
(AGENPARL) – mar 25 aprile 2023 COMUNE DI SCICLI
Provincia di Ragusa
Ufficio Stampa
Comunicato n°3810
Ambiente
Progetto Tresor, delegazione di Scicli in Tunisia
Il Comune di Scicli sta realizzando e finalizzando un impianto pilota di fitodepurazione
all’interno dell’area dell’impianto di depurazione comunale in contrada Piano Conte
Una delegazione in rappresentanza del Comune di Scicli, composta dal Sindaco Mario
Marino, dagli assessori Enzo Giannone e Cettina Portelli, dal Capo del V Settore Ing.
Andrea Pisani, partirà alla volta della Tunisia per una missione nell’ambito del progetto
TRESOR – di cui il Comune è partner.
Il progetto TRESOR Traitement des eaux usées et des boues résiduaires par filtres
plantés et usage agricole durable è finanziato nell’ambito del Programma europeo ENI di
cooperazione transfrontaliera Italia-Tunisia 2014-2020 e coinvolge partner istituzionali e
scientifici.
In particolar modo i rappresentanti di enti di ricerca tunisini (Institut National de
Recherche en Génie Rural, Eaux et Forêts, Groupement de Développement Agricole
Sidi Amor, National Institute of Agricultural Research of Tunisia), incontreranno i
ricercatori del Di3A della facoltà di Agraria della Università di Catania coordinati dal
prof. Giuseppe Cirelli, e i rappresentanti dell’assessorato regionale dell’Agricoltura dello
Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea e del Comune di Scicli.
Il Comune di Scicli sta realizzando e finalizzando un impianto pilota di fitodepurazione
all’interno dell’area dell’impianto di depurazione comunale in contrada Piano Conte, tra
Donnalucata e Cava d’Aliga.
Nel sito si sta realizzando uno dei primi impianti naturali per il trattamento terziario
delle acque reflue che permetterà il loro utilizzo per l’irrigazione dei campi e l’uso dei
fanghi residui come fertilizzante, nell’ambito delle azioni per un’agricoltura sostenibile
e il risparmio delle risorse idriche.
E’ prevista anche la realizzazione di un bacino dimostrativo-sperimentale per la
fitoessicazione dei fanghi derivanti dalla depurazione tradizionale delle acque reflue
urbane. Si tratta di un impianto innovativo sperimentale realizzato per la prima volta in
Europa, progettato in collaborazione con i ricercatori del Dipartimento Agricoltura,
Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania.
La missione in Tunisia si terrà dal 26 al 29 aprile 2023 a Tunisi. Nei giorni 27 e 28 i
partner visiteranno il sito di GDA Sidi Amor, un’area in cui si recuperano le acque reflue
trattate, uno dei principali obiettivi negli ultimi dieci anni è stato proprio di recupero
delle acque reflue presso il sito di GDA Sidi Amor.
Scicli, 25 aprile 2023
L’addetto stampa
Giuseppe Savà