(AGENPARL) – mer 26 aprile 2023 Padova, 26 aprile 2023
SOLITUDINE E ISOLAMENTO
Ecco i temi al centro degli
INCROCI DI GENERE dell’edizione 2023
“Legami famigliari, solitudine e isolamento dei giovani nell’era del Covid”
Giovedì 27 aprile appuntamento online
A marzo sono ripresi gli appuntamenti di Incroci di genere, la rassegna dell’Università di Padova, che si propone di dar voce alle diverse forme con cui l’arte della scrittura soggettiva fa emergere l’esperienza di soggetti in trasformazione, al di là di ogni stereotipo. Organizzato dal Centro di Ateneo Elena Cornaro per i saperi, le culture e le politiche di genere, in collaborazione con l’Ufficio Public engagement dell’Area Comunicazione e Marketing dell’Università di Padova, e imperniato sul confronto tra donne e uomini dell’Università e del territorio, il ciclo Incroci di genere rientra nelle iniziative di promozione e impegno per una cultura della parità in Ateneo.
Solitudine e isolamento sono divenute parole ricorrenti e in alcuni casi velate da un amaro senso di perdita. Nel presente anche situazioni di aperto conflitto richiamano i rispettivi lemmi, incidendo profondamente su assetti sociali. Il ciclo di incontri Incroci di genere, nel solco avviato da anni intorno alle differenze di genere, si prefigge di esplorare le forme di discorso e le pratiche intorno a questi termini.
Terzo appuntamento di questa edizione 2023, giovedì 27 aprile alle ore 17.00, con Daniela Cherubini dell’Università di Milano Bicocca e Luca Trappolin dell’Università di Padova, che terranno un incontro online sulla piattaforma Zoom intitolato “Legami famigliari, solitudine e isolamento dei giovani nell’era del Covid”.
Luca Trappolin è nato a Vicenza nel 1971, è ricercatore in Sociologia nel Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata (FISPPA) dell’Università di Padova, dove è tra i membri fondatori del laboratorio di ricerca “Globalizzazione, Identità e Pluralismo culturale” (Glob.I_Lab).
Insegna Sociologia dei processi culturali e Sociologia politica. Fa parte del Centro di Ateneo Elena Cornaro per i saperi, le culture e le politiche di genere. È membro del Comitato editoriale della rivista internazionale AG-About Gender e coordinatore del Comitato editoriale della Collana di Sociologia, ricerca sociale e studi culturali “Intersezioni e asincronie” per l’editore Guerini e Associati di Milano. Tra i promotori italiani della sociologia dell’omosessualità, ha firmato e curato diverse pubblicazioni nazionali e internazionali sulle trasformazioni delle identità di genere e di orientamento sessuale, sulla costruzione sociale dei corpi e sulle lotte per il riconoscimento. Si occupa da tempo delle trasformazioni culturali riferite alle identità di genere e di orientamento sessuale.
Recentemente ha diretto la ricerca internazionale “Citizens in Diversity” riguardante le fenomenologie di omofobia e gli approcci giuridici alla tutela dei diritti di gay e lesbiche in Italia, Slovenia, Ungheria e Regno Unito.
Trending
- Public Schedule – February 5, 2025
- Russian Offensive Campaign Assessment, February 4, 2025
- Manitoba News Release: Manitoba Government Appoints New Chair and Board Members to the Clean Environment Commission
- Svezia, Presidente Fontana: sgomento per violenza, vicini a vittime innocenti e comunità
- Assessori incontrano Claudio Baglioni alle Muse, Comune di Ancona, Ufficio Stampa
- Secretary of State Marco Rubio and Costa Rican President Rodrigo Chaves Robles at a Joint Press Availability
- Manitoba News Release: Manitoba Government Invests $36.4 Million in Rail Line and Port of Churchill to Increase International Trade
- Intel Brief: January 2025 Newsletter
- CS CONSIGLIO REGIONALE, ISTITUITA COMMISSIONE SPECIALE ACQUA- LA NOTA DI VERRECCHIA ( FDI)
- Migranti: Zoffili (Lega), da università stranieri di Siena follia. Non si può preferire Ong a Marina Militare