(AGENPARL) – ven 21 aprile 2023 Per un mero errore materiale le cifre tra parentesi inviate nel precedente comunicato erano sbagliate, si prega di tenere conto del paragrafo corretto in grassetto,
grazie
Fondi Ue, prima riunione del Comitato di sorveglianza: presentato programma da 5,86 miliardi
Si è svolto stamani a Palermo il primo Comitato di sorveglianza del Pr Fesr Sicilia 2021-2027. Durante la riunione, che si è tenuta al Real Albergo delle Povere, è stato illustrato il nuovo Programma da 5,86 miliardi di euro e sono stati approvati i criteri che verranno utilizzati per la selezione degli interventi.
Ad aprire i lavori, in qualità di delegato del presidente della Regione Siciliana, è stato l’assessore regionale alle Infrastrutture. Hanno preso parte all’incontro i rappresentanti dell’esecutivo comunitario, del Dipartimento nazionale per le Politiche di coesione e dell’Agenzia per la Coesione territoriale, assieme ai referenti dei ministeri coinvolti, ai responsabili dei dipartimenti regionali e agli esponenti del partenariato economico e sociale (sindacati, associazioni e organizzazioni di categoria).
La dotazione finanziaria del Pr Fesr Sicilia 2021-2027, approvato dalla Commissione europea nel dicembre scorso, proviene per 4,10 miliardi di euro dai fondi Ue e per 1,76 miliardi da risorse nazionali e regionali. Si tratta del più cospicuo programma di finanziamento europeo adottato da Bruxelles nell’ambito della Politica di coesione 2021-2027.
Cinque gli “obiettivi di policy” da realizzare in Sicilia: promuovere investimenti nei settori innovazione e digitalizzazione, per rafforzare la competitività delle imprese (op1, 950 milioni di euro); affrontare le sfide “verdi” poste dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e dal “Green deal” Ue, comprese quelle relative alla mobilità urbana (op 2, due miliardi 425 milioni di euro); migliorare le infrastrutture relative ai trasporti e alla mobilità regionale (op 3, un miliardo 131 milioni di euro); assicurare adeguati livelli di protezione sociale e inclusione, investendo nell’istruzione e nella formazione (op 4, 526 milioni di euro); promuovere strategie di sviluppo territoriale (op 5, 622 milioni di euro).
Il Comitato di sorveglianza del Pr Fesr Sicilia 2021-2027 vigila sull’efficienza e sulla qualità d’esecuzione del Programma regionale, la cui attuazione è prevista fino al 31 dicembre 2029. Il Comitato, che oggi ha anche approvato il proprio regolamento interno e preso atto dell’informativa sulle attività di comunicazione previste, sarà convocato ogni anno per monitorare l’avvio delle procedure, l’attuazione delle operazioni e l’avanzamento della spesa.
sg/lp
In allegato
————————–
Trending
- Comunicato Antismog 2025
- infrastrutture e resilienza, domani convegno a Udine
- 0204 divertiamoci imparando etnografico
- Selezione Antiquarium – Il Comune di Oristano non ha negato l’accesso agli atti, ha attivato la procedura seconda la norma
- GIORNATA SPRECO, COLDIRETTI LOMBARDIA: 1/3 CIBO PERSO, LE STRATEGIE DI RISPARMIO A TAVOLA
- Comunicato stampa. ATAC, metro A, malore improvviso passeggero: servizio momentaneamente sostituito da bus fra Termini e Battistini
- Comunicato stampa – Concorso “Giovani e Pace”
- Dazi: Seppilli (FI), da Europa serve risposta comune. Bene ruolo da protagonista dell’Italia
- MASSA LOMBARDA: MOSTRA DELL’ANPI ARRIVA ANCHE IN UMBRIA
- Sostituisce precedente – Comunicato stampa – Il Comune di Parma, ha aderito al progetto “Bike to work” che prevede incentivi per chi utilizza la bici negli spostamenti casa – lavoro.