
(AGENPARL) – ven 28 aprile 2023 “JISOU” – NEL TEMPO SEDIMENTATO/ PRESENTATA A PALAZZO DEI PRIORI LA MOSTRA PERSONALE DI SCULTURA DI TAYGA ABE
Verrà inaugurata lunedì 1 maggio 2023 la mostra personale di scultura “JISOU” – Nel tempo sedimentato -, dell’artista giapponese TAYGA ABE, che il Comune di Perugia ospita nella sala Cannoniera, all’interno della Rocca Paolina fino al 28 maggio. In quest’occasione saranno presentate al pubblico una selezione delle opere dell’artista, in anteprima mondiale assoluta.
L’iniziativa ha il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia e Comune di Perugia ed è in collaborazione con l’Ambasciata giapponese in Italia.
L’esposizione e gli eventi collegati sono stati presentati alla stampa questa mattina, 28 aprile, nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso la sala Rossa di palazzo dei Priori alla presenza dell’assessore alla cultura Leonardo Varasano, dell’artista Hiromasa Tayga Abe, di alcuni rappresentanti del Camep Perugia, e del maestro Francesco Mancino.
“Oggi – ha spiegato l’assessore Varasano – presentiamo una mostra cui teniamo molto perché è di grande rilievo. Le opere, infatti, sono state realizzate da un artista di spessore come Tayga Abe che ha già lasciato la sua impronta in Umbria vincendo due concorsi. In tali occasioni ha realizzato “la giustizia” che per lungo tempo è stata esposta presso la piazza inferiore del Sacro Convento di Assisi e poi “i cinque elementi” opera che ancora fa bella mostra di sé presso il braccio femminile del carcere di Capanne”.
L’esposizione – ha continuato Varasano – possibile anche grazie alla collaborazione con l’ambasciata del Giapponese e del maestro Francesco Mancino, amico stretto dell’artista, è unica nel suo genere non soltanto per le opere esposte, ma anche per il luogo.
Non a caso – ha spiegato l’assessore – il titolo è “nello spazio sedimentato” con il tema della sedimentazione che fa ben comprendere la storia che permea la rocca Paolina. All’interno della sala Cannoniera, dunque, verrà a crearsi una simbiosi tra le opere di Abe e la rocca in una sorta di contrasto tra antico e moderno che determina un connubio imperdibile.
Varasano ha poi evidenziato che, oltre alla mostra, il 10 maggio si terrà in sala dei Notari un evento collegato di pregio, ossia uno spettacolo tipico giapponese che completa una collaborazione ormai iniziata circa un anno fa.
“Per l’Amministrazione comunale tutto questo è motivo di grande soddisfazione perché conferma un sentimento di amicizia che lega l’Italia al Giappone, ma anche la vocazione internazionale di Perugia, sede dell’Università per Stranieri. Possiamo dire, dunque, che l’arte favorisce il dialogo e diventa dialogo”.
LA MOSTRA
Il confronto tra le testimonianze del passato simboleggiate dalla Rocca Paolina ed il presente, ha stimolato la creatività dell’artista nella realizzazione di diverse opere contemporanee che rappresentano il nostro tempo – il presente – e verranno posizionate nei bellissimi spazi della Rocca creando un collegamento, un’atmosfera unica che unisce passato e presente, su un’unica linea temporale. Il rapporto tra l’ambiente e la scultura favorirà una vicendevole valorizzazione estetica e concettuale, le linee morbide e bianche delle grandi sculture saranno immerse nella bellezza dei grandi ambienti, il bianco candido del marmo sarà circondato dal calore della terracotta dei mattoni consumati dal tempo.
“26 anni fa – ha spiegato Tayga Abe – quando sono entrato per la prima volta nella Rocca Paolina ho pensato <<Un giorno, qui mi piacerebbe fare una mia mostra…>>. Da quel momento ho avuto sempre in mente una parola “JISOU”. Questa parola, da me creata, vuole significare gli “strati del tempo”, per strati faccio un parallelismo con gli strati sedimentari che troviamo nella roccia. Anche noi siamo composti da strati, esperienze, dovute allo scorrere del tempo. La storia di Perugia, da più di 2000 anni, porta in sé molteplici emozioni accumulate nel tempo dalle persone che vi hanno vissuto. Nelle murature, in ogni mattone uno a uno accuratamente posizionato, come radici intrise di storia vanno a sostenere ancora oggi la città. Nello spazio interno della Rocca Paolina, ho percepito fortemente questa stratificazione del tempo che vividamente fa da collegamento tra passato e presente”.
Un importante evento collegato alla mostra avrà luogo sabato 10 maggio 2023, alle ore 18:00, presso la sala dei Notari di palazzo dei Priori, con lo spettacolo tradizionale giapponese “HAGOROMO” e la presenza del famoso attore protagonista Yamai Tsunao, maestro nella scuola Komparu di Noh, la tradizionale arte performativa giapponese che combina l’uso di maschere, movimento e musica.
***foto in allegato
INAUGURATA LA NUOVA SEDE DELL’ASSOCIAZIONE VIVI IL BORGO IN CORSO GARIBALDI
Giovedì 27 marzo è stata inaugurata la nuova sede di Vivi il Borgo, in Corso Garibaldi 173 che sarà condivisa con la Banca del tempo. L’edificio, molto legato all’identità storica di Porta Sant’Angelo, vuole essere uno spazio di inclusione pubblica per realizzare le numerose attività dell’associazione rivolte al borgo e alla cittadinanza.L’inaugurazione ha visto una partecipazione massiccia di oltre 100 persone.Alla presenza dell’assessore del Comune di Perugia Gabriele Giottoli, il presidente di Vivi il Borgo Franco Mezzanotte ha presieduto al taglio del nastro. Oltre al direttivo dell’associazione, Martina Barro, Cristiana Palma, Mara Madau Diaz e Gabriele De Veris, erano presenti numerosi esponenti dell’associazionismo perugino tra cui Giancarlo Faina, presidente del Tavolo delle associazioni, Adriano Piazzoli, Stefano Vasselli, presidente della Banca del Tempo, Primo Tenca della Società Operaia, Franca Gasparri, presidente dell’Auser, Giovanni Inguscio, presidente Anpvi onlus di Perugia.Dal sindaco Andrea Romizi, attraverso l’assessore alla partecipazione Giottoli, sono arrivati i migliori auguri per le proficue attività future.
**Foto in allegato**
GIOVEDÌ 4 MAGGIO PRESENTAZIONE DEL VOLUME PROSPETTIVA PASOLINI DI CORRADO BOLOGNA
Giovedì 4 maggio alle ore 17.30, presso la Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori, Corrado Bologna presenterà il volume Prospettiva Pasolini, frutto della collaborazione tra l’Università degli studi di Perugia e l’assessorato alla Cultura del Comune. Il volume si è già distinto per la qualità scientifica sulla stampa nazionale, e sarà prossimamente presentato in altre città.
FANTÀSIA ED I TARMANI/ LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME E LA PREMIAZIONE DELLE SCUOLE IL 6 MAGGIO IN SALA DEI NOTARI
Si terrà sabato 6 maggio alle 16 presso la sala dei Notari di palazzo dei Priori la presentazione del volume “Fantàsia ed i Tarmani” di Nicoletta Tarli. Durante l’evento si svolgerà anche la premiazione di tutte le scuole dell’infanzia e primarie di Perugia e dei bambini e bambine di tutta Italia che hanno partecipato al progetto Fantasia.
Interverranno il vice sindaco Gianluca Tuteri, il presidente del Consiglio comunale Nilo Arcudi, il critico d’arte Giovanni Zavarella e Fabio Versiglioni di Futura libri.
TESSERE IN OSPEDALE/ DAL 2 MAGGIO PRESSO IL SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA IL NUOVO SERVIZIO DI ISCRIZIONE GRATUITA ALLE BIBLIOTECHE DI PERUGIA
Prende il via da martedì 2 maggio presso l’ingresso principale del Santa Maria della Misericordia il servizio “Tessere in ospedale”.
L’iniziativa, a cura della biblioteca comunale Sandro Penna di San Sisto in collaborazione con il C.U.G. Comitato Unico di Garanzia dell’Azienda Ospedaliera di Perugia consentirà di iscriversi ai servizi gratuiti delle biblioteche perugine, direttamente presso l’ospedale.
L’iniziativa è riservata alle seguenti categorie:
– personale dipendente, convenzionato e collaboratori dell’Azienda Ospedaliera;
– pazienti, familiari e caregiver, purché residenti in Umbria.
Per aderire al servizio è necessario:
– compilare il modulo di iscrizione alle biblioteche comunali di Perugia;
-presentare un documento d’identità in corso di validità.
Numerosi i vantaggi connessi a questa nuova iniziativa.
Innanzitutto l’adesione è completamente gratuita. Con l’iscrizione, inoltre, si potrà accedere al prestito con un massimo di 8 libri per 30 giorni oltre a 5 dvd per 7 giorni.
Chi vorrà, inoltre, potrà iscrivesti a Media Library On Line, la piattaforma di prestito digitale gratuito ove si potranno prendere in prestito e-book, leggere quotidiani o periodici, ascoltare e scaricare audiolibri. e tanto altro ancora.
Per effettuare l’iscrizione sarà sufficiente rivolgersi al personale presente nell’Area informazione (ubicata presso l’ingresso principale dell’ospedale di Perugia, Blocco A Piano 0) nei seguenti orario: dal lunedì al venerdì ore 8.00-18.00.
L’iniziativa è realizzata con la collaborazione dei volontari di Servizio Civile Universale dell’Azienda Ospedaliera, progetto E-Help.
Ricordiamo che le Biblioteche comunali di Perugia e l’Azienda Ospedaliera di Perugia hanno aderito al Patto locale per la lettura che riconosce l’importanza del libro e della lettura per lo sviluppo dell’individuo e della società.
Per informazioni:
Gli autori umbri Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani portano in scena in tre diversi teatri della regione il loro spettacolo “Sempre verde”, per la regia di Michelangelo Bellani interpretato da Caroline Baglioni e Christian La Rosa.
Mercoledì 3 maggio alle 20.45 al Teatro Secci di Terni, giovedì 4 maggio alle 21 al Teatro Torti di Bevagna, venerdì 5 maggio alle 20.45 al Ridotto del Teatro Morlacchi di Perugia.
Sempre verde è il terzo elemento della Trilogia dei legami e affronta quello che forse è il più complesso e misterioso tra i rapporti di sangue: quello tra Sorella e Fratello. Le vicende interiori dei protagonisti sono emblema di un’epoca, i personaggi infatti incarnano sentimenti diffusi e contraddizioni del nostro tempo. Il fratello torna da un lungo vagare. La sorella non si è mossa da dove è nata. L’incontro tra i due è come un viaggio per riconoscersi. Un tempo, insieme, per trovare le radici e il senso del presente che spazia dalla realtà fatta di incertezza, la paura di non riuscire a costruire nulla con le proprie mani e una memoria fragile, evanescente, nella quale i due si ritrovano bambini, sognanti, giocanti. In questa Antigone e questo Polinice contemporanei, scorre un sangue che rischia di essere infettato, un sangue sbiadito, avvelenato dal disagio di non sapere più scrivere la propria storia. La perdita di speranza nel futuro coinvolge anche i sentimenti che vivono nel profondo e che riguardano la piccola dimensione del quotidiano. Ma il diritto al futuro è espressamente la rivendicazione della nostra Antigone.
LA GRANDE CLASSICA AL BORGO/ IL 30 APRILE IL CONCERTO DI PAOLO MANETTI PRESSO L’ORATORIO DI SANT’ANTONIO ABATE
La rassegna “La grande classica al Borgo”, a cura dell’associazione Borgo Sant’Antonio-Porta Pesa ed Agimus, propone, per celebrare i 150 anni dalla morte di Giuseppe Mazzini, il concerto di Paolo Manetti (chitarra).
L’evento si svolgerà domenica 30 aprile alle 17 presso l’oratorio di Sant’Antonio Abate in corso Bersaglieri.
Verranno eseguite musiche di Paganini, Carulli e Giuliani.
Ingresso libero.
BIBLIOTECA SAN MATTEO DEGLI ARMENI/ DAL 2 MAGGIO AMPLIAMENTO ORARIO DI APERTURA
La Biblioteca di San Matteo degli Armeni, dal 2 maggio propone un ampliamento dell’orario di apertura.
Qui di seguito i nuovi orari:
lunedì 9.30-13.00;
dal martedì al venerdì 9.30-13.00 | 15.00-19.30;
ultimo sabato del mese 15.00-19.30.
Proprio alla luce delle richieste di visite pervenute nel tempo dalle scuole si è deciso di estendere l’orario come sopra indicato anticipando l’apertura alle 9.30.