(AGENPARL) – ven 28 aprile 2023 Segnaliamo all’indirizzo web
https://www.unipr.it/node/102403
il comunicato stampa relativo al prossimoincontro degli “Aperitivi della conoscenza”, gli appuntamenti di carattere divulgativo dell’Università di Parma che si tengono al ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano.
COMUNICATO STAMPA
3 MAGGIO: AGLI APERITIVI DELLA CONOSCENZA “GLI ANTIBIOTICI TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO”
Alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point. Relatore Marco Pieroni
Si focalizzerà sugli antibatterici e sull’impatto che questi farmaci hanno avuto sulla vita delle persone il terzo incontro degli “Aperitivi della conoscenza”, gli appuntamenti di carattere divulgativo dell’Università di Parma che si tengono al ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano.
Mercoledì 3 maggio alle 17.30 Marco Pieroni, docente del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, proporrà Gli antibiotici tra passato, presente e futuro.
Si legge nell’abstract dell’incontro: “Pochi farmaci hanno avuto un impatto così decisivo sulla vita degli esseri umani come gli antibatterici. Essi hanno contribuito in maniera decisiva alla crescita demografica, hanno permesso l’allungamento della vita media anche di decine di anni, e hanno reso sicure le moderne tecniche chirurgiche. Tuttavia, la loro efficacia è severamente minacciata dal fenomeno dell’antibioticoresistenza, che rappresenta una delle più grandi sfide che la sanità mondiale dovrà affrontare nei prossimi decenni. In questo aperitivo, si parlerà della storia degli antibatterici, della situazione attuale, e delle future prospettive circa il loro impiego”.
Gli “Aperitivi della conoscenza”, patrocinati dal Comune di Parma, proseguiranno ogni mercoledì fino al 5 luglio sempre al ParmaUniverCity Info Point, sempre alle 17.30.
Il programma è stato costruito con l’apporto di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo e sempre dedicato all’Agenda 2030 ONU (il piano d’azione sottoscritto nel 2015 da 193 paesi delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia) e ai suoi “Goals”, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030.
L’Agenda 2030 sarà approfondita da diversi punti di vista, nell’ottica comunque della complessità (dimensione economica, ambientale e sociale strettamente correlate e interconnesse, interdipendenti tra loro) che la caratterizza.
Questi i successivi appuntamenti:
10 maggio – Giovanni Sogari, Beatrice Biasini, Cinzia Franchini, Giulia Andreani, Damiano Callegaro: La mensa del futuro tra sogno e realtà: parola agli studenti
17 maggio – Alessio Malcevschi: Come l’agricoltura smart può migliorare la produzione agricola e la sostenibilità?
24 maggio – Alberto Saracco: A cosa serve la matematica?
31 maggio – Federica Poli, Michelangelo Federico: Spritz elettromagnetico: la parte nascosta dello spettro
7 giugno – Christian Franceschini, Giada Rapelli: Il sonno come bene primario nell’adolescenza: cosa è cambiato e come intervenire
14 giugno – Antonella Cavazza: Sfide del packaging innovativo: proteggere e comunicare valori, nel rispetto dell’ambiente
21 giugno – Rita Messori: Paesaggio e/o ambiente? Alcune riflessioni estetiche ed etiche
28 giugno – Francesco Martelli: La verde Speranza
5 luglio – Susanna Esposito, Franco Mosconi: Disagio giovanile, crisi economica e uguaglianza delle opportunità
Gli “Aperitivi della conoscenza” sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell’Università di Parma, in una playlist dedicata.
Info:
web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/
__________________
Trending
- PONTE DI FERRO, ASSESSORE PIU: “800 MILA EURO PER ULTERIORI INTERVENTI. PRESTO LA PROGETTAZIONE PER L’ACCESSO ALLA SS125”
- COMUNICATO STAMPA – GRAGNANO: COMPLETATO IL COLLETTORE FOGNARIO, SVOLTA STORICA PER L’AMBIENTE E LA QUALITÀ DELLA VITA
- CS CITTA’ SANT’ANGELO, LA NOTA DI CARDELLI (FDI) SU POLEMICA PER INTITOLAZIONE A NORMA COSSETTO
- Commissione Cultura, interrogazioni a risposta immediata – Ministero della Cultura – Giovedì alle 14 diretta webtv
- COMUNICATO STAMPA E LOCANDINA – Manicure e Nail Art: parte a Figline e Incisa un laboratorio gratuito del progetto Sampei Dettagli della notizia Appuntamento lunedì 10 febbraio, lunedì 17 febbraio e lunedì 24 febbraio su prenotazione, scrivendo a L’iniziativa è inserita nelle politiche giovanili promosse dalla Conferenza educativa di Zona Fiorentina Sud Est
- Agenzia regionale 127.25 Matrangola _ La Puglia in Cina con la mostra “Miti, eroi e destino. Tesori dell’Apulia Felix”
- COMUNE DI ANCONA – UFFICIO STAMPA – M’ILLUMINO DI MENO – COMUNICATO DI MERCOLEDI 5 FEBBRAIO
- Commissione Esteri, interrogazioni a risposta immediata – Ministero degli Affari esteri – Giovedì alle 13.30 diretta webtv
- Almasri: Iezzi (Lega), bene Piantedosi e Nordio
- (ARC) Patrimonio: Callari, restituire alla citt ex immobile Regione Fvg