
(AGENPARL) – mer 26 aprile 2023 IL “TEEN LAB” DIVENTA UN FABLAB APERTO A TUTTI
Dal 4 maggio al 20 luglio 2023, il “Teen Lab” di Pinerolo (TO) diventa un vero e
proprio Fablab aperto alla cittadinanza, che ogni giovedì potrà provare
gratuitamente e con la supervisione di personale specializzato, macchine a controllo
numerico, stampanti 3D, tagli laser, plotter e fresatrice.
COMUNICATO STAMPA
Dal 4 maggio, le porte del TEEN LAB si apriranno alla cittadinanza che potrà sperimentare un
giorno alla settimana tutti i macchinari di un vero e proprio Fab lab. Il TEEN LAB, nato a giugno
2022, è uno spazio unico nel suo genere, creato come forma di contrasto alla dispersione
scolastica nel quadro dell’omonimo progetto europeo che ha coinvolto la Città di Pinerolo e la
Ville de Chambery. Vero e proprio laboratorio di fabbricazione digitale, il “Teen Lab” si trova
all’interno dei locali dello Stadio Olimpico del Ghiaccio, in Viale Grande Torino n. 2 ed è dotato di
una serie di macchinari a controllo numerico, stampanti 3D, tagli laser, plotter da taglio,
fresatrice a controllo numerico e 13 personal computer.
Il progetto ha concentrato la propria attenzione su una fascia fragile come quella dei giovani e
delle giovani che non studiano né lavorano, generalmente definiti NEET. I partecipanti al progetto
europeo sono stati intercettati grazie alla sinergia creatasi tra Comune di Pinerolo, Consorzio
Intercomunale dei Servizi Sociali di Pinerolo, gli insegnanti orientatori degli istituti scolastici, le
agenzie formative del territorio, l’agenzia Piemonte Lavoro, gli operatori dell’Obiettivo
Orientamento Piemonte. Ragazzi e ragazze che provengono da un percorso di vita complesso,
che li ha destrutturati dal punto di vista emotivo e inevitabilmente li ha portati a uscire dal sistema
formativo. Il Teen Lab è stato per loro non solo un luogo di incontro e formazione ma soprattutto un
ambiente informale capace di nutrire relazioni tra pari e di facilitare la comunicazione con il mondo
degli adulti. Nel Pinerolese, il Teen Lab ha coinvolto in un anno un totale di 46 soggetti per il 72%
maschi. Il 67% del totale dei ragazzi e delle ragazze coinvolti erano minorenni in obbligo
scolastico, e solo il 33% maggiorenni, mentre il 78% del totale di nazionalità italiana. Su un
totale di 46 partecipanti una parte continua ad essere dispersa, anche dopo la conclusione del
progetto ma sono comunque importanti i risultati raggiunti: 16 ragazzi sono entrati a contatto con il
mondo del lavoro e 17 hanno ripreso il percorso scolastico interrotto.
Oggi il progetto europeo si è concluso ma le porte del Teen Lab continuano ad essere
aperte: prosegue l’attività con ragazzi e ragazze in dispersione scolastica e allo stesso
tempo lo spazio si apre alla cittadinanza per un giorno a settimana, il giovedì dalle 16.30 alle
19.30, dal 4 maggio al 20 luglio 2023. Chi lo vorrà potrà provare i macchinari a controllo