che da dieci anni, e precisamente dal 2013, non si facevano interventi di manutenzione straordinaria in questo ospedale e ora invece sono in cantiere grazie al Piano approvato e finanziato con oltre 30 milioni dalla Regione, che proseguirà nei prossimi mesi con i lavori al Pronto soccorso. Questo è edificio che ha cento anni e ha necessità di essere accompagnato finché non sarà pronto il nuovo Parco della Salute, per cui si è da poco insediato il nuovo commissario. Era necessario fare questi interventi e farli in fretta, perché in attesa del trasloco è indispensabile garantire la sicurezza dei luoghi di lavoro e di cura.
Per l’assessore regionale alla Sanità il piano degli interventi improcrastinabili di manutenzione straordinaria alle Molinette di Torino sta procedendo nel pieno rispetto del cronoprogramma concordato con il Gruppo tecnico che ha valutato la priorità dei lavori. E’ fondamentale che la Regione garantisca al meglio la sicurezza e la funzionalità della struttura, che peraltro rappresenta un punto di riferimento per tutta la Sanità piemontese, con interventi complementari all’avanzamento del cantiere del nuovo Parco della Salute. A livello regionale, con i direttori generali delle Aziende sanitarie valutiamo caso per caso gli interventi necessari ai singoli ospedali, secondo criteri di priorità e urgenza.
«Le attività di progettazione viaggiano in parallelo con le analisi organizzative per individuare i percorsi più adeguati per ridurre al minimo i disagi per gli utenti durante i lavori del Pronto soccorso. A tal fine, nelle prossime settimane inizieremo incontri operativi con le Aziende Sanitarie di Torino e provincia e con Azienda Zero, per individuare le modalità più adeguate per la gestione dell’emergenza/urgenza, tenuto conto anche delle specifiche peculiarità di questo ospedale» dichiara il direttore generale della Città della Salute Giovanni La Valle.
L’avvio di un monitoraggio dei lavori urgenti da inserire in un Piano straordinario di intervento era stato richiesto, nell’agosto scorso, dal Presidente della Regione Piemonte e dall’Assessore alla Sanità, per garantire la sicurezza delle Molinette nel periodo ponte verso il nuovo Parco della Salute e per prevenire ed evitare il verificarsi di episodi come quello che ha coinvolto nell’autunno dello scorso anno uno dei controsoffitti dell’ospedale.
I LAVORI GIÀ ESEGUITI
I lavori ultimati in questi giorni hanno avuto inizio nel mese di gennaio 2023 con la verifica delle condizioni del contro-soffitto dell’atrio dell’ingresso principale e del tratto centrale del corridoio asse via Genova – c.so Dogliotti.
È stata programmata la contemporanea sostituzione del serramento (parete vetrata) ed in particolare delle porte oggetto di continui interventi manutentivi che non garantivano la necessaria sicurezza di utilizzo.
L’intervento complessivo ha contemplato le seguenti attività:
1. Rimozione del vecchio contro-soffitto leggero;
2. Posa di supporti metallici per le canaline porta cavi e di ancoraggio del nuovo contro-soffitto leggero;
3. Riordino dei cavi elettrici e dati presenti nel contro-soffitto;
4. Verifica impianto rilevazione fumi;